Esercizio 1
Una portata di 10000 m3/h d'aria secca viene inviata in un componente di un impianto di condizionamento.
In ingresso l’ aria ha una temperatura di 4,0 oC ed un'umidità relativa del 70%.
Nella macchina di trattamento l’aria riceve una potenza termica pari a 130 kW ed una portata di vapore pari a 5,6 10-2 kg/s in condizioni di vapore saturo secco a 40 oC (hv = 2574,2 kJ/kg).
Nell’ ipotesi che il sistema sia in regime permanente alla pressione atmosferica, si calcolino la temperatura dell’aria umida all’uscita dell’unità di trattamento e la sua umidità relativa.
Nota : Se si usano le formule:
dove p e ps sono
in millibars e t in oC
Esercizio 2.
Calcolare l’ area totale di
scambio termico di un radiatore per automobile che deve smaltire una potenza
termica
pari a 23,25 kW. La
temperatura del fluido di raffreddamento, che possiamo supporre acqua (c = 4,210 kJ/(kg K)), in entrata del
radiatore è di 90 oC e la sua portata massica è pari a 1,15 kg/s.
La temperatura dell’ aria ambiente (cp = 1,009 kJ/(kg K)) vale 30 oC e la sua portata massica è pari a 1,40 kg/s. Considerare il coefficiente globale di scambio termico U pari a 100 W/m2 K.
Note :
·
i
radiatori automobilistici sono scambiatori a flusso incrociato
·
nel
diagramma allegato, le temperature segnate in minuscolo sono relative all’
acqua mentre quelle in maiuscolo sono relative all’ aria

Teoria
Soluzione
Esercizio1
Leggo dal diagramma di CARRIER
![]()
Oppure dalle formule:
![]()
![]()
![]()
![]()
Quindi
![]()
Scrivo i bilanci di energia e massa

Da cui:
![]()
A questo punto o leggo il valore della temperatura e dell’umidità specifica dal diagramma oppure ricavo dall’equazione dell’entalpia la temperatura.
![]()
Con questa temperatura ricavo la ps2
![]()
E quindi ricavo l’umidità relativa:
![]()
Esercizio 2
Per l’acqua
![]()
![]()
Per l’aria
![]()
![]()
Considero lo scambiatore in controcorrente
![]()


Dal diagramma:
F = 0,98
Per cui
![]()
![]()