Prova scritta di Fisica Tecnica I – 15.11.2005
(Nuovo Ordinamento - Ing.
Meccanica, Navale)
……………………….. .……………………….. …………………..…
NOME e COGNOME CORSO
di LAUREA Voto/i
Una
portata d’aria esterna , alla temperatura tE
ed umidità relativa φE, viene
miscelata con una portata d’aria di ricircolo
, alla temperatura tA ed umidità relativa φA. Successivamente l’aria viene raffreddata e
deumidificata fino alle condizioni tS e φS.
Nell’ipotesi
che la pressione sia costante e pari a p
= 101.325 kPa, determinare nell’ordine:
1.
L’entalpia e l’umidità specifica dell’aria nelle
condizioni A, hA ed xA, e
nelle condizioni E, hE
ed xE;
2.
L’entalpia hM e l’umidità specifica xM
della miscela;
3.
L’entalpia hS e
l’umidità specifica xS
dell’aria dopo il raffreddamento con deumidificazione;
4.
Il flusso termico
qf da scambiare nella batteria di
raffreddamento;
5.
La portata di
condensato .
Note:
▪
La pressione di
saturazione per l'acqua può venire valutata, per t³0°C, con la relazione approssimata:
dove ps(t) [Pa] è la
pressione di saturazione, e t[°C] è
la temperatura.
▪
Per il calcolo
delle proprietà dell'aria umida si
utilizzino i seguenti valori:
cpa = 1.006 kJ/(kg
K), cpv
= 1.875 kJ/(kg K), r0
= 2501 kJ/kg
Ma = 28.97 kg/kmol, Mv
= 18.02 kg/kmol
TEMA |
|
tE [°C] |
φE [%] |
|
tA [°C] |
φA [%] |
tS [°C] |
φS [%] |
A |
2200 |
32 |
65 |
1500 |
25 |
50 |
14 |
90 |
B |
1900 |
34 |
70 |
1200 |
26 |
50 |
15 |
90 |
Soluzioni
TEMA A |
TEMA B |
1)
hA
= 50.3 kJ/kga; xA
= 9.9 gv/kga 2)
hM
= 69.4 kJ/kga; xM = 15.7 gv/kga 3)
hS = 36.8 kJ/kga; xS =
9.0 gv/kga 4)
qf = 33.5 kW 5)
|
1)
hA
= 52.9 kJ/kga; xA = 10.5 gv/kga 2)
hM
= 78.6 kJ/kga; xM = 18.5 gv/kga 3)
hS = 39.4 kJ/kga; xS =
9.6 gv/kga 4)
qf = 33.7 kW 5)
|