Prova scritta di Fisica Tecnica - 03.06.1998
(Ing. Meccanica, Navale, Elettrica, dei Materiali ed Elettronica)
Esercizio 1
Dell'aria, prelevata all'esterno
alla temperatura di 5° C ed umidità relativa del 25%, viene
dapprima riscaldata, fornendo un flusso termico pari a 10 kW.
Successivamente l'aria viene umidificata, in modo isotermo,
utilizzando una portata di vapore pari a 15.5 kgv/h.
Sapendo che la portata in massa dell'aria è pari a 0,52 kga/s,
determinare:
Nota: Si ricorda che la pressione di saturazione per l'acqua può venire valutata, per t³ 0° C e per p=101.325 kPa, con la relazione approssimata:
dove ps(t) [Pa] è la pressione di saturazione, e t[° C] è la temperatura.
Esercizio 2
Delle sfere di acciaio di diametro
D=12 mm vengono sottoposte ad un trattamento di ricottura,
dapprima riscaldandole sino a 850 ° C,
raffreddandole poi in aria sino a quando raggiungono la
temperatura di 120 ° C.
L'aria ambiente ha una temperatura T¥ =30 ° C,
ed il coefficiente di scambio termico convettivo è stimato pari
a h=20 W/m2× K.
Assumendo le proprietà (costanti) dell'acciaio pari a k=40 W/m× K, r =7800
kg/m3 e c=600 J/kg× K, valutare il tempo necessario al
raffreddamento.
June 4th, 1998 - the WebMaster