- Definire: i livelli nominali, i livelli limite, i margini di rumore, fan-in e fan-out, il tempo di propagazione, i tempi di salita e discesa. - Si discutano i costi di un circuito integrato. - Si parli della formula di Elmore. - Si discutano i diversi modelli elettrici delle connessioni e a quali condizioni si adattano. - Si parli dell'invertitore CMOS e si spieghi la sua caratteristica di trasferimento. - Si discuta come possono essere ricavati i margini di rumore di un invertitore CMOS. - Si discuta il ritardo di propagazione di un inveritore CMOS. - Si parli degli stadi separatori CMOS realizzati con una catena di invertitori e del loro dimensionamento. - Si parli della dissipazione di potenza negli invertitori CMOS. - Disegnare una porta logica statica complementare (FCMOS) che realizza la funzione logica: - y = NOT(A+(B+C)*D*E) - Y = NOT((A+B)(C+D)E) - Y = NOT(AB(C+DE)) - Si parli dell'invertitore pseudo-NMOS e della sua caratteristica di trasferimento. - Si parli della Differential Cascode Voltage Switch Logic (DCVSL). - Si parli della logica BiCMOS. - Si parli delle porte in logica cablata. - Si parli delle porte a tre stati. - Si parli dei circuiti decodificatori/codificatori/multiplexer/demultiplexer. - Si parli delle porte di trasmissione NMOS. - Si parli delle porte in logica cablata. - Si parli delle logiche dinamiche a 1 fase e della logica domino. - Si parli delle memorie ROM a porte NOR e NAND. - Si parli delle memorie EPROM, EEPROM, FLASH. - Si discutano i meccanismi di programmazione dei dispositivi a doppia gate. - Si parli delle celle di memoria RAM statiche. - Si parli delle memorie RAM dinamiche a 1 transistore.