Topic outline
INTRODUZIONE ALLA PROTEOMICA
Cari ragazzi,
ecco il primo articolo riguardante un lavoro svolto grazie ad un approccio basato sulla proteomica.
Se vi concentrate sui materiali e metodi potrete vedere come tante delle metodiche/strategie analitiche che vengono utilizzate saranno oggetto del nostro corso.
Buona lettura
PREPARAZIONE del CAMPIONE
PREFRAZIONAMENTO
Cari Studenti,
vi aggiungo questo link su JOVE per quanto concerne la centrifugazione.
https://www.jove.com/v/5019/an-introduction-to-the-centrifuge
Buona visione
Cari Studenti, in questo video potrete vedere come funziona il sistema di prefrazionamento basato sulla SDS-PAGE
PREFRAZIONAMENTO
RICONDIZIONAMENTO del CAMPIONE
DETERMINAZIONE della CONCENTRAZIONE PROTEICA
Una review per approfondire il discorso relativo alla normalizzazione dei campioni
- Un breve confronto tra BCA, LOWRY, e BRADFORD
ANALISI ELETTROFORETICHE
ESERCITAZIONI MSP
Cari Studenti,
vi alleghiamo i protocolli per le esercitazioni di MSP che inizieranno il 2 Maggio 2023
Il laboratorio è sito al seminterrato dell'edificio C1 - Le esercitazioni iniziano alle ore 14:00 (senza 15 minuti accademici), ma è bene essere 5-10 minuti in anticipo.
Vi prego di leggere attentamente quanto vi abbiamo fornito in modo da iniziare le esercitazioni con cognizione di causa di quello che faremo.
Vi prego di portare in laboratorio un camice e di attenervi strettamente alle indicazioni che vi forniremo durate le esperienze in laboratorio.
Le esercitazioni avranno una durata massima di 5 ore ma se l'esperimento risulterà completato prima anche l'esercitazione finirà prima. In ogni caso però si entra assieme e si esce tutti assieme (anche se un gruppo termina prima si aspetta che l'ultimo finisca!)
In laboratorio vanno mantenute le normali precauzioni di laboratorio. In breve è vietato mangiare e bere durante l'esercitazione (per farlo bisogna uscire dal lab., togliersi guanti e camice). Non si deve maneggiare nulla senza i dispositivi di protezione (guanti e camice). Ovviamente non si devono assolutamente toccare gli occhi, bocca, naso, orecchie con i guanti in quanto potrebbero essere sporchi. Quando ci si sposta con reagenti lo si deve fare in modo da avere il controllo su ciò che accade attorno a se e senza fretta! Non si tocca nulla di diverso da quello indicato dai docenti/assistenti. Non si prendono iniziative di alcun tipo se non si è prima sentito il docente.
Riccardo e Valeria
Cari Studenti,
per le esercitazioni vi servirà scaricare Fiji (image) e se possibile avere almeno un PC per gruppo.
https://imagej.net/software/fiji/downloads
COLORAZIONE dei GEL
WESTERN BLOT
Vi allego questo file dove si discute sull'importanza di una corretta normalizzazione in analisi di WB.
ELETTROFORESI su CHIP e CAPILLARE
Una figura aggiuntiva per comprendere come si sviluppa un flusso elettroendosmotico
CROMATOGRAFIA
Un articolo sulla stabilità delle colonne cromatografie (e quindi sull'importanza dei sistemi per la loro protezione) dove troverete evidenziati dei punti essenziali
ESI e MALDI - Ionizzazione MS
ANALIZZATORI MS
Video per il funzionamento delle ion trap
Video per il funzionamento dell'orbitar e celle di frammentazione
Video per il funzionamento di un Orbitrap
Video per il funzionamento di un triplo quadruplo (QqQ)
Video per il funzionamento di un analizzatore ibrido di tipo Q-TOF
Esempio di un MALDI-TOF
Esempio di ion mobility
Altro esempio di ion mobility
Esempio di un triplo quadrupolo che può funzionare come una trappola (uno dei quadrupoli)
Tandem mass spectrometry
Peptide mass fingerprinting
Shot gun Proteomics
Topic 18
SCELTA INTERNATO