Prova scritta di Fisica Tecnica - 12.01.2000

Corso di laurea in Ingegneria Ambientale, Edile, Civile



Esercizio 1


Si vuole progettare un deumidificatore per ambienti capace di sottrarre una portata di acqua pari a 10 l al giorno trattando una portata pari a di aria umida. L'ambiente è caratterizzato da una umidità relativa % e da una temperatura .

Si chiede di determinare :


  1. l'umidità specifica x1 nella condizione di ingresso nel deumidificatore;

  2. l'umidità specifica x2 nella condizione di uscita nel deumidificatore;

  3. la temperatura e la pressione parziale di vapore all'uscita del deumidificatore;

  4. Il flusso termico da sottrarre al sistema per ottenere la deumidificazione dell'aria;

  5. la potenza richiesta al compressore nell' impianto frigorifero a compressione di vapori considerando un coefficiente di effetto utile pari ad.


la pressione di saturazione dell'acqua in funzione della temperatura può essere valutata utilizzando la seguente formula


La temperatura di saturazione in funzione della pressione può essere valutata utilizzando la seguente formula

dove[Pa] è la pressione di saturazione, e t [°C] è la temperatura.

kJ/kg K, kJ/kg K, kJ/kg



Esercizio 2


Per riscaldare una stanza di dimensioni LxLxH con L=4 m ed H=2.7 m si utilizza un pavimento riscaldato. La temperatura del pavimento è pari a t1= 35 °C, la temperatura delle pareti e dell'aria ambiente è pari a t2=18 °C, l'emissività delle pareti e del pavimento è pari ad . Si chiede di determinare:

  1. il flusso termico scambiato per convezione qc tra pavimento ed aria ambiente.

  2. Il flusso termico scambiato per irraggiamento qr tra pavimento e pareti.


Per l'aria si considerino i seguenti dati:

W/m K,m2/s, ,1/K

per valutare il coefficiente convettivo, dopo averne giustificato l'utilizzo, si utilizzi la seguente formula:


la costante di Stefan-Boltzmann vale:

W/m2 K4


Soluzione Termodinamica



Soluzione Trasmissione del Calore

regime turbolento, posso usare la relazione fornita