503EC - GEOGRAFIA DELLE RETI 2024
Schema della sezione
-
Dove siamo: la geografia, la geografia economica, la geografia dei trasporti e la geografia delle reti.
Concetti introduttivi:
Le reti e l'organizzazione dello spazio.
Elementi costitutivi delle reti: nodi, lati, flussi.
Flussi di trasporti e di informazioni
Interazione spaziale. -
Alcune considerazioni sulla sostenibilità e sulla mobilità alla scala urbana
-
Questa sezione raccoglie alcuni spunti di riflessione sulle sfide attuali alla Città, sia nel senso globale che in quello locale.
Le sfide globali
In questo si collocano i video e le riflessioni portate avanti da Parag Khanna, sulle Megacities (oltre che sulla 'Connectography', la 'geografia delle connessioni'.
In questo stanno anche le riflessioni di Saskia Sassen, tra le prime a parlare di Città Globali e alle questioni collegate ai rapporti tra questi corpi 'giganti'.
Collegamento verso una scala più locale, il TEDx con Mike Batty (che ritroveremo parlando di Smart Cities e aspetti quantitativi e non solo sulla città) sulle città oggi.
Il portale 'Spatial Complexity' fornisce parecchie informazioni, articoli e riflessioni sulla città come 'sistema complesso', con le riflessioni portate avanti, negli anni, da Mike Batty.Per un'analisi locale, qui vediamo i temi di Richard Florida sulla Classe Creativa e nuova 'Crisi Urbana', grande sfida della città, accentuata dalla pandemia e dalla post-pandemia.
Di Florida troviamo anche i link ai portali 'The Atlantic' e 'Bloomberg City Lab'.Sulla città post-pandemica, un interessante confronto fra Mike Batty, Denise Pumain e Alexis Tsoukias (un po' lungo, per i più volenterosi!).
-
Un approfondimento sulle città 'Smart'.
Cosa significa 'Smart City' a confronto con le altre classificazioni delle città.
Città Smart e Città Sostenibile.
Applicazioni, casi di studio
-
TED talk di Carlo Ratti.
Come le città possono essere 'smart' se percepite e mappate dai suoi cittadini e dai dati che essi creano.
"Con il suo team Carlo Ratti, del MIT, realizza cose simpatiche presso il SENSEable City Lab captando i dati che creiamo. Parte da una serie passiva di dati - come le telefonate che facciamo, la spazzatura che buttiamo via - per creare visioni sorprendenti di vita urbana. Lui e il suo team creano ambienti interattivi affascinanti dall'acqua in movimento alla luce che vola, alimentati da semplici gesti catturati da sensori."
-
TED talk di Amanda Burden, Urban Planner, Chief City Planner della città di New York con il sindaco Bloomberg.
Gli spazi pubblici (e gli spazi verdi) come opportunità per aumentare l'interazione e la vivibilità delle città.
Un approccio alla rivitalizzazione ed espansione urbana senza cemento, riducendo lo sprawl urbano e puntando sulle connessioni di rete (di trasporto) tra le diverse aree della città.
More than 8 million people are crowded together to live in New York City. What makes it possible? In part, it’s the city’s great public spaces — from tiny pocket parks to long waterfront promenades — where people can stroll and play. Amanda Burden helped plan some of the city’s newest public spaces, drawing on her experience as, surprisingly, an animal behaviorist. She shares the unexpected challenges of planning parks people love — and why it's important.
-
Smart Cities in a SmartWorld
Un'analisi sulle criticità delle Smart Cities, ovvero delle problematiche relative all'uso (e abuso) del termine 'Smart' in più contesti.
Bozza dell'articolo comparso su "Future City Architecture for Optimal Living"Volume 102, Springer, 2015, pp 13-35
http://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-319-15030-7_2
-
From Paris to Portland, cities are attempting to give residents everything they need within a few minutes of their front doors. Can it work—without leaving anyone out?
From Paris to Portland, cities are attempting to give residents everything they need within a few minutes of their front doors. Can it work—without leaving anyone out?
By F. O’Sullivan and L. Bliss
-
Welcome to the 15-minute city
As the switch to home working makes us balk at the back-and-forth of commuting, a new vision of urban living is emerging
https://www.ft.com/content/c1a53744-90d5-4560-9e3f-17ce06aba69a
-
-
Materiali sul tema centrale del corso. Reti, connessioni, trasporti.
I portali segnalati servono come riferimento e spunti. Il portale di Rodrigue - The Geography of Transport Systems, assieme alla terza edizione pdf del libro, è un contesto ampio di Geografia ed Economia dei Trasporti.
Il portale 'Connectography' e sue gemmazioni rimanda alle teorie e discorsi di Parag Khanna sulle connessioni globali. Utile, l'atlante soprattutto, per considerazioni di carattere geoeconomico e geopolitico globali.
- Work in Progress -