
Il corso propone un insieme di contenuti di chemoinformatica, spaziando diverse tematiche:
1. Tipologie di dati molecolari. Rappresentazione di molecole e macromolecole al computer, estrazione di informazioni da banche dati pubbliche e visualizzazione della struttura 3D con software dedicati.
2. Descrizione molecolare. Descrittori molecolari di diverse tipologie: fingerprint molecolari, descrittori topologici, descrittori 3D; tecniche QSAR (Quantitative Structure-Activity Relationships) e 3D-QSAR.
3. Utilizzo dei descrittori molecolari per la predizione di proprietà chimiche e/o attività biologiche. Metodi per la predizione di proprietà: modelli statistici di varia natura (sia supervised che unsupervised), metodi di validazione, dominio di applicabilità.
4. Simulazione delle interazioni target-molecola. Principi di meccanica molecolare, studio energetico delle conformazioni di una molecola. Simulazioni delle interazioni farmaco-recettore mediante l’uso dei campi di interazione molecolare (Molecular Interaction Fields), metodi di docking e/o di dinamica molecolare.
5. Intelligenza artificiale. Applicazioni di metodologie di intelligenza artificiale a tematiche legate alla ricerca chimica e farmaceutica.
1. Tipologie di dati molecolari. Rappresentazione di molecole e macromolecole al computer, estrazione di informazioni da banche dati pubbliche e visualizzazione della struttura 3D con software dedicati.
2. Descrizione molecolare. Descrittori molecolari di diverse tipologie: fingerprint molecolari, descrittori topologici, descrittori 3D; tecniche QSAR (Quantitative Structure-Activity Relationships) e 3D-QSAR.
3. Utilizzo dei descrittori molecolari per la predizione di proprietà chimiche e/o attività biologiche. Metodi per la predizione di proprietà: modelli statistici di varia natura (sia supervised che unsupervised), metodi di validazione, dominio di applicabilità.
4. Simulazione delle interazioni target-molecola. Principi di meccanica molecolare, studio energetico delle conformazioni di una molecola. Simulazioni delle interazioni farmaco-recettore mediante l’uso dei campi di interazione molecolare (Molecular Interaction Fields), metodi di docking e/o di dinamica molecolare.
5. Intelligenza artificiale. Applicazioni di metodologie di intelligenza artificiale a tematiche legate alla ricerca chimica e farmaceutica.
- Teacher: EMANUELE CAROSATI