M. Trevisani, R. Pappadà
24 Febbraio 2025
Durata del corso 45 ore (6 CFU)
Possibili variazioni al calendario verranno comunicate attraverso Teams/Moodle
Periodo delle lezioni: 24 febbraio - 30 maggio 2025
Non si terrà lezione:
Si tratta di un calendario di massima, sono possibili variazioni che verranno comunicate in anticipo via Teams/Moodle
Per l’ora e il giorno si veda la pagina della docente dal personale del dipartimento https://deams.units.it/it/dipartimento/persone/personale-docente e quindi dalla scheda persona
più direttamente, inserendo il nome del docente in cerca docente di ateneo https://units.coursecatalogue.cineca.it/cerca-docenti
Uffici
Roberta Pappadà Stanza 2.18, II piano (Ed. D, P.le Europa)
Matilde Trevisani Stanza 2.16, II piano (Ed. D, P.le Europa)
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti di base per la visualizzazione e l’analisi dei dati mediante l’uso del software statistico “R”.
Al termine del corso, lo/a studente/ssa sarà in grado di:
Il corso riguarderà
Inoltre verranno trattati
Verranno illustrati vari esempi di dati reali e proposti esercizi in aula
Materiale per apprendere R:
Lucidi e appunti, file sorgenti di R e dati per le sessioni pratiche saranno forniti durante il corso.
Ulteriore materiale presentato a lezione o utile per lo studio verrà reso disponibile via Moodle
Ulteriori risorse sono disponibili nella pagina web del CRAN (The Comprehensive R Archive Network: https://cran.r-project.org/). Vedi ad es Manuals e Contributed
Testo di riferimento per le tecniche statistiche:
Dalla pagina degli autori è scaricabile una seconda edizione (corrected 2023)
Questa guida accessibile (e giocosa!) ti aiuterà ad analizzare immediatamente i dati. I capitoli 2-4, 9, 13, 15 ti prepareranno per la maggior parte di ciò che incontrerai nei corsi di statistica. Questo libro è ricco di informazioni utili facili e veloci da digerire.
Questo libro online fornisce un’introduzione equilibrata a R con una forte enfasi sulla discussione e sulla visualizzazione dei dati. Dopo aver seguito le prime due parti, sarai pronto per la maggior parte dei corsi R di alto livello.
Questo è lo standard di riferimento per lo sviluppo di competenze di programmazione R, gestione dei dati e visualizzazione. Questo libro ha molti capitoli brevi. Anche solo leggere i capitoli 2-6 ti dà una familiarità di base con R.
per l’analisi dei dati:
Il corso prevede lezioni frontali che avranno tuttavia carattere principalmente pratico (si raccomanda di frequentare le lezioni)
Ogni studente potrà utilizzare il proprio laptop (o una postazione dell’aula)
E’ importante ricordarsi di
Durante le lezioni verranno talvolta proposti degli esercizi utili all’autovalutazione (attraverso, ad esempio, quiz di Wooclap o Mentimeter)
L’esame finale prevede una prova scritta e lo svolgimento di un lavoro di gruppo:
La valutazione si basa sul punteggio individuale ottenuto nella prova scritta (con un peso 0.7) e sulla valutazione del lavoro di gruppo (con peso 0.3).
Lo studente che non partecipa al lavoro di gruppo può raggiungere un punteggio massimo di 24/30.
Il voto finale è in trentesimi. Il voto minimo per superare l’esame è 18/30.
Sono previsti tre appelli nella sessione di giugno-luglio, uno nella sessione di settembre.
Domande?