Section outline

  • L’esame è volto ad accertare una adeguata conoscenza degli argomenti teorici e pratici discussi nel corso e la capacità di applicarli per la risoluzione di problemi ingegneristici di base riguardanti le misure meccaniche.

    L’esame consiste in una prova orale, ed è articolato, normalmente, in tre domande estese. Almeno una domanda riguarda gli argomenti trattati nelle esercitazioni in aula e in laboratorio.

    Ogni studente è tenuto a portare un quaderno delle esercitazioni e delle prove di laboratorio all’esame. Nel quaderno andranno inseriti gli esercizi svolti e i report dettagliati delle prove di laboratorio.

    Il quaderno va inviato via mail ai docenti in formato pdf almeno 7 giorni prima dell'appello a cui si è iscritti.

    La valutazione dell’esame è espressa in trentesimi. L’esame è considerato sufficiente con una votazione di almeno 18/30.

    Gli appelli straordinari sono riservati a fuori corso e ripetenti.  Sono previsti appelli straordinari a novembre e aprile.

    A dicembre e maggio sono previsti dei preappelli per tutti gli studenti che abbiano terminato di frequentare le lezioni del corso.

    In accordo con il Regolamento carriera studente Art. 27 – punto 5. e 6.

    Lo studente può ritirarsi dall’esame in ogni momento prima della conclusione dell’esame ed è consentito allo studente rifiutare un esito positivo. Lo studente non può rifiutare un esito negativo.

    Lo studente può rifiutare il voto fino al momento in cui la commissione si accinge alla verbalizzazione dell’eventuale esito positivo della prova.

    Lo studente non potrà ripetere l’esame nell’appello successivo a quello in cui ha sostenuto l’esame per il quale ha rifiutato l’esito positivo (si intende all’interno della stessa sessione).