Sezione Nome Descrizione
File PROGRAMMA DEL CORSO
STEREOISOMERI File 1_STEREOISOMERIA

Enantiomeria, diastereoisomeria; Notazioni R, S e D,L; Conformazioni.

File 2_SIMMETRIA

Elementi e operazioni di simmetria; gruppi di punto chirali e achirali.

File La simmetria

Testo della Professoressa Giulia Licini, Università di Padova

File 3_UNITA' STEREOGENICHE

Chiralità centrale, assiale, planare. Atropoisomeria. Chiralità inerente.

URL Inversione piramidale delle ammine
File 4_POLARIMETRIA

Birifrangenza circolare e rotazione ottica. Dicroismo circolare. Applicazioni biostrutturali.

DESCRITTORI File 5_DESCRITTORI STEREOCHIMICI

Descrittori stereochimici per configurazioni relative e assoluta. Regole di scrittura.

File 7_TOPICITA'

Gruppi e facce omotopici, diastereotopici ed enantiotopici. Definizioni e descrittori.

RISOLUZIONE DI RACEMI File RISOLUZIONE DI MISCELE RACEME

Risoluzione classica via sali diastereoisomeri, via composti diastereoisomeri, risoluzione fisica. Metodi di determinazione dell'eccesso enantiomerico. Risoluzione cinetica. Risoluzione cinetica dinamica.

REAZIONI DIASTEREO ED ENANTIOSELETTIVE File 9_SELETTIVITA'

Specificità e selettività. Diastereo- ed enantioselettvità. Profili cinetici.

File 10_DIASTEREOSELETTIVITA'_ADDIZIONI AL CARBONILE

Addizioni nucleofile al carbonile di chetoni ciclici. Controllo conformazionale. Addizioni nucleofili al carbonile di chetoni lineari con centro stereogenico in alfa. Modelli di Felkin-Ahn e Felkin Ahn con chelazione.

File 11_DIASTEREOSELETTIVITA'_REAZIONI ALDOLICHE

Reazione aldolica generalità. Enolati cinetici e termodinamici.  Litioenolati e boroenoleteri. Reazione aldolica sotto controllo cinetico. Stati di transizione di Zimmermann Traxler.

File 12_SINTESI ASIMMETRICA

Metodi di sintesi asimmetrica: uso di ausiliari, reagenti e catalizzatori chirali.

File 13_CHIRAL POOL

Composti del pool chirale e loro trasformazioni. Sintesi basate sulla strategia del pool chirale

File STEREOISOMERIA-E-SINTESI-ASIMMETRICA
Topic 5 File 14. CONCLUSIONI