Esercizio 1

 

Una portata d’aria entra in una macchina di condizionamento invernale con una temperatura  ed un’umidità relativa . La portata di aria secca è pari a .

Nella macchina l’aria è umidificata spruzzando  di acqua a 12 oC, che evaporano completamente, e viene riscaldata fornendo una potenza termica pari a . In tutto il sistema la pressione è uguale a quella atmosferica.

Calcolare:

la temperatura e l’umidità relativa dell’aria all’uscita del condizionatore.

 

Nota: si consideri: cpa =1,006 . cpv =1,875  patm=1,013  105 Pa.

Per valutare la pressione di saturazione utilizzare l’equazione con t espressa in Celsius.

 

Esercizio 2.

 

Delle lamiere di acciaio alla temperatura di 500 oC vengono raffreddate sospese ad un nastro trasportatore che si muove con velocità costante di 5 , percorrendo un tunnel di 100 m in cui circola una corrente fluida alla temperatura di 20 oC. Le lamiere sono lunghe 1,00 m, larghe 20 cm e spesse 2 mm.

Calcolare:

 

  1. Il Numero di Biot del sistema
  2. la temperatura di uscita delle lamiere, sapendo che il coefficiente convettivo medio è uguale a .

 

Nota:

 

Teoria

 

  1. Ricavare l’equazione di Clapeyron.
  2. Ricavare il calore specifico di una politropica di esponente n.
  3. Ricavare la distribuzione di temperatura all’interno di un cilindro di lunghezza infinita, avente una temperatura uniforme sulla superficie esterna, in cui vi sia una generazione uniforme di calore in condizioni stazionarie (l’equazione di Fourier in coordinate cilindriche è uguale a: ).

Soluzione

 

Esercizio 1

 

 

Esercizio 2

 

1)

 

 

2)