Vecchio Ordinamento


Nome .............................................................

Nuovo Ordinamento


Prova scritta di Fisica Tecnica Ambientale – 17.11.2004

( Ing. Civile, Edile, Ambientale)


Esercizio 1

Una portata = 4200 kg/h di aria umida di ricircolo (proveniente da un locale condizionato) alla temperatura tA=20°C e umidità relativa =50% viene miscelata adiabaticamente ad una portata di aria umida di rinnovo esterna =1500 m3/h (assumere la densità dell’aria a 20°C pari a =1,2 kg/m3 ) con valori di temperatura e umidità rispettivamente pari a tE=0°C e =80%.

Mediante l’uso del diagramma psicrometrico allegato determinare :

  1. la portata di massa di aria di rinnovo

  2. l’umidità specifica xM (in g/kg);

  3. l’entalpia specifica hM (in kJ/kg);

  4. la temperatura tM (in °C);

La portata d’aria viene successivamente riscaldata fino alla temperatua tI=35°C .

  1. calcolare il flusso termico qc da fornire nella batteria di riscaldamento.



Esercizio 2

Un radiatore ha la forma di una piastra rettangolare sottile, disposta verticalmente, avente altezza H = 0,65 m e larghezza B =1,10 m. Il radiatore è collocato in una stanza in cui l’aria è alla temperatura tf =18°C, le superfici della piastra sono alla temperatura tp =70°C mentre le pareti della stanza hanno una temperatura superficiale ts = tf e l’emissività della superficie della piastra è = 0,9.

1) Calcolare la potenza termica scambiata dal radiatore per convezione.

Per valutare il coefficiente di convezione si usi la relazione:



2) Calcolare la potenza termica scambiata dal radiatore per irraggiamento (considerare la stanza come un ambiente di grandi dimensioni);


Assumere per l’aria le seguenti proprietà alla temperatura media di film:


numero di Prandtl Pr = 0,704 –

viscosità cinematica = m2/s

conducibilità termica l = W/ (m2 K)

Esercizio 1


hA= 38,55 kJ/kg, xA = 7,26 gv/kga

hE = 7,55 kJ/kg, xe = 3,02 gv/kga


kJ/kg

gv/kga


hI = 50,56 kJ/kg


W


Esercizio 2


tfilm = (ta + tf) /2 = 44 °C

1/K