Topic outline

  • Lucio Cristante: La tradizione educativa nelle arti liberali

  • Marco Fernandelli: Humanitas, umanista, umanesimo, humanities: storia di una famiglia di parole

  • Corrado Travan: Erasmo l'umanista europeo

  • Massimo De Grassi: Pittura, scultura e architettura: le nuove arti liberali

  • Anna Zoppellari: Ampliamento e problematizzazione dell'idea di "umano": Montaigne

  • Tiziana Piras: ll progetto di una formazione umanistica nella scuola italiana, dalla riforma Gentile alla "Buona Scuola"

  • Aldo Magris: Nietzsche e la filologia classica

  • Riccardo Martinelli: Filosofia e anti-umanesimo nel Novecento

  • Marcello Monaldi: Gadamer: la cultura come tradizione e l'essenza del linguaggio

  • Paolo Labinaz: La messa in crisi del paradigma classico della razionalità nelle scienze umane del Novecento

  • Roberta Altin: La cultura nella prospettiva dell'antropologia

  • Elena Bettinelli: La "tragedia della cultura" (Simmel). Condizione (post-)moderna e destabilizzazione dell'identità

  • Enza Del Tedesco: Crisi del romanzo di formazione da Federico Tozzi a Elsa Morante: quel che la storia non riesce più a raccontare

  • Sergia Adamo: Letteratura nell’età globale

  • Roberta Gefter: Canone e riletture del canone

  • Leonardo Buonomo: La famiglia americana tra letteratura e televisione

  • Guido Abbattista: Processi storici di globalizzazione

  • Elisabetta Vezzosi: Martha Nussbaum, Not for Profit: Why Democracy Needs Humanities

  • Andrea Favretto: Geografia e studi umanistici

  • Paolo Sorzio: Dialogo e narrazione in educazione

  • Massimiliano Spanu: Avvento dell’audiovisivo e crisi del logos

  • Lucio Cristante: Informatica e studi umanistici