938SM - STEREOCHIMICA ORGANICA 2022
Schema della sezione
-
-
Enantiomeria, diastereoisomeria; Notazioni R, S e D,L; Conformazioni.
-
SIMMETRIA File PDF
Elementi e operazioni di simmetria; gruppi di punto chirali e achirali.
-
Testo della Professoressa Giulia Licini, Università di Padova
-
Chiralità centrale, assiale, planare. Atropoisomeria. Chiralità inerente.
-
Video della lezione 26.03.2021
-
Video della lezione 31.03.2021
-
Birifrangenza circolare e rotazione ottica. Dicroismo circolare. Applicazioni biostrutturali.
-
-
-
Descrittori stereochimici per configurazioni relative e assoluta. Regole di scrittura.
-
Gruppi e facce omotopici, diastereotopici ed enantiotopici. Definizioni e descrittori.
-
-
-
Risoluzione classica via sali diastereoisomeri, via composti diastereoisomeri, risoluzione fisica. Metodi di determinazione dell'eccesso enantiomerico. Risoluzione cinetica. Risoluzione cinetica dinamica.
-
-
-
Specificità e selettività. Diastereo- ed enantioselettvità. Profili cinetici.
-
Addizioni nucleofile al carbonile di chetoni ciclici. Controllo conformazionale. Addizioni nucleofili al carbonile di chetoni lineari con centro stereogenico in alfa. Modelli di Felkin-Ahn e Felkin Ahn con chelazione.
-
Reazione aldolica generalità. Enolati cinetici e termodinamici. Litioenolati e boroenoleteri. Reazione aldolica sotto controllo cinetico. Stati di transizione di Zimmermann Traxler.
-
Metodi di sintesi asimmetrica: uso di ausiliari, reagenti e catalizzatori chirali.
-
Composti del pool chirale e loro trasformazioni. Sintesi basate sulla strategia del pool chirale
-