Vecchio Ordinamento |
□ |
Mecc, Nav, Elettr, Mater. |
□ |
Civ., Ed., Amb. |
□ |
Nuovo Ordinamento |
□ |
Fisica Tecnica I |
□ |
Fisica Tecnica II |
□ |
Prova scritta di Fisica Tecnica, Fisica Tecnica Ambientale – 17.11.2003
( Ing. Meccanica, Navale, Elettrica, dei Materiali, Civile, Edile, Ambientale)
Esercizio 1
Una
portata d'aria esterna
,
alla temperatura tE ed umidità relativa φE,
viene miscelata con una portata d'aria di ricircolo
,
alla temperatura tA ed umidità relativa φA.
Rappresentare i punti A, E ed S e le trasformazioni sul diagramma psicrometrico allegato.
Con l'ausilio del diagramma determinare le condizioni dell'aria dopo la miscelazione ed il flusso termico qf (in kW) da scambiare nella batteria fredda per raffreddare e deumidificare l'aria fino alle condizioni di saturazione alla temperatura tS .
Calcolare
la portata di condensato
Dati:
|
|
tE |
φE |
|
tA |
φA |
tS |
Gruppo |
(kg/h) |
(°C) |
(%) |
(kg/h) |
(°C) |
(%) |
(°C) |
A |
1500 |
32 |
55 |
1000 |
26 |
50 |
14 |
B |
2500 |
30 |
55 |
2000 |
25 |
50 |
12 |
|
|
|
Esercizio 2
Due
lastre piane e parallele alle temperature t1
e t2 , di emissività
rispettivamente
ed
scambiano calore per solo irraggiamento. Si
determini il flusso termico scambiato per unità di superficie.
Si determini inoltre la riduzione percentuale di flusso termico nel
caso in cui tra le lastre si interponga uno schermo sottile di
alluminio con emissività
=0,04 su entrambe le facce e la
temperatura tS assunta
dallo schermo.
|
t1 |
|
t2 |
|
Gruppo |
(°C) |
(-) |
(°C) |
(-) |
A |
70 |
0,7 |
0 |
0,3 |
B |
120 |
0,8 |
0 |
0,5 |
Note: La costante di
Stefan-Boltzmann vale
W/(m2
K4)