525EC - GESTIONE DELLA QUALITA' 2024
Schema della sezione
-
Le informazioni relative all'insegnamento di 'Gestione della Qualità' sono contenute nel Syllabus disponibile al seguente link Syllabus GQ
-
Avviso Laboratorio “Life Cycle Thinking”
Avviso di disponibilità per un laboratorio, anche funzionale alla redazione della tesi magistrale, per studenti e studentesse magistrali, a partire da gennaio 2025.
Background: Le ricadute sull’ambiente e sulla società del comparto vitivinicolo sono rimaste per lungo tempo inesplorate. L’approccio del Life Cycle Thinking offre un nuovo punto di vista per lo studio e l’analisi degli impatti delle produzioni, il quale può consentire un miglioramento della qualità ambientale e sociale del vino prodotto a favore della sostenibilità aziendale.
Percorsi e obiettivi: Con questi presupposti, lo studente/la studentessa avrà la possibilità di scegliere uno dei seguenti tre percorsi, in base alle proprie attitudini, prospettive e interessi personali:
A) Impatti sociali delle PMI del settore vitivinicolo
A partire dall’approfondimento dei più importanti standard esistenti per le certificazioni etiche e di tipo sociale, lo studente/la studentessa condurrà una raccolta dati, che sarà funzionale per un’analisi degli impatti sociali di una o più aziende vitivinicole. Saranno quindi investigate possibili criticità, benefici e potenzialità per un miglioramento della handprint sociale e della profittabilità economica delle aziende.
B) Impatti ambientali delle produzioni viticole
A partire dall’approfondimento del framework LCA e della bibliografia di base, lo studente/la studentessa condurrà una raccolta dati, che sarà funzionale alla stima e alla valutazione degli impatti ambientali delle produzioni di una o più aziende vitivinicole. Saranno quindi individuate delle buone pratiche, che possano essere di supporto per la sostenibilità ambientale ed economica della/e azienda/e analizzata/e. Sarà inoltre approfondita la dipendenza degli impatti con la variabilità meteorologica tra diverse annate.
C) La Water Footprint di una bottiglia di vino
A partire dall’approfondimento degli standard per il calcolo della Water Footprint (WF), lo studente/la studentessa condurrà una raccolta dati, che sarà funzionale a comprendere i quantitativi d’uso della risorsa idrica, contestuali ad una o più aziende vitivinicole. Saranno quindi calcolati degli indici di scarsità e identificati dei processi di hotspot, maggiormente contributivi sul valore totale della WF, a fronte dei costi sostenuti dalle aziende per l’approvvigionamento idrico.
Apprendimento: Approfondimento di una branca di applicazione specifica del Life Cycle Thinking, determinata dal percorso selezionato. Conduzione di una raccolta dati, elaborazione degli stessi e, se necessario, utilizzo di software per condurre una LCA e per l’analisi statistica dei risultati.
Contatti: Per informazioni rivolgersi alla Prof.ssa Barbara Campisi DEAMS - campisi@units.it