Schema della sezione

  • Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica (C.I.R.D.) dell'Università degli Studi di Trieste organizza cicli di attività di formazione per insegnanti di scuola primaria e secondaria. Le attività proposte, suddivise in "pacchetti" su diverse tematiche, possono essere utilmente inserite in eventuali progetti di Istituto relativi ai più svariati ambiti disciplinari. I pacchetti comprendono due tipologie di interventi: gli INCONTRI SEMINARIALI e i LABORATORI DIDATTICI SCIENTIFICI. Scopo dei seminari è: Promuovere l'incontro con specialisti delle varie discipline. Stimolare gli insegnanti alla progettazione di percorsi didattici verticali e interdisciplinari. Incrementare l'interesse e l'apertura nei confronti delle discipline, anche diverse dalla propria, e delle problematiche attinenti livelli scolari diversi da quelli in cui si attua il proprio insegnamento. L'iniziativa è riconosciuta come attività di formazione docenti ai sensi della direttiva 90/2003 con diritto per i partecipanti all'esonero dal servizio nei limiti stabiliti dal C.C.N.L.
  • Seminario
    Matematica - Aritmetica, logica, strumenti di calcolo
    - Pacchetto 1


    • APPUNTI E PROPOSTE DIDATTICHE SUI NUMERI NATURALI (PRIMA PARTE)
      Data e orario: giovedì 12 dicembre 2013, dalle 16:00 alle 18:00

      APPUNTI E PROPOSTE DIDATTICHE SUI NUMERI NATURALI (SECONDA PARTE)
      Data e orario: giovedì 19 dicembre 2013, dalle 16:00 alle 18:00

      Relatrice: prof.ssa Marina Rocco

      Sede: Aula 3B, Dipartimento di Matematica e Geoscienze,
      sezione di Matematica e Informatica (ed H2bis, via Valerio 12/1)

      Sunto: Nel corso di due incontri, vengono presentati algoritmi di calcolo (anche in chiave storica), problemi significativi, e qualche curiosità sui numeri naturali.
  • Seminario
    Il Teatro a Scuola: quali strategie d’insegnamento? - Pacchetto 3
    • Il teatro a scuola: perché insegnarlo, quali prospettive educative e culturali.

      Relatore: prof. Paolo Quazzolo

      Sede: Aula 4D, Dipartimento di Matematica e Geoscienze - Sezione di Matematica e Informatica (IV piano, ed. H2bis, via Valerio 12/1)

      Data e orario: giovedì 9 gennaio 2014, dalle 16:00 alle 18:00

      Sunto: L’incontro, introduttivo al ciclo di lezioni sul tema “Il teatro a scuola”, intende affrontare l’importanza, in ambito educativo, del teatro. Verrà dapprima ripercorsa brevemente la storia dell’animazione teatrale e delle sue tecniche a partire dalla seconda metà del Novecento, per approdare all’idea attuale che si ha di questa attività didattico-artistica. Verranno poi posti i temi dell’animazione tra scuola e teatro; il teatro “per” i ragazzi e il teatro “dei” ragazzi; il vedere teatro e il fare teatro; il gioco della rappresentazione. L’incontro si concluderà con alcune riflessioni sui vari modelli di intervento.
  • Seminario
    Il Teatro a Scuola: quali strategie d’insegnamento? - Pacchetto 3
    Secondo incontro
    • Il testo teatrale: cosa è, come funziona.”

      Relatore: prof. Paolo Quazzolo

      Sede: Aula 4D, Dipartimento di Matematica e Geoscienze - Sezione di Matematica e Informatica (IV piano, ed. H2bis, via Valerio 12/1)

      Data e orario: giovedì 16 gennaio 2014, dalle 16:00 alle 18:00

      Sunto: Il secondo incontro del ciclo di lezioni sul tema "Il teatro a scuola" affronta la questione del testo teatrale. Saranno analizzate le tre forme principali di testo - drammatico, canovaccio, d'animazione - evidenziandone le diverse strutture, le finalità artistiche e, soprattutto, l'utilizzo differente che se ne può fare in relazione a un possibile impiego in ambito didattico. Particolare attenzione verrà posta al testo drammatico, la forma più diffusa e utilizzata nel coso della storia dello spettacolo, senza tuttavia trascurare le potenzialità creative offerte dal canovaccio e dal testo d'animazione.
  • Seminario
    Il Teatro a Scuola: quali strategie d’insegnamento? - Pacchetto 3
    Terzo incontro
    • Il testo drammatico: possibili strategie di lavoro.

      Relatore: prof. Paolo Quazzolo

      Sede: Aula 4D, Dipartimento di Matematica e Geoscienze - Sezione di Matematica e Informatica (IV piano, ed. H2bis, via Valerio 12/1)

      Data e orario: giovedì 23 gennaio 2014, dalle 16:00 alle 18:00

      Sunto: Il terzo incontro del ciclo di lezioni dedicate al tema “Il teatro a scuola” riguarderà le strategie di lavoro attorno al testo drammatico. Partendo da alcune tra le numerose teorie sul “playwriting”, si analizzeranno le procedure di composizione di un testo drammatico, dall’idea di partenza sino alla stesura definitiva delle battute. Si vedrà, in seguito, come sia possibile lavorare con il gruppo classe in vista della realizzazione di un testo drammatico da utilizzarsi in un contesto scolastico. Verranno infine analizzate le strategie di lavoro possibili anche con altre tipologie di testo teatrale, quali il canovaccio e il testo d’animazione.
  • Seminario
    Il Teatro a Scuola: quali strategie d’insegnamento? - Pacchetto 3
    Quarto incontro
    • Dal testo drammatico alla messinscena dello spettacolo.

