%MATLAB (Matrix Laboratory) รจ un linguaggio di programmazione ottimizzato per il calcolo numerico e l'elaborazione di matrici. %Definizione variabili e stringhe a = 3; b = 2; s = "Ciao"; %Operazioni aritmetiche %Mostrare che le operazioni int-float restano float a + b; a - b; a * b; a / b; a^b; %Operazioni logiche a > b; a < b; a <= b; a >= b; a == b; a ~= b; a > 0 && a < 5; a > 5 || a < 3; ~ a < 5; %Funzioni matematiche a = 9; sqrt(a) log(a) log10(a) exp(a) abs(a) %Funzioni trigonometriche a = pi; sin(a) cos(a) tan(a) asin(a) acos(a) atan(a) sind(a) %coi gradi cosd(a) tand(a) %Espressioni y = (3*x+1)/2; x = 2; y = (3*x+1)/2; x = 1:10; y = (3*x+1)/2; %Plot x = 0:0.1:2*pi; % Da 0 a 2*pi con passo 0.1 y = sin(x); % Seno di x plot(x, y); % Crea il grafico xlabel('x'); % Etichetta asse x ylabel('sin(x)'); % Etichetta asse y title('Grafico del Seno'); % Titolo grid on; % Aggiunge una griglia %Multiplot x = 0:0.1:2*pi; y1 = sin(x); y2 = cos(x); plot(x, y1, '-r', x, y2, '--b'); % Seno in rosso, coseno in blu legend('sin(x)', 'cos(x)'); % Legenda %Colore: specificato come stringa ('r', 'g', ecc.) o codice RGB. %Stile: '--' (tratteggiato), '-.' (linea tratteggiata-punto), ':' (puntinato). %Spessore: con il parametro 'LineWidth'. plot(x, y, 'r--', 'LineWidth', 2); % Linea rossa tratteggiata con spessore 2 %Subplot x = 0:0.1:2*pi; subplot(2, 1, 1); % Finestra 2 righe, 1 colonna, grafico 1 plot(x, sin(x)); title('Seno'); subplot(2, 1, 2); % Grafico 2 plot(x, cos(x)); title('Coseno'); %Grafico 3D di superficie [X, Y] = meshgrid(-2:0.1:2, -2:0.1:2); Z = X.^2 + Y.^2; surf(X, Y, Z); % Crea una superficie xlabel('X'); ylabel('Y'); zlabel('Z'); title('Grafico di una superficie'); % Grafico a barre y = [10, 20, 15]; bar(y); % Grafico a torta p = [30, 20, 50]; pie(p); % Istogramma data = randn(1000, 1); % 1000 numeri casuali histogram(data, 20); % 20 intervalli %Calcolare e visualizzare il seno e il coseno, evidenziando il punto massimo di ciascuna funzione. % Definizione dei dati x = 0:0.1:2*pi; y1 = sin(x); y2 = cos(x); % Calcolo dei massimi [max_sin, idx_sin] = max(y1); [max_cos, idx_cos] = max(y2); % Grafico plot(x, y1, '-r', 'LineWidth', 1.5); hold on; plot(x, y2, '--b', 'LineWidth', 1.5); plot(x(idx_sin), max_sin, 'ro', 'MarkerSize', 8); % Punto massimo seno plot(x(idx_cos), max_cos, 'bo', 'MarkerSize', 8); % Punto massimo coseno xlabel('x'); ylabel('y'); legend('sin(x)', 'cos(x)', 'Max sin(x)', 'Max cos(x)'); title('Seno e Coseno con Massimi'); grid on;