Vecchio Ordinamento |
□ |
|
Nome ............................................................. |
Nuovo Ordinamento |
□ |
|
Prova scritta di Fisica Tecnica Ambientale – 16.02.2004
( Ing. Civile, Edile, Ambientale)
Esercizio 1
Un frigorifero, utilizzando il fluido frigorigeno
R-134a, funziona secondo un ciclo inverso standard a
compressione di vapore tra le pressioni di p1 e p2
e con coefficiente di effetto utile
,
Nell'ipotesi che:
all'uscita del condensatore si abbia liquido saturo;
all'aspirazione del compressore si abbia vapore saturo secco;
il flusso scambiato all'evaporatore sia pari a q41
si chiede di determinare, servendosi del diagramma allegato
il tracciamento qualitativo del ciclo su un diagramma T -s;
|
p1 |
p2 |
|
q41 |
Gruppo |
(MPa) |
(MPa) |
|
(kW) |
A |
0.2 |
0.8 |
4 |
8 |
B |
0.2 |
1 |
3,5 |
9 |
la portata di fluido frigorigeno in circolo
;
il rendimento isoentropico del compressore
.
la massima temperatura del ciclo.
Esercizio 2
In una stanza di dimensioni W x
W x H è posizionata una finestra con vetro di
dimensioni Wf x Hf. La
temperatura dell'aria e delle pareti all'interno della stanza sia
pari a ti=20 °C mentre il vetro della finestra
sia alla temperatura tf . Le pareti ed il vetro si
possono considerare superfici grigie opache con emissività
ed
rispettivamente. In queste condizioni si chiede di calcolare:
il
flusso termico scambiato per convezione qc tra
aria interna alla stanza e vetro della finestra;
il flusso termico scambiato per irraggiamento qr tra tutte le pareti della stanza ed il vetro della finestra.
Per il calcolo del coefficiente di convezione medio si utilizzi la correlazione di Churchill:
W |
H |
Wf |
Hf |
tf |
|
|
|
Gruppo |
(m) |
(m) |
(m) |
(m) |
(°C) |
(-) |
(-) |
A |
3 |
3 |
2 |
1.5 |
15 |
0.9 |
0.95 |
B |
4 |
2.7 |
2.5 |
1.2 |
16 |
0.9 |
0.92 |
L'aria all'interno della stanza si possa considerare gas ideale con le seguenti proprietà calcolate ad una opportuna temperatura:
kg/m3
, a = 2,054 10-5 m2/s ,
=1,47
10-5 m2/s ,
=0,0252
W/(m K)
costante
di Boltzmann
Esercizio 1
2,57
6,48 10-2
39,69
0,907
50
Esercizio 2
18
3,435 10-3
1,078 109
0,716
7,718 108
113,6 2,385
3
75,2
72,2
28,62
61,54