Verifica finale
Schema della sezione
-
Non frequentanti
Vista l'organizzazione e l’impostazione del corso, è vivamente consigliata la frequenza. Per chi non potesse/volesse frequentare e partecipare assiduamente al percorso proposto, è previsto un unico esame orale per verificare la conoscenza di tutti i testi indicati nel programma. Ove non diversamente specificato si intende che i testi vanno studiati integralmente.
Lo scopo dell’esame orale, è quello di valutare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite, di verificare la capacità di analizzare criticamente, mettere in discussione e valutare gli argomenti trattati nel corso e di capire quali capacità siano state sviluppate nello strutturare e articolare un’argomentazione e poi comunicare quanto appreso. L’esame orale avrà una durata approssimativa di 20-30 minuti al massimo
Frequentanti
Il percorso prevede:
- una verifica intermedia a conclusione della prima e della seconda parte del corso, per fare il punto sugli argomenti trattati e poter procedere a rielaborazioni individuali (in data 24 novembre 2022). La valutazione della prova verrà comunicata in sede di esame orale.
- presentazioni delle studentesse e degli studenti, in forma seminariale, da rielaborare in seguito sulla base delle discussioni tenute durante il corso
- consegna in forma scritta (da 2500 a 3500 parole massimo), attraverso lo spazio specifico dell'appello cui ci si intende presentare, per la valutazione finale, almeno due settimane prima della data in cui si intende sostenere l’appello. L’esame orale consisterà in una discussione che prenderà spunto dalla relazione scritta e dalle presentazioni fatte in classe con le relative discussioni.