Section outline

    • La Dichiarazione Schuman (9.5.1950) costituisce il punto d'esordio simbolico e politico dell'integrazione europea. Il lettore individui i profili "politici" e progettuali della Dichiarazione e, distintamente, i mezzi (tecnici) previsti per il loro conseguimento (con riferimento al "metodo comunitario").

    • Il Trattato (concluso fra Stati membri dell'Unione europea), che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità (MES), è l'atto fondativo di una organizzazione internazionale (provvista di propri organi, poteri e funzioni) preposta a "rimediare" a gravi crisi di liquidità in cui possono incorrere gli Stati membri della zona euro. 

      Si tratta di un'organizzazione "complementare" all'integrazione europea e alla "governance economica rafforzata" istituita a seguito della crisi finanziaria mondiale che a colpito l'Europa a partire dal 2008. 

      Il funzionamento del MES è legato (istituzionalmente e giuridicamente) al funzionamento dell'Unione europea. 

      Il lettore individui gli obiettivi del Meccanismo, gli organi che vi operano, la loro composizione e le modalità decisionali, i poteri esercitati e, infine, le condizioni e la procedura cui l'erogazione del sostegno del MES è subordinato.

    • L'Editoriale "“Getting Brexit Done”: It Is Just the Beginning, not the End" (tratto dalla rivista scientifica on line "European Papers", illustra in modo divulgativo gli esiti della Brexit e il problema dei futuri rapporti commerciali fra Unione europea e suoi Stati membri, da un lato, e Regno unito, dall'altro.

    • Il modulo illustra le fasi fondamentali del processo di integrazione giuridica del continente europeo a partire dalla Dichiarazione Schuman (9.5.1950) che ne stabilisce il punto d'esordio e che sarà seguita dalla stipulazione (nei 7 anni successivi) dei 3 Trattati istitutivi delle Comunità europee. Le tappe essenziali del processo sono: 1) il carattere di assoluta originalità del "metodo comunitario", costitutivo della "pietra angolare" di sviluppo dell'integrazione europea e contrapposto al metodo intergovernativo che caratterizza le relazioni internazionali classiche; 2) le dinamiche del progetto politico che sottende l'esperienza comunitaria (integrazione attraverso l'economia e il diritto); 3) il processo di semplificazione istituzionale; 4) il processo di allargamento del numero degli Stati partecipanti all'esperienza di integrazione (e il recente fenomeno della Brexit); 5) il problema del deficit democratico; 6) il problema della "riemersione" del metodo intergovernativo; 7) il fallimento del rilancio "costituzionale" dell'Europa e il Trattato di Lisbona (2007); 8) la crisi della governance economica europea (2011-12) e la crisi migratoria (2010-2015); 9) la natura "statale" ovvero "internazionale" dell'integrazione europea. 

      Alcune letture integrative (in lingua inglese e francese) sono di seguito suggerite agli studenti (la lettura, la comprensione e l'analisi dei testi indicati è adempimento necessario per la formazione del moderno giurista-linguista)