Esercizio 1
1000 kg/h di O2
passano attraverso la sezione 1 di un condotto alla temperatura t1 = 50 oC e alla
pressione p1 = 5,00 bar.
Viene fornita una potenza termica e il gas attraversa la
sezione 2 del condotto nelle seguenti condizioni termodinamiche:
t2 = 90 oC
p2 = 3,50 bar
Successivamente il gas subisce una laminazione che lo porta alla pressione p3 = 1 bar.
Calcolare:
a) La potenza termica somministrata tra la sezione 1 e la 2.
b) La temperatura t3 dopo la laminazione.
c) La variazione di entropia tra lo stato 1 e quello 3
Note: si consideri l’ossigeno un gas ideale con cp = 0,917 costante lungo la trasformazione e peso molecolare M = 32. R0
= 8314,2
. I risultati devono essere espressi nelle unità del S.I.
Soluzione
a)
b)
t3 = t2 = 90 oC
c)
Esercizio 2.
Un muro di mattoni di spessore s1= 10 cm, avente una
conducibilità termica km =
0,40 , separa un locale, in cui l’aria si trova alla temperatura
ed ad una temperatura
di rugiada TR = 11 0C, dall’esterno.
Calcolare:
a)
Il valore della temperatura dell’aria esterna per la quale si
comincia a formare condensa sulla parete interna.
b)
Lo spessore minimo di polistirolo (kp = 0,030 ) da aggiungere alla parete al fine di evitare condensa, se
la temperatura esterna raggiunge la
.
Si assuma he = 23,2 e hi = 11,6
.
I risultati devono essere espressi nelle unità del S.I.
Soluzione
a)
km = 0,47 W/m K kp = 0,035 W/m K
b)
Teoria