Prova scritta di Fisica Tecnica - 28.09.1998

(Ing. Meccanica, Navale, Elettrica, dei Materiali ed Elettronica)


Esercizio 1

In un ambiente arrivano due correnti di aria umida. La corrente 1 ha una portata = 2000 kga/h, temperatura t1 = 30 ° C e j 1 = 50%; la corrente 2 ha una portata = 1000 kga/h, t2 = 10 ° C e j 2 = 20%. Le due correnti si mescolano, ricevendo contemporaneamente dall'esterno un flusso termico pari a 4500 kcal/h.

Nelle ipotesi di pressione costante pari a 101.325 kPa, determinare la temperatura ed il grado igrometrico della corrente uscente.

Nota:

Si ricorda che la pressione di saturazione per l'acqua può venire valutata, per t³ 0° C, con la relazione approssimata:

dove ps(t) [Pa] è la pressione di saturazione, e t[° C] è la temperatura.


Esercizio 2

La parete esterna di una tubazione di diametro Dt = 100 mm, emissività e t = 0.8 e lunghezza elevata, è mantenuta ad una temperatura costante di 120 ° C dal passaggio di vapore al suo interno.

Valutare il flusso termico per irraggiamento, per unità di lunghezza della tubazione, nelle due condizioni:

  1. Tubazione non schermata, con la temperatura dell'ambiente circostante assunta uniforme e pari a 20 ° C;
  2. Tubazione con schermo, costituito da un sottile involucro cilindrico coassiale alla tubazione, assunto a temperatura di 20 ° C, di diametro Ds = 120 mm ed emissività e s = 0.1.

Nota:

La costante di Stefan-Boltzmann vale:

s = 5.67´ 10-8 W/m2 K4


September 28th, 1998 - the WebMaster