General
AVVISI
AVVISO 6 giugno 2018
Le domande proposte per lo scritto sono online. Qualsiasi correzione va inviata a giuliani@units.it.
AVVISO 2 marzo 2018
La lezione di venerdì 16 marzo è sospesa.
AVVISO 2 marzo 2018
Presso la Biblioteca Tecnico Scientifica dell'ateneo sono disponibi 5 copie del testo consigliato:
Zoologia / Cleveland P. Hickman et al.;16. ed
Milano : McGraw-Hill, 2016https://www.biblioest.it/SebinaOpac/.do?idDoc=2246076#2
RISULTATI DELLA PROVA SCRITTA DEL 22 GIUGNO 2018
I risultati sono stati pubblicati in esse3 e sono visibili fino al 9 luglio 2018.
In caso di voto insufficiente lo studente risulta "ritirato".
Il limite inferiore per la sufficienza è stato posto a 52.75/90 e il 30 e lode è stato assegnato con punteggi maggiori o uguali a 85.75/90.
Per gli studenti che utilizzeranno il testo
C.P. Hickman Jr., S. Roberts, S.L. Keen, D.J. Eisenhour, A. Larson, H. L'Anson. Zoologia 16/ed
è disponibile il link
http://connect.mheducation.com/class/s-tool-sqs-26
per attività di studio e autovalutazione.
DOMANDE PER IL TEST SCRITTO PROPOSTE DAGLI STUDENTI
Il superamento di Biologia Animale (9 CFU) avverrà mediante una prova scritta di fine corso con 90 quesiti. I quesiti della prova, a 5 uscite, prevedono il seguente punteggio: 1 punto per ogni risposta esatta, meno ¼ di punto per ogni risposta errata. Il 30/30 viene calcolato sul miglior punteggio raggiunto nella prova scritta.
Nel compito saranno presenti almeno 50 domande proposte dagli studenti (se il database supererà le 200 domande) e almeno 80 domande proposte dagli studenti (se il database supererà le 320 domande). Per accedere alla prova scritta ogni studente dovra proporre 4 domande a scelta multipla (su argomenti diversi del corso) al tutor Dott.ssa Chiara Manfrin via email (cmanfrin@units.it). Domande troppo semplici o poco inerenti non saranno accettate e lo studente dovrà riformularle. Le domande accettate saranno messe a disposizione su questo sito. Gli studenti che non propongono domande non potranno accedere a questa modalità d'esame e sosterranno uno scritto preparato dal docente.Vi ricordo le caratteristiche che devono avere le domande a 5 uscite:
1- ci deve essere una sola risposta per ogni quesito;
2- non ci devono essere ambiguità;
3- i nomi dei taxa vanno scritti in italiano con l'iniziale maiuscola (se hanno valore tassonomico): Cnidari, non Cnidaria;
4- non usate ranghi tassonomici: phylum, classe, ordine, famiglie ecc.Il formato è il seguente (il carattere $ separa i campi, l'andata a capo le domande):
domanda$risposta a$risposta b$risposta c$risposta d$risposta e