Esercizio 1

 

L’impianto di pompaggio, schematizzato in figura, deve pompare una portata di massa d’acqua pari a  tra due serbatoi, i cui peli liberi presentano un dislivello H = 80 m. Sapendo che la lunghezza della tubazione è di L= 200 m, il suo diametro interno è D = 40 mm e la rugosità interna della parete è , calcolare, trascurando le perdite localizzate:

  1. la prevalenza della pompa (la differenza di pressione tra mandata e aspirazione della pompa).
  2. La potenza che la pompa fornisce al fluido.

 

Note: per calcolare il coefficiente di attrito utilizzare la formula di Moody :  dove s è la rugosità relativa;Per l’acqua utilizzare i seguenti valori .

 

Esercizio 2.

 

Come schematizzato in figura, la parete di un forno è composta da tre materiali diversi A, B, C. È noto il valore della conducibilità termica dei materiali A e C mentre è incognita la conducibilità di B. Sapendo che:

Calcolare la conducibilità termica, kB del materiale B.

Teoria

 

  1. Ricavare l’equazione dell’umidità specifica e poi esprimerla in funzione dell’umidità relativa.
  2. Dimostrare che la laminazione è una trasformazione isoentalpica.
  3. Ricavare l’espressione della temperatura media logaritmica per uno scambiatore a tubi concentrici in controcorrente.

Soluzione

Esercizio 1

 

Scelgo come volume di controllo il volume delimitato dai due peli liberi.

w1 = w2 = 0       p1 = p2 = patm

l’equazione dell’energia meccanica si riduce a

 

 

Ma  lo valuto con la formula delle perdite di carico

 

 

 

 

 

 

Esercizio 2