Prova scritta di Fisica Tecnica I – 06.09.2005
(Nuovo Ordinamento
- Ing. Meccanica, Navale)
……………………….. .……………………….. …………………..…
NOME e COGNOME CORSO
di LAUREA Voto/i
Un
impianto frigorifero opera secondo un ciclo a doppia compressione e doppia
laminazione con R134a. La pressione
all’evaporatore è pari a pe,
ed al condensatore è pari a pc.
La pressione intermedia al separatore è pari a pi, e la potenza frigorifera è
.
Nelle ipotesi che:
§
all’uscita del condensatore si abbia liquido saturo,
§
all’aspirazione dei compressori si abbia vapore saturo
secco,
§
le compressioni siano isoentropiche
si tracci
qualitativamente il ciclo sul piano (p,h)
e, servendosi del diagramma allegato, si calcolino
1.
Il rapporto delle
portate di massa circolanti nel condensatore e nell’evaporatore
;
2.
Il flusso termico
scambiato al condensatore
;
3.
Le potenze
meccaniche spese
e
;
4.
Il coefficiente
di effetto utile del ciclo
.
|
TEMA |
pe [MPa] |
pc [MPa] |
pi [MPa] |
|
|
A |
0.14 |
0.8 |
0.32 |
9.0 |
|
B |
0.14 |
0.9 |
0.4 |
8.0 |
Soluzioni
Le
informazioni fornite sono sufficienti a determinare le proprietà termodinamiche
di tutti i punti (capisaldi) del ciclo, che sono riportati in tabella.
|
Tema A |
Tema B |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
1. ![]()
2. ![]()
![]()
3. ![]()
![]()
4. ![]()
|
TEMA |
|
|
|
|
|
|
A |
1.28 |
11.0 |
0.82 |
1.20 |
4.47 |
|
B |
1.28 |
10.0 |
0.98 |
1.13 |
4.06 |