Prova scritta di Fisica Tecnica - 29.06.1998
(Ing. Meccanica, Navale, Elettrica, dei Materiali ed Elettronica)
Esercizio 1
Una massa m = 2 kg di aria,
inizialmente alla temperatura t1 = 10 ° C,
è contenuta in un recipiente a pareti rigide e adiabatiche.
Un agitatore interno trasferisce all'aria, come lavoro scambiato
con l'esterno, una energia = -30 kcal.
Valutare, nell'ipotesi di gas ideale (cv = 0.17
kcal/kg K), le seguenti variazioni delle proprietà dell'aria
contenuta nel recipiente:
Esercizio 2
Lo sportello di un forno
domestico, di altezza H = 0.5 m e larghezza W = 0.7 m, raggiunge,
a regime, una temperatura superficiale esterna di 40 ° C.
La temperatura dell'aria nella cucina è pari a 20 ° C,
mentre la temperatura delle pareti dell'ambiente può venire
assunta uniforme e pari a 17 ° C.
Se lo sportello ha una emissività e s =
0.7, calcolare il flusso termico ceduto all'ambiente per
convezione e irraggiamento, ed eventualmente commentare il
risultato.
Note
n = 15.89´ 10-6 m2/s; k = 0.0263 W/m K; a = 22.5´ 10-6 m2/s;
Pr = 0.707; b = 3.30´ 10-3 K-1
s = 5.67´ 10-8 W/m2 K4
June 4th, 1998 - the WebMaster