Topic outline
- General
General
- Leggere con attenzione prima di fare qualunque altra cosa
Leggere con attenzione prima di fare qualunque altra cosa
Buongiorno a tutti,
Questo è lo spazio Moodle del corso di Sociologia politica del Corso di Scienze politiche e dell'amministrazione. Su Moodle, troverete:
- le slide presentate durante le lezioni, in formato PDF;
- un elenco di termini, che rappresentano i concetti essenziali presentati durante la lezione e, quindi, i concetti principali da apprendere;
- eventuali altri materiali come testi, video, ecc. distribuiti o mostrati a lezione.
Per frequentanti e non frequentanti: si raccomanda di leggere il programma del corso, dove si danno tutte le informazioni utili (ricevimento, esami, ecc.).Il video spiega come si può effettuare una prenotazione per il ricevimento studenti.
- Spazio per le domande
Spazio per le domande
Ho creato uno spazio per voi in modo che possiate farmi domande sui contenuti delle lezioni durante la settimana, nel caso in cui non abbiate avuto modo/tempo di farle di persona a lezione. Cliccate sulla risorsa in questa sessione e scrivete quanto volete chiedere!
Scrivete qui le vostre domande!
- Parte prima - Elementi di sociologia politica
Parte prima - Elementi di sociologia politica
In questa sezione, trovate i materiali della prima parte del corso, che si riferiscono a:
- Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Elementi di sociologia. Capitolo XIV, Politica e amministrazione.Materiali delle lezioni sul Capitolo XIV del volume:
- Slide;
- Concetti chiave;
- Link ai video utilizzati.Risposte corrette al quiz sul Capitolo XIV di Bagnasco, Barbagli, Cavalli, "Elementi di sociologia".
- Parte seconda - Sapere esperto e modernità
Parte seconda - Sapere esperto e modernità
Questa sezione introduce il ruolo del sapere esperto nella modernità radicale, intesa come il contesto in cui la decisione politica ha luogo. I materiali di questa sezione fanno riferimento a:
- Giddens A., Le conseguenze della modernità. Bologna: Il Mulino, 1994.- Beck U., Conditio humana. Il rischio nell’età globale. Bari: Laterza, 2008.
Slide sui capitoli del volume di A. Giddens, Le conseguenze della modernità.
Risposte corrette ai quiz sul volume di Giddens, "Le conseguenze della modernità".
Concetti principali del libro di A. Giddens, Le conseguenze della modernità.
Slide sui capitoli del volume di U. Beck, Conditio humana.
Concetti principali del libro di U. Beck, Conditio humana.
Risposte corrette ai quiz sul volume di Beck, "Conditio humana".
In questa cartella, trovate i casi di studio su cui abbiamo lavorato a lezione:
- Caso 1: Cancerogenicità del manto di erba sintetica dei campi da calcio (10/10/2018), da: https://www.politico.eu/article/eu-tackles-chemicals-in-artificial-football-pitches-cancer-rubber-pellets/.
- Caso 2: Ambiti di fiducia pre-moderni e moderni, risorse e legami sociali, costruzione del proprio progetto biografico (16/10/2018), da "Crumiro!" di Isaac Asimov (in "Tutti i racconti. Volume primo. Milano, Mondadori, 1995). Il testo si trova online qui. Per gli esempi, sulle interazioni fra ambiti moderni e premoderni presentate a lezione come commento, potete vedere: "Anti-Dalit stir in Maharashtra worries BJP ahead of 2019 elections" (https://bit.ly/2CYW7aF) e "Deadly Dalit caste protests hit India spurred by Supreme Court decision" (https://bit.ly/2yupXQn).
- Caso 3: Reazioni di adattamento al rischio, "ILVA, Taranto in ansia per la decisione" (23/10/2018) (Il Mattino online, 5 giugno 2018).
