Schema della sezione

    • Lo sviluppo della teoria di Freud. Gli assunti di base sec. Freud e sec.
      Sandler. Il modello del trauma affettivo.Il modello topografico. Il concetto
      di transfert e i derivati transferali.I limiti del modello topografico e il
      passaggio al modello strutturale.Il modello strutturale. Narcisismo e
      oggetto d'amore. La funzione del sogno. Il processo di formazione del
      sogno.Il background della sicurezza. Adattamento psichico.
      Rappresentazione del modello sandleriano del 1969. Concetto di postura
      psicoanalitica e di empatia.
      Analisi di due brevi testi freudiani.

      Sandler J: I Modelli della Mente di Freud, ed. FrancoAngeli
      Clarici-Zanettovich: La Postura Psicoanalitica, ed. EUT
      Articoli di Freud e Sandler indicati su Moodle

      l corso si propone di fornire allo studente una sufficiente acquisizione
      della teoria di base e della terminologia tecnica nell'ambito della
      metapsicologia freudiana, al fine di consentirgli, in futuro, una lettura
      responsabile dei testi freudiani e un avvicinamento più consapevole alla
      dimensione clinica psicodinamica, cui verrà fatto riferimento anche in
      base a una visione della teoria e della tecnica più attuali. Si intende
      anche avvicinare lo studente alla fondamentale distinzione tra tecnica e
      metodologia psicoanalitiche, mediante l'utilizzo del concetto di postura
      psicoanalitica.
      CONOSCENZA E COMPRENSIONE: conoscenza delle basi del pensiero
      freudiano e dei significati precisi dei principali concetti teorici e clinici
      della psicoanalisi classica, per poter meglio comprendere i testi freudiani
      e, più in generale, quelli a orientamento psicodinamico.
      CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di
      sviluppare via via un pensiero di impronta dinamica e di comprenderne i
      significati.
      AUTONOMIA DI GIUDIZIO: capacità di acquisire progressivamente una
      prospettiva di giudizio delle ragioni più profonde dei principali stili
      relazionali interpersonali. ABILITA' COMUNICATIVE: attraverso una partecipazione attiva alle lezioni,
      sviluppare la capacità di discutere e riflettere in gruppo su temi della
      dinamica interpersonale da una prospettiva psicanalitica.
      CAPACITA' DI APPRENDERE: sviluppo di una metodologia di studio idonea
      a consolidare un pensiero chiaro, solido e coerente in tale ambito.

      Non sono necessari particolari prerequisiti.
      Si ritiene importante la partecipazione attiva alle lezioni, improntate a un
      atteggiamento di riflessione.

      Lezione frontale

      Informazioni dettagliate verranno immesse nell'area riservata al corso
      nella piattaforma Moodle.

      Prova scritta con domande a risposta aperta

      Inserito su Moodle