Prova scritta di Fisica Tecnica – 27.06.2003

( Ing. Civile, Edile, Ambiente e territorio)



Esercizio 1


In un impianto di raffrescamento a pannelli radianti a soffitto si vuole evitare la formazione di condensa, si impone pertanto che l'umidità relativa dell'aria alla temperatura del pannello non possa superare il valore limite =90 %. Nell'ambiente viene immessa una portata di vapore pari a , e viene ventilato tramite l'immissione di una portata di aria alla temperatura tI ed umidità relativa con relativa estrazione alle condizioni ambiente. Sapendo che il pannello ha una temperatura superficiale pari a ts e che la temperatura dell'aria nell'ambiente è pari a ta si chiede di determinare:


  1. la rappresentazione degli stati dell'aria in un diagramma Carrier;

  2. l'umidità specifica dell'aria in prossimità del pannello nelle condizioni limite xlim;

  3. l'umidità relativa nell'ambiente massima ammissibile ;

  4. la portata d'aria immessa .

tema

kg/h

°C

°C

%

°C

A

1

27

22

40

26

B

1.1

28

21

45

27



La pressione di saturazione dell'aria si ricavi utilizzando la formula:




Esercizio 2


Un impianto radiante di raffrescamento a soffitto riesce ad asportare un flusso termico totale specifico q”tot (somma di un termine radiante e di un termine convettivo) da un ambiente di dimensioni LxWxH.

La temperatura delle superfici laterali e del pavimento, di emissività =0.85, sia uniforme e paria a tp, mentre la temperatura del pannello, di emissività =0.9, sia ts. In queste condizioni si chiede di determinare:


  1. Il flusso termico scambiato per irraggiamento qr;

  2. Il flusso termico scambiato per convezione qc;

  3. Il coefficiente di convezione medio tra il pannello e l'aria ambiente


tema

W/m2

H

m

L

m

W

m

tp

°C

ts

°C

ta

°C

A

70

2,7

4

3

26

21

27

B

45

2,7

4

5

25

23

26



Termodinamica applicata




Trasmissione del calore