Vecchio Ordinamento |
□ |
|
Nome ............................................................. |
Nuovo Ordinamento |
□ |
|
Prova scritta di Fisica Tecnica Ambientale – 10.01.2006
( Ing. Civile, Edile, Ambientale)
Esercizio 1
Un ambiente contiene aria alla pressione p e per determinarne le condizioni termoigrometriche vengono misurate la temperatura di bulbo secco tbs e di bulbo bagnato tbb . Determinare nell'ordine:
l'entalpia dell'aria ha [kJ/kg];
L'umidità specifica dell'aria xa [gv/kga];
L'umidità relativa
dell'aria
;
la temperatura di rugiada tR [°C];
|
tbs |
tbb |
p |
Gruppo |
(°C) |
(°C) |
(Pa) |
A |
25 |
19 |
101325 |
B |
20 |
16 |
89875 |
La pressione e la temperatura di saturazione si possono ricavare utilizzando le due espressioni semplificate seguenti:
;
,
t [°C], p [Pa]
dati per il calcolo delle proprietà dell'aria umida
cpa = 1,006 kJ/(kg K), cpv = 1,875 kJ/(kg K), r0 = 2501 kJ/kg
Esercizio 2
Il
nuovo decreto legislativo n° 192 nelle ristrutturazioni impone
dei valori limite di isolamento termico U. Nella
ristrutturazione di una facciata verticale in pietra si vuole
inserire uno strato isolante con una paretina di contenimento
interna, i valori della resistenza della parete attuale e della
paretina di contenimento sono riportati in tabella, mentre i
coefficienti di scambio termico interno ed esterno valgono
rispettivamente
= 8 W/(m2 K) e
= 25 W/(m2 K). Si chiede di determinare:
lo spessore di isolante sis necessario per ottenere il valore di trasmittanza richiesto
le temperature alle interfacce della parete se la temperatura interna vale ti = 20 °C e quella esterna te = -5 °C
La temperatura sulla superficie interna della parete in pietra nelle medesime condizioni prima dell'intervento di ristrutturazione.
|
U |
R1 |
R3 |
|
Gruppo |
W/(m2 K) |
(m2 K)/W |
(m2 K)/W |
W/(mK) |
A |
0,46 |
0,25 |
0,31 |
0,032 |
B |
0,37 |
0,26 |
0,39 |
0,043 |
xs(tbb) = 0,0138 kgv/kga
ha = 54,12 kJ/kg
=
0,0114 kgv/kga
ts1