Vecchio Ordinamento


Nome .............................................................

Nuovo Ordinamento


Prova scritta di Fisica Tecnica Ambientale – 01.06.2004

( Ing. Civile, Edile, Ambientale)


Esercizio 1

In un impianto di condizionamento, una portata d'aria , a pressione atmosferica, temperatura t1 ed umidità relativa , viene prima riscaldata in una batteria calda, umidificata con l'iniezione di una portata di di vapore ed infine miscelata con una portata d'aria nelle condizioni (2) coincidenti con (1). Sapendo che all'uscita la temperatura è t5 e l'umidità specifica x5, e con l'ausilio del diagramma psicrometrico allegato determinare :

  1. La temperatura t4 e l'umidità specifica x4 all'uscita dall'umidificatore;

  2. il flusso termico qc scambiato nella batteria calda;

  3. la portata di vapore necessaria all'umidificazione.

t1

t5

x5

Gruppo

(kg/h)

(°C)

(%)

(kg/h)

(°C)

(gv/kg)

A

2500

5

50

1000

30

5

B

1000

0

60

400

25

6





Esercizio 2

Un filo di rame di raggio r1 è rivestito con una guaina di plastica isolante di spessore s e si trova a contatto con l'aria ambiente alla temperatura ta; il coefficiente di convezione termica tra aria e guaina vale W/(m2K), mentre la temperatura massima ammissibile per la guaina è t1 = 75 °C. In queste condizioni si chiede di determinare:

  1. Il massimo flusso termico per unità di lunghezza ammissibile q'max;

  2. la generazione termica per unità di volume nel filo di rame ;

  3. la massima temperatura all'interno del filo q0.



r1

s

ta

Gruppo

(mm)

(mm)

W/(m K)

W/(m K)

(°C)

A

0,8

1

400

0,4

20

B

1

1,5

350

0,5

25

Esercizio 1


35 °C

7,6

5,6

10,83


Esercizio 2