Schema della sezione

  • ALTRESTORIE

    ELEMENTI DI TEORIA CRITICA TRA LETTERATURA E ARTI VISIVE


    Il corso propone l'approfondimento di alcune nozioni chiave del pensiero teorico-critico che verranno messe alla prova nel confronto tra letteratura e arti visive rispetto al discorso pubblico contemporaneo e al senso comune. 

    Il punto di partenza sarà costituito dai discorsi sulle migrazioni contemporanee che si riproporrà di rileggere attraverso le nozioni di: 

    straniamento, spazializzazione, contaminazioni, cornici, confini, silenzi.

    Calendario del corso:

    I parte: 30 settembre; 1, 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28, 29 ottobre; 4, 5, 11 novembre 2019

    II parte: 18, 26 novembre; 2, 3, 9, 10 dicembre 2019 

    incontri di approfondimento: 9 ottobre 9:00-11:00; 14 ottobre 17:00-19:00; 24 ottobre 17:00-19.00; 10 dicembre 9:00-10:30

    visita di istruzione alla Biennale d'arte di Venezia: 23 novembre 2019


    Obiettivi

    Alla fine del corso studentesse e studenti avranno acquisito le seguenti capacità nei seguenti ambiti:
    1. Conoscenza e comprensione:
    • conoscere i fondamenti della teoria della letteratura;
    • conoscere diverse tradizioni del pensiero teorico; 
    • comprendere e saper discutere i testi teorici;
    • conoscere in modo approfondito le questioni prese in esame nel corso (discorsi sulle migrazioni).
    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
    • sviluppare la capacità di costruire un ragionamento teorico a partire dalla lettura di testi letterari; 
    • comprendere e conoscere modalità di analisi che connettano diverse discipline; 
    • conoscere e saper lavorare con una diversità di prospettive di approccio basate sui testi teorici; 
    • comprendere e saper discutere le diverse modalità secondo cui posizioni teoriche possono essere fatte interagire con i testi letterari;
    • in particolare, nel corso verrà acquisita la conoscenza e la capacità di lavorare attraverso la teoria critica che guarda alla lettura delle migrazioni contemporanee
    3. Autonomia di giudizio:
    • sviluppare metodologie di analisi dei testi che consentano di formulare giudizi autonomi; 
    • saper costruire autonomamente relazioni significative tra testi appartenenti a diversi contesti e a diversi media;
    • sviluppare un approccio critico ai testi, basato su argomentazioni teoriche.
    4. Abilità comunicative:
    • essere in grado di comunicare i risultati delle proprie analisi e i propri giudizi in modo argomentato e cogente, sia in forma scritta sia in forma orale;
    • acquisire padronanza della terminologia teorica specifica;
    • acquisire i fondamenti della comunicazione dei risultati di una ricerca di tipo teorico in forma scritta e orale.
    5. Capacità di apprendimento:
    • sviluppare capacità di apprendimento che consentano di leggere e avere familiarità con i testi teorici, non senza l’adozione di una prospettiva costantemente critica e autonoma.

    Prerequisiti

    Conoscenza fondamentale dei testi e dei contesti delle principali letterature europee; conoscenza di base delle nozioni fondamentali della teoria della letteratura.

    Metodi Didattici

    Il corso sarà articolato in due parti. Nella prima parte prevede una presentazione e una discussione generale dei temi proposti, con letture di testi teorici e letterari; nella seconda sono previsti interventi dei/lle partecipanti in forma seminariale.

