6 CFU - 48 ore
PROGRAMMA
1 – Teoria di base
2 – Analisi dei segnali nel dominio del tempo e in quello della frequenza
3 – La funzione di risposta in frequenza
4 – Vibrazioni di scafo
5 – Sorgenti di vibrazioni e di rumore
6 – Eliche, motori diesel, onde del mare
7 – Smorzamento dei materiali
8 – Acustica: richiami di acustica fisica
9 – Principali grandezze acustiche
10 – Richiami di acustica psicofisica
11 – Propagazione del suono: ambienti chiusi, ambienti aperti
12 – Isolamento acustico tra ambienti: tra cabine, tra cabine e corridoio, tra zone pubbliche e cabine
13 – Rumore al calpestio
14 – Rumore strutturale a bordo delle navi: leggi di propagazione/ calcoli di previsione
15 – Sospensioni elastiche, rumore strutturale dei macchinari, impedenze delle fondazioni
16 – Rimedi a bordo navi per combattere il rumore strutturale: pavimenti viscoelastici, floating floor
17 – Regolamenti e Comfort class dei registri
18 – Cenni al rumore irradiato in acqua
PROGRAMMA
1 – Teoria di base
2 – Analisi dei segnali nel dominio del tempo e in quello della frequenza
3 – La funzione di risposta in frequenza
4 – Vibrazioni di scafo
5 – Sorgenti di vibrazioni e di rumore
6 – Eliche, motori diesel, onde del mare
7 – Smorzamento dei materiali
8 – Acustica: richiami di acustica fisica
9 – Principali grandezze acustiche
10 – Richiami di acustica psicofisica
11 – Propagazione del suono: ambienti chiusi, ambienti aperti
12 – Isolamento acustico tra ambienti: tra cabine, tra cabine e corridoio, tra zone pubbliche e cabine
13 – Rumore al calpestio
14 – Rumore strutturale a bordo delle navi: leggi di propagazione/ calcoli di previsione
15 – Sospensioni elastiche, rumore strutturale dei macchinari, impedenze delle fondazioni
16 – Rimedi a bordo navi per combattere il rumore strutturale: pavimenti viscoelastici, floating floor
17 – Regolamenti e Comfort class dei registri
18 – Cenni al rumore irradiato in acqua
- Teacher: ANDREA IULIANO