Questo corso si propone di fornire agli studenti le basi metodologiche della disciplina, discutendo l’oggetto degli studi a partire dalla sua nascita, fino agli ultimi sviluppi (tenendo anche conto della messa in discussione del medesimo oggetto disciplinare sulla base degli sviluppi in senso post-coloniale); di discutere il fondamento comparativo alla base della disciplina; di indagare il rapporto della disciplina con altre discipline che hanno il medesimo oggetto di studio (antropologia, teologia, sociologia ecc.); di fornire una comprensione approfondita delle dinamiche interne alle tre principali religioni monoteiste (Ebraismo, Cristianesimo e Islam) e delle loro interazioni reciproche. Particolare attenzione sarà dedicata alle problematiche del dialogo interreligioso, cercando di promuovere negli
studenti capacità di analisi critica, autonomia di giudizio e abilità comunicative in questo ambito.

Il corso si propone di fornire agli studenti le seguenti competenze.
[Conoscenza e capacità di comprensione]:
acquisire competenze sulle principali dinamiche interne alle tre religioni monoteiste e sulle loro interazioni nella storia contemporanea.
[Conoscenza e capacità di comprensione applicate]:
sviluppare capacità di analisi critica circa le problematiche attuali del dialogo interreligioso. [autonomia di giudizio]:
sviluppare capacità di comprendere autonomamente fonti e studi di base sulla storia, le modalità e le questioni aperte del dialogo interreligioso.
[abilità comunicative]:
discutere problematiche inerenti al dialogo interreligioso dimostrando accuratezza concettuale, precisione linguistica e autonomia di giudizio.
[capacità di apprendere]:
essere in grado di reperire e consultare le fonti e la letteratura secondaria e sapere utilizzare il web per sviluppare una ricerca autonoma su argomenti specifici.