Esercizio 1
Una centrale elettrica da 750 MW opera tra la temperatura massima di
315 oC e la temperatura
ambiente (temperatura dell’acqua di raffreddamento del condensatore) di 21 oC.
Calcolare:
- Qual è il massimo rendimento possibile.
- Se il rendimento totale reale dell’impianto è pari
a h
= 0,3, calcolare la potenza scaricata nell’ambiente e di quanto si innalza
la temperatura dell’acqua di raffreddamento se la sua portata è uguale a
164 103
.
Note: considerare 
Esercizio 2.
Del vapore a 120 oC
scorre in un tubo di acciaio di diametro interno Di = 100
mm e spessore st=7
mm, che è rivestito di uno strato di
isolante di spessore sis =
25 mm. Il coefficiente convettivo interno, hi, è uguale a 90
, mentre il coefficiente convettivo esterno, he, vale 12
. La temperatura esterna è uguale a 18 oC.
Determinare:
- La trasmittanza riferita all’area esterna
- Il calore trasmesso per metro di tubazione
Note: 
Teoria
- Ricavare l’equazione della conservazione della
massa
- Ricavare per un gas ideale l’espressione del lavoro
di volume riferito ad una trasformazione isoterma
- Spiegare il significato della legge di Planck e
disegnare l’andamento qualitativo delle curve.
Soluzione:
Esercizio 1
1)



2)





Esercizio 2






