
Cari studenti,
Benvenuti al corso di Legislazione e Deontologia Farmaceutica (059FA).
Questo corso si propone come oggettivo formativo generale di fornire agli studenti una dettagliata panoramica sulle normative nazionali e sovranazionali attualmente in vigore e concernenti la corretta produzione, conservazione e vendita di tutti le tipologie di prodotti farmaceutici e la loro applicazione pratica.
Il corso fornirà agli studenti gli strumenti adatti per il corretto svolgimento della pratica in farmacia secondo la normativa nazionale vigente, con speciale attenzione per la corretta spedizione delle ricette, la farmacovigilanza e la farmacia dei servizi. Inoltre il corso si prefigge fornire una panoramica sulla legislazione nazionale e sovranazionale che regola la corretta produzione dei farmaceutici industriali.
Il corso si svolge durante il secondo semestre ed ha una durata complessiva di 68 ore ed è composto da lezioni frontali, seminari per riflettere sulle conoscenze acquisite in gruppi attività pratica nella farmacia simulata.
Durante le lezioni frontali saranno spiegati e descritti nel dettaglio dai docenti gli aspetti legislativi relativi alla produzione di farmaci industriali e la corretta spedizione delle ricette nel contesto dell’attività di farmacia.
Nelle attività pratiche svolte nella farmacia simulata, gli studenti avranno la possibilità di esercitarsi nella spedizione di ricette, nel mantenimento del registro stupefacenti, del corretto utilizzo dei sistemi per la farmacovigilanza e nelle attività legate alle autodiagnosi in sede di farmacia dei servizi (in coordinazione con il corso di autodiagnosi).
Oltre ad essere obbligatoria, la frequenza a TUTTE le attività didattiche è vivamente incoraggiata perché aumenta in modo significativo le possibilità di superare il corso da parte dello studente.
Inoltre, durante le lezioni, verranno presentate dai docenti nozioni aggiuntive provenienti dalla pratica quotidiana che costituiranno parte integrante dell'esame. Queste nozioni non sono facilmente reperibili nei libri di testo.
La verifica dell’apprendimento prevede il superamento delle prove e dei compiti assegnati durante i seminari e la pratica in farmacia simulata, nonché il superamento di un esame scritto sommativo di fine corso.
Benvenuti al corso di Legislazione e Deontologia Farmaceutica (059FA).
Questo corso si propone come oggettivo formativo generale di fornire agli studenti una dettagliata panoramica sulle normative nazionali e sovranazionali attualmente in vigore e concernenti la corretta produzione, conservazione e vendita di tutti le tipologie di prodotti farmaceutici e la loro applicazione pratica.
Il corso fornirà agli studenti gli strumenti adatti per il corretto svolgimento della pratica in farmacia secondo la normativa nazionale vigente, con speciale attenzione per la corretta spedizione delle ricette, la farmacovigilanza e la farmacia dei servizi. Inoltre il corso si prefigge fornire una panoramica sulla legislazione nazionale e sovranazionale che regola la corretta produzione dei farmaceutici industriali.
Il corso si svolge durante il secondo semestre ed ha una durata complessiva di 68 ore ed è composto da lezioni frontali, seminari per riflettere sulle conoscenze acquisite in gruppi attività pratica nella farmacia simulata.
Durante le lezioni frontali saranno spiegati e descritti nel dettaglio dai docenti gli aspetti legislativi relativi alla produzione di farmaci industriali e la corretta spedizione delle ricette nel contesto dell’attività di farmacia.
Nelle attività pratiche svolte nella farmacia simulata, gli studenti avranno la possibilità di esercitarsi nella spedizione di ricette, nel mantenimento del registro stupefacenti, del corretto utilizzo dei sistemi per la farmacovigilanza e nelle attività legate alle autodiagnosi in sede di farmacia dei servizi (in coordinazione con il corso di autodiagnosi).
Oltre ad essere obbligatoria, la frequenza a TUTTE le attività didattiche è vivamente incoraggiata perché aumenta in modo significativo le possibilità di superare il corso da parte dello studente.
Inoltre, durante le lezioni, verranno presentate dai docenti nozioni aggiuntive provenienti dalla pratica quotidiana che costituiranno parte integrante dell'esame. Queste nozioni non sono facilmente reperibili nei libri di testo.
La verifica dell’apprendimento prevede il superamento delle prove e dei compiti assegnati durante i seminari e la pratica in farmacia simulata, nonché il superamento di un esame scritto sommativo di fine corso.
- Teacher: MASSIMILIANO PIO DI CAGNO