616SM - MODELLO STANDARD DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI 2024
Sta visualizzando questo corso come Guest
Schema della sezione
-
Modello Standard delle Interazioni Fondamentali a.a. 2024-2025
Insegnante: David Marzocca (INFN)
Lezioni: martedì 15-17 aula C (ed.F), giovedì 16-18 aula B (ed.F)
-----------------------------------------------------------
AvvisiMartedì 18 marzo 2025 non ci sarà lezione.
-----------------------------------------------------------
EsamiCome da syllabus, l'esame sarà scritto a risposta multipla.-----------------------------------------------------------Testi di riferimento:
* Note del docente
*[DGH] J. Donoghue, E. Golowich and B. Holstein, DYNAMICS OF THE STANDARD MODEL second edition, Cambridge University Press 2014. <Open Access link>
*[PS] M. Peskin, D. Schroeder, An Introduction To Quantum Field Theory, Westview Press
*[S] M. Schwartz, Quantum Field Theory and the Standard Model, Cambridge University Press 2014
* [M] M. Mangano, Introduction to QCD <Link>
-
-
02 - QED File PDF
-
03 - QCD File PDF
-
- 04/03 - Introduzione al corso. Richiami sul gruppo di Poincaré
- 06/03 - Spinori di Weyl e di Dirac. Richiami sui fondamenti della QED
- 11/03 - Momento magnetico dell'elettrone
- 13/03 - Calcolo dello scattering e- e+ > mu- mu+
- 20/03 - Calcolo dello scattering e- e+ > mu- mu+
- 25/03 - Correzioni radiative per la QED. Divergenze UV, rinormalizzazione e funzione beta. Divergenze IR.
- 27/03 - Interazioni forti, rapporto R, Lagrangiana della QCD.
- 01/04 -