616SM - MODELLO STANDARD DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI 2024
Section outline
-
Modello Standard delle Interazioni Fondamentali a.a. 2024-2025
Insegnante: David Marzocca (INFN)
Lezioni: martedì 15-17 aula C (ed.F), giovedì 16-18 aula B (ed.F)
-----------------------------------------------------------
AvvisiCome da calendario accademico, Martedì 22 aprile 2025 non c'è lezione.
Giovedì 24 aprile invece ci sarà lezione regolarmente.Giovedì 29 maggio non ci sarà lezione.
Martedì 3 giugno non ci sarà lezione, mentre la lezione giovedì 5 è confermata.
La lezione di recupero sarà lunedì 6/06 dalle 9 alle 11.
-----------------------------------------------------------
EsamiGli esami della sessione estiva saranno:
- lunedì 16/06 ore 9:30, aula B
- venerdì 25/07 ore 10:00Come da syllabus, l'esame sarà scritto a risposta multipla.-----------------------------------------------------------Testi di riferimento:
* Note del docente
*[DGH] J. Donoghue, E. Golowich and B. Holstein, DYNAMICS OF THE STANDARD MODEL second edition, Cambridge University Press 2014. <Open Access link>
*[PS] M. Peskin, D. Schroeder, An Introduction To Quantum Field Theory, Westview Press
*[S] M. Schwartz, Quantum Field Theory and the Standard Model, Cambridge University Press 2014
* [M] M. Mangano, Introduction to QCD <Link>
-
-
02 - QED File PDF
-
03 - QCD File PDF
-
- 04/03 - Introduzione al corso. Richiami sul gruppo di Poincaré
- 06/03 - Spinori di Weyl e di Dirac. Richiami sui fondamenti della QED
- 11/03 - Momento magnetico dell'elettrone
- 13/03 - Calcolo dello scattering e- e+ > mu- mu+
- 20/03 - Calcolo dello scattering e- e+ > mu- mu+
- 25/03 - Correzioni radiative per la QED. Divergenze UV, rinormalizzazione e funzione beta. Divergenze IR.
- 27/03 - Interazioni forti, rapporto R, Lagrangiana della QCD.
- 01/04 - Simmetrie della QCD. Libertà asintotica, confinamento, adroni.
- 03/04 - Simmetria chirale. Rottura spontanea della simmetria e teorema di Goldstone. Isospin e rappresentazioni degli adroni.
- 08/04 - Effetto delle masse dei quark, massa dei mesoni (pioni, mesoni K). Teoria di bassa energia QCD + QED. Interazioni deboli: dimensione di scaling.
- 10/04 - Interazioni deboli di corrente carica. Simmetrie rotte e conservate: P, C, CP, B, L_i.
- 15/04 - Estrapolazione della teoria ad alte energie: bosone W. Derivazione della struttura di gauge del Modello Standard.
- 17/04 - Derivazione della struttura di gauge del Modello Standard. Lagrangiana di gauge dello SM.
- 24/04 - Calcolo della rate di decadimento del muone.
- 29/04 - Meccanismo di Higgs e rottura della simmetria elettrodebole.
- 06/05 - Modello Standard. Bosone di Higgs. Masse e correnti fermioniche.
- 08/05 - Decadimento del quark top: t > W b.
- 13/05 - Decadimenti del bosone Z, test di precisione EW. Intro alla fisica del sapore. Matrice CKM.
- 15/05 - Triangolo di unitarietà. Decadimenti degli adroni.
- 20/05 - Decadimenti leptonici dei mesoni, soppressione GIM dei processi FCNC.
- 22/05 - Masse dei neutrini.
- 27/05 - Oscillazioni dei neutrini nel vuoto e nella materia, effetto MSW.
- 05/06 - Struttura del protone. Calcolo del Deep Inelastic Scattering con elettroni e neutrini. PDF del protone.
- 06/06 - Evoluzione DGLAP delle PDF del protone.