Esercizio
1
In
un condotto ad asse orizzontale opportunamente profilato viene espansa
dell’aria supposta a comportamento ideale dalla pressione p1 = 2 bar
fino alla pressione p2 = 1
bar. Nella sezione iniziale la
velocità è w1 = 90 m/s e la temperatura t1 = 150 oC. Calcolare la velocità finale di uscita dell’aria,
supponendo la trasformazione isoentropica.
Nota: Si consideri
k = 1,4
Esercizio
2.
Come schematizzato in figura, uno schermo alla
radiazione è interposto tra due ampie superfici piane parallele poste a breve
distanza.
Le superfici sono caratterizzate da:
–
Superficie 1: T1
= 1000 K, e1 = 0.8;
–
Superficie 2: T2
= 500 K, e2 = 0.8;
–
Superficie 3:
e3
= 0.05.
Calcolare:
Nota: La costante di Stefan-Boltzmann
vale:s = 5.67´10-8 W/m2 K4
Teoria
Svolgimento
Esercizio
1
ma
Per
cui
Essendo
la trasformazione isoentropica
Esercizio2
Poiché A1 º A2 º A3 = A e F13
º F32 = 1, la
resistenza termica totale è data da:
si ha:
1)
2)