520EC - TECNICA BANCARIA 2016
Schema della sezione
-
Calendario:
Esame finale.- VEN 28/4, 12-15 – Aula PT
- VEN 5/5, 12-15 – Aula PT
- LUN 8/5, 16-19 – Aula 1
- VEN 12/5, 12-15 – Aula PT
- LUN 15/5, 16-19 – Aula 1
- VEN 19/5, 13-15 – Aula PT
Argomenti:
- Scenario del mercato finanziario e bancario italiano, europeo e globale
- La raccolta, il risparmio gestito, i servizi di investimento
- La funzione creditizia
- La liquidità e la gestione della tesoreria
- Il bilancio e la vigilanza prudenziale
- SEMINARIO dott.ssa Eva Vocci (Modefinance): Fintech e la banca fuori dalla banca
Materiale didattico:
- presentazioni utilizzate in aula: utili per facilitare la frequenza del corso e per una revisione dell'apprendimento in prossimità dell'appello d'esame, ma non costituiscono una fonte di apprendimento sufficiente nelle prime fasi dello studio della materia
- dati e prospettive del mercato bancario: Relazione annuale Banca d’Italia, Rapporto annuale Banca Centrale Europea, pubblicazioni e report della European Banking Authority
- Ruozi R. (ed), 2015. «Economia della banca». EGEA: Milano
Nel corso dell'esame orale, uno o due quesiti saranno incentrati sugli argomenti di questo modulo del corso. Le domande richiedono al/la candidato/a innanzitutto di dimostrare padronanza nella terminologia tecnica specifica dell'area di attività bancaria investigata (ciascuna riconducibile ad uno degli incontri della seconda parte), come quest'area impatta l'attività delle aziende di credito, nonché quali problematiche gestionali o di prospettive future del settore genera.
La valutazione sarà sufficiente per livelli soddisfacenti di conoscenza del tema e del linguaggio tecnico, sarà più elevata per i candidati che si dimostreranno in grado di evidenziare i collegamenti fra l'argomento chiesto e le altre aree gestionali della banca, sarà massima quando tali aspetti saranno ricondotti ad argomenti di attualità del settore bancario e finanziario, nazionale e internazionale.
Modalità facoltativa d'esame per studenti frequentanti.
L'attualità ci presenta come sia forte fra il pubblico la perdita di fiducia nei confronti del sistema bancario italiano. Svariati studi evidenziano come, alla base di questa sfiducia, vi sia spesso una distanza culturale, intesa in termini di educazione finanziaria, fra clientela e aziende di credito. L'università è sempre più attiva in direzione della divulgazione scientifica e, oltre ai docenti, è sempre più necessario coinvolgere gli studenti.
Da qui nasce l'idea di sperimentare una modalità diversa di lavoro e di valutazione degli studenti. Si propone, su base volontaria, di svolgere un lavoro di gruppo rivolto al pubblico. Il docente raccoglierà fra i non addetti ai lavori una serie di domande su questioni che riguardano il rapporto banca-cliente, che filtrerà e suddividerà in gruppi di tre quesiti. Gli studenti saranno organizzati in gruppi di tre/quattro persone. A ciascun gruppo saranno consegnate tre/quattro quesiti ai quali dovranno rispondere lavorando insieme. Le risposte, articolate in massimo una pagina per ciascun quesito, dovranno essere motivate (analisi del problema e presentazione logica dei contenuti), documentate (dati e informazioni salienti a sostegno della tesi presentata), nonché redatte in un registro linguistico idoneo ad un pubblico di non specialisti. Inoltre, assumendosi la responsabilità della correttezza dei contenuti presentati, pur escludendo che possano essere considerate risposte sulle quali il pubblico debba basare le proprie decisioni. I gruppi potrebbero ricevere domande simili, identiche o diverse gli uni dagli altri.
Fra la fine del periodo didattico e il primo appello d'esame della sessione, ciascun gruppo dovrà inviare al docente il frutto del lavoro svolto. La somma dei lavori raccolti verrà successivamente resa disponibile al pubblico che ha presentato le domande.
Le adesioni saranno raccolte durante il primo incontro in aula.
Se è stata scelta questa modalità, gli studenti che hanno partecipato - in sede d'esame - in luogo dei generici quesiti descritti precedentemente, dovranno presentare alla commissione una delle risposte date nella fase precedente. La scelta della domanda sarà a cura della commissione e, in questa sede, il registro sarà quello degli addetti ai lavori: la valutazione seguirà le modalità descritte per la prova orale generica (proprietà di linguaggio tecnico, collegamento fra argomenti contigui, attualità economico-finanziaria).
-
Programma ed argomenti che verranno discussi:
La seconda globalizzazione nell’attività banche sua evoluzione e connesse problematiche.
La seconda globalizzazione PPT e perseguimento delle condizioni di equilibrio della gestione
Percorso storico banca universale banca mista, commerciale, continentale, internazionale e globale
L’integrazione dell’attività bancaria over the border negli USA ed in Europa. Aspetti di regolamentazione
Le tendenze dell’attività bancaria moderna nella sua evoluzione normativa e tecnologica.
L’evoluzione della banca l’introduzione della Fiat Money ed il debito pubblico
L’esperienza della banca universale nella gestione delle imprese a confronto.
Banca universale e specializzazione, un’alternativa in evoluzione
L’apporto del credito finanziario alle funzioni delle aziende di credito
Le crisi finanziarie sub prime e le bolle speculative: prevedibilità
Regolamenti determinanti l’assetto operativo della banca mista moderna
I sistemi di RTGS e di clearing discontinuo
SWIFT NSU - SWIFT
L’evoluzione della regolamentazione e delle funzioni nei regolamenti monetari internazionali
La concentrazione e l’integrazione nella tecnologia ed operativa.
La banca globale nei mercati integrati, la liquidità internazionale e la crisi del modello Bretton Woods
La vigilanza ed il regolamento di riferimento, le funzioni della Banca Centrale
L’evoluzione dei servizi monetari e la funzione creditizia integrata
Verso un modello unitario di banca nell’integrazione dei mercati del credito.
Sintesi delle evoluzione vero l’innovazione e l’attività globale
Aspetti monetari ed economici, micro e macro, della crisi finanziaria
Le cause e la dinamica delle bolle speculative in atto
Il GDP globale e la evoluzione dell’attività finanziaria nel contesto dell’economia reale
L’equilibrio di gestione: il profilo economico, finanziario e patrimoniale nelle banche.
Il profilo economico, finanziario e patrimoniale nell’evoluzione storica
Banche commerciali e Banche di investimento e banche centri della contabilità sociale
Bibliografia: la Banca nei mercati Integrati ed altre letture consigliate e fornite nel corso delle lezioni
(Vedi inserimento files)
Esame: Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso i temi di carattere generale, la struttura normativa del settore e l'evoluzione in atto nei limiti di quanto discusso e presentato alle lezioni dal docente.