Esercizio 1

 

Una portata di aria, considerata gas ideale, attraversa una sezione 1 di area alla velocità di . Calcolare la potenza tecnica necessaria per comprimerla dalle condizioni di aspirazione, t1 = 0 oC e p1= 1 bar, fino alla pressione p2 = 30 bar , utilizzando:

 

  1. una trasformazione isoterma
  2. una trasformazione isoentropica.

 

Nota:          

 

 

Esercizio 2.

 

Un cilindro avente diametro D = 2 cm e lunghezza L = 20 cm, è riscaldato internamente per mezzo di una resistenza elettrica che dissipa un flusso termico q = 80 W.  Il cilindro è raffreddato da una corrente d’aria che lo investe trasversalmente con velocità  e

Supponendo condizioni stazionarie, trascurando gli effetti dei bordi ed utilizzando la correlazione:

calcolare la temperatura superficiale ts, supposta uniforme, del cilindro.

 

Nota:

§       Si assumano - ad un'opportuna temperatura - le seguenti proprietà termofisiche per l’aria:

§        = 1,71´10-5 m2/s;        = 2,42´10-5 m2/s;               k = 0,0273 W/(m K)

 

 

Teoria

 

  1. Ricavare le condizioni di miscela che si ottengono nella miscelazione adiabatica di due portate d’aria
  2. Disegnare qualitativamente sui piani termodinamici T-s e p-h un ciclo frigorifero a vapore e ricavarne il coefficiente di effetto utile .
  3. Ricavare l’equazione di Fourier in coordinate cartesiane per un solido isotropo e indeformabile.

Soluzione

 

Esercizio 1

1)

2)

 

Esercizio 2