    Verifica dell'apprendimento

    - Frequentanti: 
    A conclusione della prima parte del corso, per fare il punto sugli argomenti trattati e poter procedere a rielaborazioni individuali, è prevista una verifica scritta che si terrà il giorno 18 novembre 2019 dalle 10:30 alle 12:30. La valutazione della prova verrà comunicata in sede di esame orale. Nella seconda parte del corso sono previste delle presentazioni delle studentesse e degli studenti, in forma seminariale, da rielaborare in seguito sulla base delle discussioni tenute durante il corso e da consegnare in forma scritta (da 2500 a 3500 parole massimo), attraverso il sito del corso nello spazio specifico dell'appello cui ci si intende presentare, per la valutazione finale, almeno due settimane prima della data in cui si intende sostenere l’appello. L’esame orale consisterà in una discussione che prenderà spunto dalla relazione scritta. Indicazioni sulle modalità di definizione della presentazione orale e della relazione scritta verranno fornite durante specifici laboratori e saranno in seguito messe a disposizione sul sito del corso. 
    - Per non frequentanti:
    È ugualmente richiesta una relazione scritta (2500-3500 parole massimo) da consegnare per la valutazione attraverso il sito del corso, nello spazio specifico dell'appello cui ci si intende presentare, almeno due settimane prima della data in cui si intende sostenere l’orale. Indicazioni sulle modalità di definizione e stesura della relazione scritta saranno messe a disposizione sul sito del corso a conclusione del corso stesso. L’esame orale consisterà in una discussione che prenderà spunto dalla relazione scritta e procederà a verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati e indicati nella bibliografia dei riferimenti generali e della bibliografia specifica + i materiali messi a disposizione sul sito del corso. Lo scopo dell’esame, scritto e orale, è quello di valutare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite, di verificare la capacità di analizzare criticamente, mettere in discussione e valutare gli argomenti trattati nel corso e di capire quali capacità siano state sviluppate nello strutturare e articolare un’argomentazione e poi comunicare quanto appreso. L’esame orale avrà una durata approssimativa di 20-30 minuti.

    N.B. 
    1. Per ragioni organizzative e di equità non è possibile accettare relazioni scritte non consegnate attraverso moodle2 nello spazio specifico dell'appello cui ci si intende presentare.
    2. Si consiglia vivamente di preoccuparsi per tempo di verificare la possibilità di accesso al sito del corso e l'acquisizione di password e username (la procedura non è immediata, richiede alcuni giorni)

    Testi

    RIFERIMENTI GENERALI:
    a. Manuale di riferimento per la parte generale: 
    Literary Theory. A Very Brief Introduction, New York, Oxford U.P., 1997 (tr. it. Teoria della letteratura. Una breve introduzione, Roma, Armando, 1999)
    b. Testo di riferimento per il tema del corso:
    S. Adamo, G. Zanfabro (a cura di), altrestorie/otherstories. Parole e immagini per raccontare le migrazioni del presente, Udine, Forum, 2019

    BIBLIOGRAFIA SPECIFICA:

    I.
    INTRODUZIONE AGLI STUDI DI TEORIA DELLA LETTERATURA
    - J. Culler, What is Theory?, in Literary Theory . A Very Brief Introduction, New York, Oxford U.P., 1997, pp. 1-17 (tr. it. Teoria della letteratura. Una breve introduzione, Roma, Armando, 1999, cap. 1)
    - E. Said, Orientalism, New York, Pantheon Books, 1978 (trad. it. Orientalismo, Milano, Feltrinelli, 2001), Introduzione (pp. 11-36 della trad. it.) 