- Caso 4: Regole di gestione del rischio e normalizzazione dei pericoli, accettabilità dei rischi, "L'ombra del dieselgate sullo sviluppo europeo" (Focus.it, 17/2/2017), "Come ti aggiro le norme europee" (Originale: "Perché le norme europee sono inefficaci?", https://voxeurop.eu/it/2018/automobili-e-inquinamento-5122036, 6/6/2018).
- Caso 5: Incertezza e calcolo del rischio, "È possibile predire la prossima pandemia?" (Focus.it, 31/10/2017), "I pipistrelli e l'origine del virus della SARS" (Le Scienze, 1/12/2017), "La Sars ora minaccia tutti" (La Stampa.it, 30/05/2013).
- Caso 6: Realismo e costruzionismo nella definizione di rischi e pericoli, "La sicurezza" (http://www.enea.it/it/seguici/le-parole-dellenergia/fissione-nucleare/la-sicurezza-1, Consultato il 26/11/2018), "La sicurezza nelle centrali nucleari: vulnerabilità delle piscine di stoccaggio provvisorio" (https://www.safetysecuritymagazine.com/articoli/la-sicurezza-nelle-centrali-nucleari-vulnerabilita-delle-piscine-stoccaggio-provvisorio/, Consultato il 26/11/2018).
- Parte terza - Conflitti ambientali
Parte terza - Conflitti ambientali
In questa sezione, trovate i relativi al volume:- Pellizzoni, Conflitti ambientali.
Materiali delle lezioni sui testi di Pellizzoni, Conflitti ambientali.
Concetti principali del saggio di L. Pellizzoni, Conflitti ambientali.
- Risultati dei test a scelta multipla in aula
Risultati dei test a scelta multipla in aula
Con il procedere delle lezioni, caricherò una sintesi dei risultati aggregati ottenuti per i diversi test in modo da darvi un'idea dei punti critici e dei contenuti che invece sono stati assimilati.
Ecco il risultato aggregato dei test.
- Prova intermedia 1
Prova intermedia 1
In questa sezione, trovate i materiali relativi alla prima prova intermedia. I materiali verranno pubblicati contestualmente all'illustrazione della prova in aula.
Nel file allegato, trovate le istruzioni per la prima prova intermedia. Ricordatevi anche di guardare la sezione sulle FAQ, che integrano e chiariscono le istruzioni.
Potete scaricare da qui un modello di compito commentato che può servirvi come riferimento per la preparazione dell'elaborato.
Rispondo qui a delle domande che mi sono state fatte da alcuni di voi e che penso possano essere utili a tutti.
Potete caricare qui gli elaborati per la prima prova intermedia. Ricordo che la scadenza è il 31 ottobre 2018 e gli elaborati possono essere caricati entro le 23.55!
Potete scaricare la presentazione dell'Università di Padova che spiega le caratteristiche principali della letteratura scientifica.
Potete esprimere la vostra scelta per la prima prova intermedia selezionando una delle alternative seguenti.
Video su come fare la ricerca nel catalogo periodici elettronici del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Video su come fare la ricerca di volumi a stampa nel catalogo del portale Biblioest di cui il Sistema Bibliotecario di Ateneo fa parte.
Video su come fare la ricerca di ebook nel Sistema Bibliotecario di Ateneo.
- Prova intermedia 2
Prova intermedia 2
In questa sezione, trovate i materiali relativi alla seconda prova intermedia. I materiali verranno pubblicati contestualmente all'illustrazione della prova in aula.
Potete esprimere la vostra scelta per la seconda prova intermedia selezionando una delle alternative seguenti.
Nel file allegato, trovate le istruzioni per la seconda prova intermedia. Ricordatevi anche di guardare la sezione sulle FAQ, che integrano e chiariscono le istruzioni.
Il file allegato è quello utilizzato per discutere l'esempio di prova in aula.
Potete scaricare da qui un modello di compito commentato che può servirvi come riferimento per la preparazione dell'elaborato.
Rispondo qui a delle domande che mi sono state fatte da alcuni di voi e che penso possano essere utili a tutti.
