Topic outline
- General
- ISTRUZIONI PER GLI ESAMI
ISTRUZIONI PER GLI ESAMI
Per l'appello del 14 giugno e successivi valgono le stesse indicazioni postate per l'appello del 31 maggio.
In mancanza di ulteriori aggiornamenti, lo stesso vale per appelli successivi, fatto salvo l'indicazione dell'aula che va verificata si esse3
- ESITI ESAMI (e istruzioni per l'uso)
ESITI ESAMI (e istruzioni per l'uso)
In questa sezione vengono pubblicati gli esiti degli esami scritti. Si prega di leggere attentamente le istruzioni per l'uso e di seguirle scrupolosamente
- Presentazione del corso
Presentazione del corso
Il corso si concentrerà sugli aspetti elementi fondamentali dell'organizzazione costituzionale nell'ordinamento italiano, con cenni ad alcuni elementi fondamentali del sistema amministrativo.
Le lezioni saranno tenute secondo le modalità consentite dai protocolli di sicurezza relativi alle azioni di contenimento e prevenzione della diffusione di contagio covid-19.
Gli argomenti trattati nel corso seguiranno quest'ordine.
- L’organizzazione e l’oggetto del diritto costituzionale. Lo Stato, la sua evoluzione e la sua organizzazione.
- Forme di Stato e forme di governo. Le varie forme di governo e in particolare la forma di governo italiana.
- Cenni di storia costituzionale. L’evoluzione della forma di governo italiana. Il Parlamento. Il Governo. La pubblica amministrazione: cenni
- Il Presidente della Repubblica. Le fonti del diritto. La costituzione. Gli atti con forza di legge. Le fonti subordinate. Le fonti dell’Unione europea. I criteri di sistemazione delle fonti del diritto.
- L’autonomia regionale e le sue fonti.
- I diritti di libertà. Libertà negative e libertà positive. Libertà individuali e collettive. Il ruolo dei giudici nella garanzia dei diritti. La protezione sovranazionale dei diritti.-
- La giustizia costituzionale. La Corte costituzionale e le sue competenze. Il giudizio sulle leggi. Le tipologie delle sentenze della Corte costituzionale. Rapporti tra corte costituzionale e corti europee. La costituzione composita europea
- Calendario del corso
Calendario del corso
Per agevolare la partecipazione al corso nelle condizioni determinata dall'emergenza sanitaria in corso, si allega il calendario del corso con l'indicazione degli argomenti che verranno trattati durante le giornata di lezione, nonché l'indicazione delle giornata in cui si svolgeranno simulazione di test
- Libri di testo
Libri di testo
Gli studenti sono invitati a fare riferimento al testo:
T. Groppi, A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, ultima edizione disponibile
I materiali usati a lezioni saranno caricati su questa pagina e potranno essere utili per l'integrazione della preparazione, fermo restando che il libro di testo resta l'unico testo cui fare riferimento anche ai fini della preparazione dell'esame.
- Ricevimento
Ricevimento
Il docente è disponibile per ricevimento sia su MS Teams che, ove ammesso dai protocolli sulla sicurezza, in presenza.
In entrambi i casi gli studenti sono pregati di contattare il docente via mail: pfaraguna@units.it
- Mock Test
Mock Test
La simulazione di test sarà attiva soltanto a partire da venerdì
- Osservatorio sulla legislazione
Osservatorio sulla legislazione
- Legge 400 del 1988
Legge 400 del 1988
- Mock Test 2
Mock Test 2
Il test sarà disponibile nella terza parte delle lezione di ven 20
Il test sarà disponibile, per un secondo tentativo per ogni utenza, anche venerdì 20 dalle ore 17 alle ore 17.45
- Legge 352 del 1970 (disciplina il referendum costituzionale e il referendum abrogativo)
Legge 352 del 1970 (disciplina il referendum costituzionale e il referendum abrogativo)
- Formazione del Governo (link a Prezi)
Formazione del Governo (link a Prezi)
https://prezi.com/hbrvsug3qdyv/
- Semestre europeo e semestre nazionale (ciclo di bilancio)
- Mock test III
Mock test III
Il test simulato verrà aperto alle ore 13.20 di venerdì 11
- Corte costituzionale (slide)
Corte costituzionale (slide)
- PROVA TEST sempre aperta
PROVA TEST sempre aperta
Da questa sezione si può accedere a una prova di test per familiarizzare con lo strumento in vista della sessione di esami. La prova è volta a prendere confidenza con lo strumento e - come forse intuirete - non a rafforzare la preparazione nella materia. La prova può essere attivata senza limiti di tentativi ammessi
Simulazione sempre aperta per mera prova strumento
- TEST
TEST
In questa sezione gli studenti troveranno il test durante l'appello relativo