    II.
    ELEMENTI DI TEORIA CRITICA 
    - M. Foucault, Le Langage de l’espace (1964), in Dits et écrits, I (1954-1975), ed. D. Defert, F. Ewald, J. Lagrange, Paris, Gallimard, 2001, pp. 435-440 (tr. it. di P. Tripodi, in Spazi altri. I luoghi delle eterotopie, a c. di S. Vaccaro, Milano, Mimesis, 2001, pp. 33-40) e Des Espaces autres, in Dits et écrits, cit., II (1976-1988), pp. 1571-1581 (tr. it. T. Villani e S. Vaccaro, in Spazi altri, cit.)
    - J.-L. Nancy, L'Intrus, Paris, Galilée, 2000 (tr. it. L'intruso, Napoli, Cronopio, 2006)
    - E. Glissant, Introduction à une poétique du divers, Paris, Gallimard, 1996 (tr. it. di F. Neri, Poetica del diverso, Roma, Meltemi, 1998).
    - E. Goffman, Frame Analysis. An Essay on the Organization of Experience, London, Harper and Row, 1974 (tr. it. I. Matteucci, Frame analysis. L'organizzazione dell'esperienza, Roma, Armando, 2001)
    - V. Šklovskij, Iskusstvo kak prem, 1917 (L’arte come procedimento, in I formalisti russi, a c. di Tz. Todorov, tr. di C. de Michelis e R. Oliva, Torino, Einaudi 1968, pp. 74-94)

    III. 
    CASI DI STUDIO
    I casi di studio sono tratti dal volume altrestorie/otherstories. Parole e immagini per raccontare le migrazioni del presente, cit. dove viene indicata ulteriore bibliografia e materiali relativi che costituiscono parte integrante del programma d'esame.


  • 30 settembre 2019

  • 1, 7, 8 ottobre 2019



    Riferimenti teorici:

    M. Foucault, Le Langage de l’espace (1964), in Dits et écrits, I (1954-1975), ed. D. Defert, F. Ewald, J. Lagrange, Paris, Gallimard, 2001, pp. 435-440 (tr. it. di P. Tripodi, in Spazi altri. I luoghi delle eterotopie, a c. di S. Vaccaro, Milano, Mimesis, 2001, pp. 33-40 e Des Espaces autres, in Dits et écrits, cit., II (1976-1988), pp. 1571-1581 (tr. it. T. Villani e S. Vaccaro, in Spazi altri, cit.)

    [disp. presso Biblioteca di Filosofia Lingue e Letterature F/S/5.1 /FOU 0013]


    Casi di studio:

    Fiona Tan, May You Live in Interesting Times, 1997 (video)


    Materiali messi a disposizione:

  • 14, 15 ottobre 2019



    Riferimenti teorici:

    J.-L. Nancy, L'Intrus, Paris, Galilée, 2000 (tr. it. L'intruso, Napoli, Cronopio, 2006)


    Casi di studio:

    Arkadi Zaides, Talos, 2017 (performance)


    Materiali messi a disposizione:

  • 21, 22 ottobre 2019



    Riferimenti teorici:

    E. Glissant, Introduction à une poétique du divers, Paris, Gallimard, 1996 (tr. it. di F. Neri, Poetica del diverso, Roma, Meltemi, 1998)


    Casi di studio:

    I. Julien, Paradise Omeros Redux: Encore, 2003 (video) (disp. presso Biblioteca DiSU)


    Materiali messi a disposizione:

  • 28, 29 ottobre 2019



    Riferimenti teorici:

    E. Goffman, Frame Analysis. An Essay on the Organization of Experience, London, Harper and Row, 1974 (tr. it. Frame analysis. L'organizzazione dell'esperienza, Roma, Armando, 2001), capp. 1-3


    Casi di studio:

    Trinh T. Minh-ha, Reassemblage, 1982 (video)


    Materiali messi a disposizione:

  • 4, 5 novembre 2019

    xxx


    Riferimenti teorici:

    V. Šklovskij, Iskusstvo kak Prem (1917) (tr. it. L’arte come procedimento, in I formalisti russi, a c. di Tz. Todorov, tr. di C. de Michelis e R. Oliva, Torino, Einaudi 1968, pp. 74-94)


    Casi di studio:

    M. Hatoum, Measures of Distance, 1988 (video)


    Materiali messi a disposizione:

