147LE - STORIA MODERNA 2016
Sezione | Nome | Descrizione |
---|---|---|
Topic 2 | Lo storico Antonio Marongiu, ispirandosi a E. Kantorowicz, traduce e riassume un discorso del 1562 del cancelliere di Francia Michel de l'Hospital sull'immortalità della monarchia di Francia. Sulla allusione ai saccheggi e ai disordini romani durante la Sede Vacante, cfr. C. Ginzburg, Saccheggi rituali. Premesse di una ricerca in corso, in: «Quaderni storici», 65, 1987, pp. 615-636. |
|
Topic 3 | ||
Francesco Guicciardini, Storia d'Italia, Libro, I, capp. 1-3 TRATTO DA: Francesco Guicciardini, Storia d'Italia,a cura di Silvana Seidel Menchi, saggio introduttivo di Felix Gilbert, Torino, Giulio Einaudi, 1971 (edizione elettronica da LiberLiber). I passi omessi sono segnalati con tre puntini di sospensione: [...]. |
||
Dalla Storia d'Italia di Francesco Guicciardini |
||
Topic 4 | Francesco Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di Silvana Seidel Menchi, Torinom Giulio Einaudi editore, 1971, scaricato da LiberLiber il 15 ottobre 2016, url: http://www.liberliber.it/online/autori/autori-g/francesco-guicciardini/storia-ditalia/
|
|
Source: edmaps.com |
||
Tiziano, Carlo V alla battaglia di Mühlberg Da Wikipedia |
||
Topic 5 | Si segnalano alcune biografie di Lutero disponibili in lingua italiana. |
|
Passi scelti (tradotti in italiano) del documento redatto in latino da Filippo Melantone e presentato alla Dieta di Augusta del 1530. Citazione da Giuseppe Alberigo, La riforma protestante, origini e cause, Brescia, Queriniana 1977. |
||
Da CRTA, Center for Reformed Theology and Apologetics url: http://www.reformed.org/documents/wcf_with_proofs/index.html |
||
Da CRTA, Center for Reformed Theology and Apologetics. |
||
Topic 6 | Compendio di me Francesco da Molino de messer Marco delle cose, che reputerò degne di tenerne particolar memoria [...] Trascrizione di Silvia Maggio, Francesco Da Molino, Patrizio veneziano del Cinquecento e il suo Compendio, tesi di dottorato, Università degli Studi di Trieste, 2008. |
|
Topic 7 | ||
Topic 8 | Dibattiti tenuti nell’esercito di Cromwell a
Putney ( (28 ottobre 1647-10 novembre 1647), in: Puritanesimo e libertà.
Dibattiti e libelli, a cura di Vittorio Gabrieli, Torino, Einaudi, 1956, pp.
5-150 (traduzione del testo edito da A. S. P. Woodhouse, Puritanism and Liberty,
London 1938, pp. 1-124). |
|
Un dibattito nell'età delle Riforme: i fedecommessi | La trattazione parte dall'antichità. In una trattazione relativa alla sola età moderna sarà opportuno introdurre nella citazione alcuni tagli, che dovranno essere sengalati, così: Dal Dizionario di storia dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana. |
|
Alfonso Longo: I fedecommessi, in Il Caffè, a cura di Sergio Romagnoli, Milano, Feltrinelli, 1960, pp. 86-97. |
||
Carlo Capra, Longo, Alfonso in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 65, Roma 2005. |
||
Parlamenti e assemblee di Stati nella storia moderna | ||
Guido Dall'Olio, Storia moderna. I temi e le fonti, II ed., Roma, Carocci, 2017, pp. 188-190. |
||