Potete scaricare la presentazione dell'Istat/Fondazione AHREF che spiega cos'è la statistica ufficiale e le sue fonti principali.
Potete caricare qui gli elaborati per la prima prova intermedia. Ricordo che la scadenza è il 23 novembre 2018 e gli elaborati possono essere caricati entro le 23.55! Chi consegnerà l'elaborato oltre la scadenza avrà 1 punto di penalizzazione per ogni giorno di ritardo nella consegna.
Trovate in questa cartella le tracce che corrispondono ai temi che avete scelto per la seconda prova intermedia.
- Prova intermedia 3
Prova intermedia 3
Nel file allegato, trovate le istruzioni per la terza prova intermedia. Ricordatevi anche di guardare la sezione sulle FAQ, che integrano e chiariscono le istruzioni.
Potete scaricare da qui un modello di compito commentato che può servirvi come riferimento per la preparazione dell'elaborato.
Il file allegato è quello utilizzato per elaborare il modello di elaborato.
Potete esprimere la vostra scelta per la seconda prova intermedia selezionando una delle alternative seguenti.
Rispondo qui a delle domande che mi sono state fatte da alcuni di voi e che penso possano essere utili a tutti.
Trovate in questa cartella i testi da riassumere per la terza prova intermedia.
Potete caricare qui gli elaborati per la prima prova intermedia. Ricordo che la scadenza è il 29 dicembre 2018 e gli elaborati possono essere caricati entro le 23.55! Chi consegnerà l'elaborato oltre la scadenza avrà 1 punto di penalizzazione per ogni giorno di ritardo nella consegna.
- Seminari e convegni del corso
Seminari e convegni del corso
In questa sezione, trovate informazioni utili sui convegni e i seminari che saranno organizzati o proposti nel corso.
Trovate in allegato il programma del Convegno di Howard Zehr sul tema dell'approccio riparativo che si terrà il 6 novembre con inizio alle ore 10 in Via Filzi 14, nella sede della Scuola interpreti e traduttori dell'Università. Per partecipare, è necessario prenotarsi inviando una mail a questo indirizzo:
irsses@irsses.it
Specificate che siete studenti del corso di Sociologia politica. Ci sono 30 posti riservati.
Per chi desidera approfondire, carico anche:
- Little book on restorative justice, di Howard Zehr;
- Breve storia (e filosofia) della giustizia riparativa, di Marco Bouchard;
- un profilo biografico di Howard Zehr.
Ho aggiunto anche una presentazione sintetica che contiene anche le indicazioni per le attività d'aula successive al convegno.
Trovate qui i materiali visti in aula in preparazione del seminario, insieme ad altri materiali che penso possano essere interessanti. I documenti vengono tutti dalle audizioni parlamentari della 13a Commissione permanente del Senato "Territorio, ambiente, beni ambientali" e della "Commissione parlamentare (bicamerale) di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati".
Trovate invece a questo link il comunicato stampa del Comune di Trieste che informa della nomina di Pierluigi Barbieri con il compito di "fornire un “supporto tecnico al Sindaco per la lettura e il controllo dei dati su fumi e inquinamento relativi alla Ferriera di Trieste”.
- Simulazione dell'esame
Simulazione dell'esame
Visualizzando questo file potrete correggere la simulazione d'esame realizzata in aula.
- Questionario di feedback
Questionario di feedback
Questionario di feedback degli studenti sul corso e il docente. È una rilevazione che non sostituisce quella ufficiale dell'Ateneo, ma che rappresenta un utile aiuto per il docente per migliorare il corso.
- FAQ Esame sociologia politica
FAQ Esame sociologia politica
Come anticipato, rispondo qui alle domande che mi sono state fatte via Moodle, spero a beneficio di tutti. Potete anche scrivermi su sarnaldi@units.it
Ecco le risposte alle vostre domande, aggiornate alla data indicata nel titolo.