909PS-2 - PSICOLOGIA COGNITIVA APPLICATA 2025
Section outline
-
Il corso si propone di indagare come i fattori cognitivi e motivazionali, le conoscenze possedute, le caratteristiche degli eventi e il formato di presentazione delle informazioni influenzano i processi di giudizio e di decisione e favoriscono l’emergere di distorsioni. Particolare attenzione verrà rivolta agli aspetti cognitivi della comunicazione e al potenziamento delle abilità cognitive e metacognitive. I temi analizzati offriranno agli studenti e alle studentesse l’opportunità di sviluppare competenze per la progettazione e la valutazione di interventi informativi e formativi volti a ridurre i rischi e promuovere il benessere degli individui nei contesti quotidiani e professionali.
Orario:
Ricevimento: su appuntamento. Per fissare un incontro, inviare una mail alla docente (ferrante@units.it)
-
- Euristiche e bias (disponibilità, rappresentatività, bias di conferma, self-serving bias, realismo ingenuo);
- effetti del formato di presentazione delle informazioni;
- comunicazione del rischio;
- offloading cognitivo;
- pensiero critico e teoria argomentativa del pensiero;
- misinformazione, credenze antiscientifiche e fake news;
- revisione delle miscredenze;
- effetti delle asimmetrie sé-altro sulla comunicazione interpersonale e intergruppo (fallimenti nel prendere il punto di vista altrui, effetti di falsa polarizzazione, maledizione della conoscenza; discrepanze nella stima della presenza di bias nel sé e negli altri).
-
Gilbert, S. J., Boldt, A., Sachdeva, C., Scarampi, C., Tsai, P. C. (2023). Outsourcing memory to external tools: A review of ‘intention offloading’. Psychonomic Bulletin & Review, 30(1), 60-76.
Guo L., Trueblood J.S., Diederich A. (2017). Thinking fast increases framing effects in risky decision making. Psychological Science, 28, 530-543.
Mercier H. The Argumentative Theory: Predictions and Empirical Evidence. (2016). Trends in Cognitive Sciences, 20, 689-700.
Pennycook G., Epstein Z., Mosleh M., Arechar A. A., Eckles D., Rand, D. (2021). Shifting attention to accuracy can reduce misinformation online. Nature, 590–616.
Pennycook G., Rand D. G. (2021). The psychology of fake news. Trends in Cognitive Sciences, 25, 388–402.
Pennycook G., McPhetres, J., Bago B. (2023). Science Beliefs, Political Ideology, and Cognitive Sophistication. Journal of Experimental Psychology: General, 152, 80-97.
Pronin E., Hazel L. (2023). Humans’ Bias Blind Spot and Its Societal Significance. Current Directions in Psychological Science, 32, 402-409.
Rich P., Van Loon M., Dunlosky J., Zaragoza M. (2017). Belief in Corrective Feedback for Common Misconceptions: Implications for Knowledge Revision”. Journal of Experimental Psychology: Learning, Memory, and Cognition, 43, 492-501.
Risko, E. F., Gilbert, S. J. (2016). Cognitive offloading. Trends in cognitive sciences, 20(9), 676-688.
Due articoli a scelta tra quelli che saranno presentati e discussi dagli studenti durante il corso.
-
Lezioni frontali / Discussione e presentazione di articoli / Esercitazioni in cui gli studenti, divisi in piccoli gruppi, dovranno sviluppare un progetto di ricerca.
Esame scritto sull'intero programma che richiederà di illustrare sinteticamente 5 argomenti proposti. Le risposte saranno valutate in base all’accuratezza e alla capacità di selezionare le informazioni rilevanti. Esame orale per gli studenti che hanno partecipato all'attività seminariale.
Lo/la studente/essa potrà richiedere di integrare la prova scritta con una prova orale. In tal caso il voto finale sarà la media ponderata dei voti riportati nelle due prove (2/3 alla prova scritta, 1/3 alla prova orale). I testi di riferimento per l'eventuale prova orale sono quelli indicati per la prova scritta.