Il Corso ha la finalità di permettere allo studente di acquisire conoscenze e competenze relative alla cartografia e alle metodologie di rilievo classiche e satellitari, alle tecnologie laser scanning e fotogrammetriche e al trattamento delle osservazioni.
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principali sistemi di riferimento
e le principali proiezioni cartografiche, le tecniche digitali di acquisizione di dati spaziali,
i principi base di trattamento delle osservazioni.
D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere il sistema di riferimento e la
tipologia di proiezione di una carta, di conoscere le principali tecniche di
acquisizione di dati digitali georeferenziati
e di valutarne le precisioni e i campi di applicazione.
D3 - Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di analizzare criticamente le metodologie di acquisizione di dati digitali georeferenziati e le loro applicazioni ai campi dell’ingegneria civile e ambientale.
D4 - Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di descrivere le proprietà dei sistemi di riferimento, delle principali proiezioni cartografiche e le tecniche di acquisizione di dati digitali georeferenziati con adeguate proprietà di linguaggio.
D5 – Capacità di apprendimento
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di identificare e riconoscere
i diversi sistemi di riferimento e le tipologie di dati cartografici,
comprendere e discutere criticamente le tecniche di rilievo plano- altimetrico e le loro caratteristiche,
acquisire le conoscenze di base relativamente al trattamento statistico delle osservazioni.
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principali sistemi di riferimento
e le principali proiezioni cartografiche, le tecniche digitali di acquisizione di dati spaziali,
i principi base di trattamento delle osservazioni.
D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere il sistema di riferimento e la
tipologia di proiezione di una carta, di conoscere le principali tecniche di
acquisizione di dati digitali georeferenziati
e di valutarne le precisioni e i campi di applicazione.
D3 - Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di analizzare criticamente le metodologie di acquisizione di dati digitali georeferenziati e le loro applicazioni ai campi dell’ingegneria civile e ambientale.
D4 - Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di descrivere le proprietà dei sistemi di riferimento, delle principali proiezioni cartografiche e le tecniche di acquisizione di dati digitali georeferenziati con adeguate proprietà di linguaggio.
D5 – Capacità di apprendimento
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di identificare e riconoscere
i diversi sistemi di riferimento e le tipologie di dati cartografici,
comprendere e discutere criticamente le tecniche di rilievo plano- altimetrico e le loro caratteristiche,
acquisire le conoscenze di base relativamente al trattamento statistico delle osservazioni.
- Teacher: RAFFAELA CEFALO