  • 11 novembre 2019


  • 18 novembre 2019

    ore 10:30-12:30

    Verifica collettiva sugli argomenti trattati nella prima parte del corso


  • Le presentazioni orali dei progetti saranno impostate sul seguente schema

    1. Scelta di una delle parole chiave proposte durante la prima parte del corso, con la lettura attenta dei saggi a essa collegati e la formulazione di una domanda di ricerca non scontata    // teoria come formulazione di domande che vanno oltre il senso comune

    2. Individuazione di un caso di studio da far reagire con la parola chiave e con il saggio scelto    // teoria come doppio movimento interdisciplinare

    3. Analisi ravvicinata del caso di studio e proposta di collegamento con altri casi di studio e/o altre parole chiave    //teoria come analisi e come ampliamento speculativo

    4. Tentativo di riflessione sulla posizione da cui si parla   // teoria come momento riflessivo e autoriflessivo


    Parte integrante dei seminari saranno le discussioni per le quali va ricordato che

    1. formulare delle domande costituisce un riconoscimento e un segno di rispetto verso il lavoro altrui

    2. le discussioni seminariali servono proprio a evidenziare la fondatezza della proposta presentata o a rivelarne I punti deboli

    3. le domande devono essere impostate secondo criteri di condivisione e coinvolgimento critico, per cui devono mirare a chiedere precisazioni, approfondimenti, sottolineare nessi mancanti, suggerire ulteriori ampliamenti ecc.


    Calendario


    26 novembre 2019

    SPAZI 1

    Alessandra Corazza 

    Giacomo Genero 

    Carlo Selan 


    2 dicembre 2019

    SPAZI 2

    Alessia Della Vedova 

    Solange Brumat

    Emiliano Mazzeschi 

    Alexandra Vaduva 


    3 dicembre 2019

    CONFINI  E CONTAMINAZIONI

    Linda Riccioni 

    Eleonora D'Amico 

    Chiara Floreani 

    Francesca Tosoni 


    9 dicembre 2019

    CORNICI

    Marina Declich 

    Sofia Messina 

    Tommaso Puppini

    Clara D’Agostino


    10 dicembre 2019

    STRANIAMENTI

    Cristiana Moratto 

    Anna Piccin 

    Umberto Fracasso

    Alessia Mecca




  • Il programma degli approfondimenti è parte integrante del corso. Riguarda da una parte questioni di ordine metodologico, dall'altra argomenti legati specificamente al tema del corso 2019. Lo scopo è quello di mettere studentesse e studenti a contatto con aspetti innovativi e originali degli studi letterari attuali, attraverso l'incontro con studiosi e studiose di primo piano a livello internazionale, in modo da far loro ottenere competenze che consentano di comprendere la diversità delle metodologie proposte, di poter confrontare tra loro, di sviluppare non solo la conoscenza, ma anche una capacità di analisi critica nei confronti delle proposte presentate. In generale il programma di approfondimento mira a favorire un atteggiamento attivo da parte di studentesse e studenti nei confronti degli argomenti presi in considerazione e a garantire loro un accostamento diretto alle proposte più avanzate degli studi letterari. 

    Le studentesse e gli studenti che lo desiderino possono fare richiesta per l'ottenimento di un CFU. 

    Per avere avere tale riconoscimento è necessario:

    1. seguire le 4 conferenze/lezioni di approfondimento (totale 8 ore);

    2. rielaborare e approfondire, sulla base di letture ulteriori consigliate dalla docente e suggerite durante le conferenze, quanto ascoltato (carico di lavoro - 8 ore);

    3. produrre una relazione scritta relativa a una delle conferenze cui si è partecipato, in cui accanto alla dimostrazione della comprensione degli argomenti trattati, sia presente un approfondimento originale e autonomo (8 ore)

    4. discutere con la docente la proposta presentata (1 ora).


    Per quanto riguarda la certificazione del punto 1 è necessario iscriversi su moodle 2 a ciascuna delle conferenze/lezioni e attestare la propria presenza con una firma da apporre nello specifico modulo alla fine della conferenza stessa.