Esercizio 1

 

Una centrale elettrica da 750 MW opera tra la temperatura massima di 315 oC e la temperatura ambiente (temperatura dell’acqua di raffreddamento del condensatore) di 21 oC.

Calcolare:

 

  1. Qual è il massimo rendimento possibile.
  2. Se il rendimento totale reale dell’impianto è pari a h = 0,3, calcolare la potenza scaricata nell’ambiente
  3. Di quanto si innalza la temperatura dell’acqua di raffreddamento se la sua portata è uguale a 164 103 .

Note: considerare

 

Esercizio 2.

 

Del fieno, avente una conduttività termica , viene imballato sotto forma di lunghi cilindri di diametro De = 50 mm. La fermentazione dà luogo ad una generazione interna di calore pari a . Calcolare la temperatura massima raggiunta dal fieno supponendo che il coefficiente convettivo, h, sia pari a  e la temperatura dell’aria esterna sia .

 

 

 

Teoria

 

  1. Ricavare l’equazione della conservazione della massa.
  2. Ricavare per un gas ideale l’espressione del lavoro di volume riferito ad una trasformazione isoterma.
  3. Ricavare in condizioni stazionarie e senza generazione interna di calore l’andamento della temperatura in una parete cilindrica con temperatura delle pareti uniforme.

 

 

Soluzione

 

Esercizio 1

 

1)

 

 

2)

3)

 

Esercizio 2

 

 

Ma

Da cui