      Relatore: prof. Paolo Quazzolo

      Sede: Aula 4D, Dipartimento di Matematica e Geoscienze - Sezione di Matematica e Informatica (IV piano, ed. H2bis, via Valerio 12/1)

      Data e orario: giovedì 30 gennaio 2014, dalle 16:00 alle 18:00

      Sunto: L’incontro conclusivo del ciclo di lezioni dedicate al tema “Il teatro a scuola” tratterà due argomenti legati al concetto del “vedere teatro” e al concetto del “fare teatro”. Nel primo caso si cercherà di capire come si guarda uno spettacolo teatrale, quali siano i metodi per decodificare i messaggi della scena, quali le possibili e antitetiche chiavi di lettura di una rappresentazione. Nel secondo caso si analizzeranno invece i possibili percorsi da seguire per allestire uno spettacolo teatrale, dalla scelta del testo drammatico alla realizzazione di scene e costumi, dall’assegnazione dei ruoli sino alle varie fasi delle prove, con particolare riguardo alle esperienze da maturare in ambito scolastico.

  • Laboratorio
    Geometria con piegature della carta - Pacchetto 7

    • -Costruzioni geometriche, in particolare di triangoli e quadrilateri (prima parte)
      Data e orario: mercoledì 6 ottobre 2010, dalle 15:30 alle 17:30

      -Isometrie del piano, a partire sa simmetrie assiali
      Data e orario: mercoledì 13 ottobre 2010, dalle 15:30 alle 17:30

      -Costruzioni geometriche, in particolare di triangoli e quadrilateri (seconda parte)
      Data e orario: mercoledì 27 ottobre 2010, dalle 15:30 alle 17:30

      Relatrice: prof.ssa Marina Rocco

      Sede: Esperimentoteca del C.I.R.D. presso l'Istituto comprensivo Divisione Julia (Viale xx Settembre 26)
  • Seminario
    Probabilità in fisica - un approccio computazionale - Pacchetto 4
    • Relatore: prof.Giorgio Pastore

      Sede: saletta conferenze di via E. Weiss, 21 (comprensorio di San Giovanni, c/o Museo dell’Antartide, I piano)

      Data e orario: giovedì 7 ottobre 2010, dalle 15:30 alle 17:30

      Sunto: Pur rappresentando un argomento cruciale per seguire l'evoluzione della fisica nel '900, l'utilizzo di strumenti probabilistici in fisica viene spesso maltrattato nella didattica (universitaria e scolastica). Si discuteranno alcuni esempi tratti da argomenti curricolari di chimica-fisica (funzioni d'onda, entropia) e non curricolari (moto browniano, dinamica delle popolazioni) evidenziando le potenzialità di un approccio computazionale per trattare questi argomenti.
  • Seminario
    Orientarsi nel territorio: come individuare con bussole e carte i punti paesaggistici notevoli - Pacchetto 5
    • Relatore: prof.Carlo Genzo

      Sede: saletta conferenze di via E. Weiss, 21 (comprensorio di San Giovanni)

      Data e orario: giovedì 21 ottobre 2010, dalle 15:30 alle 17:30

      Sunto: Nel corso dell'incontro verranno dapprima svolte considerazioni geometriche e fisiche per determinare il raggio dell’orizzonte e quale parte di un oggetto verticale sia eventualmente visibile da un osservatore.
      Si procederà con la parte didattica, verranno pertanto proposte:
      -I fase (da svolgere in aula): uso della carta topografica. Gli alunni
      determinano distanze e zenit di punti, e disegnano profili altimetrici.
      -II fase (sul campo): da un punto panoramico individuano zenit e nomi di punti geografici notevoli.
      - III fase (nuovamente in aula): verificano i dati ottenuti sul campo,
      e producono una panoramica foto e/o grafica.
      Nella seconda parte dell’incontro verranno prospettate difficoltà,
      tecniche e accorgimenti per la produzione della panoramica “Le Alpi
      viste dal Carso”, redatta autonomamente dal docente.
      Si ritiene auspicabile una discussione finale.
  • Seminario
    La vita: origine, evoluzione e sua presenza nell’universo - Pacchetto 4
    • Relatore: prof.Pietro Baxa

      Sede: saletta conferenze di via E. Weiss, 21 (comprensorio di San Giovanni)

      Data e orario: giovedì 14 ottobre 2010, dalle 15:30 alle 17:30
  • Seminario
    KeyToNature, Nuovi strumenti per conoscere la biodiversità - Pacchetto 5
    • Relatore: prof.Pierluigi Nimis

      Sede: saletta conferenze di via E. Weiss, 21 (comprensorio di San Giovanni)

      Data e orario: giovedì 28 ottobre 2010, dalle 15:30 alle 17:30

      Sunto:
      Il seminario si divide in due parti.
      1) La prima parte sarà dedicata ad una presentazione degli strumenti interattivi per l'identificazione di piante, animali e funghi creati nell'ambito del progetto europeo KeyToNature, con particolare riguardo al loro utilizzo nel campo dell'educazione formale a livello europeo, dalle scuole elementari alle università. Verrano presentate acune guide specificatamente create per le scuole della provincia di Trieste, dedicate a piante vascolari, licheni, muschi, pesci d'acqua dolce, uccelli e farfalle.
      2) Nella seconda parte i partecipanti, con l'aiuto di studenti del Corso di Laurea Specialistica in Biologia Ambientale, avranno la possibilità di utilizzare le guide interattive direttamente in campo, identificando alberi ed arbusti del Comprensorio di San Giovanni tramite l'uso di palmari e telefonini di ultima generazione.