Topic outline

  • DM 752/2021 - formazione e informazione per il corpo docente e amministrativo delle Università con specifico riferimento ai temi dell’inclusione delle persone con Disabilità o con DSA

    L’Ateneo di Trieste riconosce la diversità come caratteristica costitutiva dell’intera umanità e conformemente a quanto indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo la nuova classificazione ICF (2002), condivide l’assunto che la vulnerabilità è il risultato di una complessa interazione tra fattori personali, di salute e le condizioni del contesto ambientale in cui le persone vivono e operano.

    Confrontarsi con le disabilità ci aiuta a comprendere e ad accogliere! 

    A tal fine, senza pretesa di esaurire gli argomenti, vengono presentate delle videolezioni brevi, atte a fornire conoscenze di base che spieghino alcune patologie, le ricadute sull’apprendimento e/o sulla vita accademica degli studenti, le indicazioni didattiche/relazionali/comunicative che favoriscono la partecipazione alle lezioni, lo studio e gli esami.


    • Sordità e ipoacusia

    • Lo studente sordo e ipoacusico in aula – accorgimenti didattici/relazionali

    • Cecità e ipovisione

    • Lo studente non vedente in aula – accorgimenti didattici/relazionali

    • Il funzionamento dell’autistico adulto

    • Lo studente con sindrome autistica in aula – accorgimenti didattici/relazionali

    • Topic 8

      • Topic 9

        • Topic 10