Vecchio Ordinamento |
□ |
|
Nome ............................................................. |
Nuovo Ordinamento |
□ |
|
Prova scritta di Fisica Tecnica Ambientale – 19.04.2005
( Ing. Civile, Edile, Ambientale)
Esercizio 1
Una
portata volumetrica
di ricircolo a temperatura tR
= 20 °C ed umidità relativa
viene miscelata con una portata di aria esterna
a temperatura tE = -5 °C ed umidità
relativa
.
La portata risultante viene fatta passare prima attraverso una
batteria calda che la porta alla temperatura t1 =
35 °C e successivamente attraverso un umidificatore a vapore da
cui esce con un'umidità specifica xI = 0,015
kgv/kga. Utilizzando il diagramma psicrometrico
allegato si chiede di determinare:
le
portate di massa
ed
;
l'umidità specifica xM, l'entalpia hM, e la temperatura tM dell'aria miscelata;
il flusso termico scambiato
nella batteria calda
;
la portata di vapore fornita
all'umidificatore
;
la temperatura tI e
l'umidità relativa
in uscita dall'umidificatore ;
Esercizio 2
La
composizione di una parete è riportata in tabella considerando
gli strati dal lato interno a quello esterno, i coefficienti di
scambio termico convettivo lato interno ed esterno sono
rispettivamente
ed
,
la temperatura interna è ti=20
°C mentre la temperatura esterna è te
= -5 °C. Si vuole
limitare il flusso termico specifico trasmesso attraverso la parete
al valore q'' = 10
W/m2.
In queste condizioni si chiede di determinare:
il minimo valore di spessore richiesto allo strato di isolante s3;
la temperatura alle interfacce;
il
flusso termico specifico radiativo scambiato tra le superfici
dell'intercapedine d'aria q''r sapendo
che l'emissività è pari a
e
rispettivamente.
Costante
di Stefan Boltzman
descrizione |
s (cm) |
[W/(m K)] |
R'' [m2 K/W] |
---|---|---|---|
intonaco |
1,5 |
0,7 |
|
laterizio |
8 |
|
0,2 |
isolante |
s3 |
0,04 |
|
Intercapedine aria |
4 |
|
0,15 |
Blocchi forati |
25 |
|
0,8 |
intonaco |
2 |
0,9 |
|
Esercizio 1
,
,
xE = 0,0025 kgv/kga , xR = 0,007 kgv/kga
hE = 0 kJ/kg ; hR = 38 kJ/kg
xM= 3,833 10-3 kgv/kga
hM = 20,81 kJ/kg
tM = 10 °C
h2 = 45 kJ/kg
Esercizio 2
;
t1 = 18,75 °C
t2 = 18,54 °C
t3 = 16,54 °C
t4 = 5,122 °C
t5 = 3,622 °C
t6 = -4,378 °C
t7 = -4,6 °C