774SM - FISICA DELL'ATMOSFERA 2015
| Sezione | Nome | Descrizione | 
|---|---|---|
| Fondamentali e argomenti del corso | Biografia del premio Nobel per la fisica Steven Weinberg  | 
|
Four golden lessons, articolo pubblicato nel 2003 sulla rivista Nature (Nature 426, 389) dal premio Nobel per la fisica (1979) Steven Weinberg.   | 
||
| Topic 2 | Questa è la serie di diapositive afferenti alle caratteristiche generali dell'atmosfera terrestre.  | 
|
| Topic 3 | Diapositive afferenti alla lezione riguardante le scale tipiche dei moti atmosferici.  | 
|
Articolo pubblicato da Isidoro Orlanski nel 1975 sul Bulletin of the American Meteorological Society (Vol 56 N. 5 pp 527-530)  | 
||
Presentazione relativa alle teleconnessioni e indici climatici  | 
||
| Topic 4 | Appunti di termodinamica atmosferica  | 
|
Appunti lezione sull'equazione di van der Waals  | 
||
| Topic 5 | Appunti delle lezioni riguardanti i modelli dinamici dei moti atmosferici. Equazione di vorticità e vortici intensi in atmosfera.  | 
|
Note sul modello di vortice atmosferico denominato Rankine vortex.  | 
||
Presentazione relativa alla lezione sui cicloni in atmosfera  | 
||
Lezione contenete carte meteorologiche, diagrammi e grafici che riportano tipiche situazioni atmosferiche alla scala sinottica  | 
||
| Topic 6 | Note sull'equazione di Clausius-Clapeyron  | 
|
Note sulla termodinamica dell'atmosfera in presenza di acqua  | 
||
Note sulla convezione atmosferica  | 
||
Note sul bilancio radiativo dell'atmosfera e sul trasporto radiativo  | 
||
| Topic 8 | Presentazione usata nella lezione sulle simulazioni numeriche   | 
|
Il modello numerico WRF - Weather Research and Forecasting modeling system - è uno degli strumenti attualmente più efficienti per la simulazione numerica dell'evoluzione dell'atmosfera terrestre, in particolare dei fenomeni meteorologici, sia a scala continentale che a scala locale.  | 
||
Il modello numerico WRF Weather Research and Forecasting (WRF) modeling system è disponibile anche nella versione globale, ovvero utilizzabile per le simulazioni dei moti atmosferici su un intero pianeta.  | 
||
| Topic 9 | Note sulle precipitazioni e sull'equazione del radar meteorologico  | 
|
| Topic 10 | Qui di seguito vengono riportati i riferimenti ai testi che lo studente può considerare come i riferimenti per la preparazione all'esame.  | 
|
Il programma dettagliato del corso  | 
||
| Argomenti di tesi | Descrizione delle tesi proposte per gli studenti della laurea Magistrale interateneo in Fisica che seguono il Curriculum Fisica terrestre, dell’ambiente e interdisciplinare - Fisica dell'atmosfera e dello strato limite atmosferico  |