116EC - GEOGRAFIA ECONOMICA 2019
Schema della sezione
-
-
Le slide con i commenti audio vengono caricate, aggiornate o integrate spesso. Si raccomanda di verificare periodicamente se siano state aggiunte nuove slide ad argomenti trattati precedentemente.
Eventuali modifiche a slide già caricate saranno segnalate opportunamente.
Si ricorda inoltre che il materiale presente in moodle non esaurisce il materiale da portare all'esame, che va integrato con il libro di testo, come indicato nel Syllabus dell'insegnamento. -
Per quanto riguarda il Capitolo 3 del libro di Morelli riguardante la Geografia dell’energia e delle altre materie prime minerali, lo studente, ai fini dell'esame, può:
- o studiare l'intero capitolo, comprese le diverse fonti energetiche tradizionali e alternative;
- o studiare le parti generali del capitolo e portare in più una tesina di approfondimento su una sola fonte energetica (tradizionale o meno).
La tesina deve avere titolo, abstract, parole chiave, indice e bibliografia con citazioni nel testo (e ovviamente nome e recapiti dello studente) e, partendo da quanto già presente sul libro, deve approfondire l'evoluzione più recente della fonte in termini di tecnologia, costi e benefici, diffusione spaziale, ecc.
La tesina deve essere consegnata alla docente in formato pdf/word almeno una settimana prima della data dell'appello in cui si intende sostenere l'esame.
-
Sono state pubblicate le date degli appelli estivi (1 giugno, 16 giugno, 30 giugno) alle ore 9.00.
Potete già iscrivervi, perché le iscrizioni sono aperte. Fate attenzione, perché le iscrizioni si chiudono alcuni giorni prima dell'appello (di solito il giovedì precedente) e non si accettano iscrizioni fuori termine!
-
Data la situazione imposta dal Covid19 in questo semestre, per il corso di geografia economica, la distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti cade. Rimane la possibilità di scegliere tra due contenuti alternativi del programma da portare all'appello:
1) Materiale presente su moodle (slide con e senza commento audio) e capitoli 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9 del testo di P. Morelli (Geografia economica, McGraw-Hill)
2)Tutti i capitoli del testo della Morelli, escluso il numero 11. -
La docente è disponibile a rispondere a qualsiasi richiesta di chiarimento via mail, purché:
a) le informazioni richieste non siano già disponibili online (es: Syllabus)
b) la mail provenga da account istituzionale e non privato
c) la mail non contenga errori di grammatica e/o sintassi
d) il tono sia adeguato a una conversazione docente/studente in termini di correttezza, buona educazione e rispetto dei reciproci ruoli
-
-
Il corso ha come obiettivo fornire agli studenti una conoscenza di base delle teorie, degli strumenti e dei principali oggetti di studio della geografia economica, intesa come un'economia spaziale e territoriale. Il focus si concentra in particolare sulle implicazioni e sulle interdipendenze territoriali dei principali settori produttivi e comparti economici (agricoltura, industria, terziario). Vengono analizzate, inoltre, tra i tanti aspetti, le questioni connesse con le diverse forme di squilibri e differenziazioni territoriali alle diverse scale geografiche, la questione ambientale e quella energetica.Il testo di riferimento è Morelli P. , Geografia Economica, Milano, McGraw-Hill, ultima edizione.Le slide presenti in questo sito costituiscono materiale integrativo dei testi analizzati durante le lezioni e sono destinati solo agli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti, che intendono sostenere l'esame, devono rivolgersi al docente per il programma a loro assegnato, che è differente.Le slide della prima parte spiegano quali siano le principali teorie e i concetti di base della geografia economica (spazio, territorio, regione, ambiente, Stato, paesaggio, rete, polarizzazione, gravitazione, ecc.; determinismo, possibilismo, volontarismo, funzionalismo, organicismo, TGS, ecc.)
-
Gli strumenti di base a.a. 2021
-
Questo file rappresenta una sorta di scheda di approfondimento della presentazione principale e in particolare della slide 6, qui riportata con inserimento di alcuni commenti audio.
Commento audio di supporto alla slide 6
Caricato il 13/03/2020 15:38 -
Commento audio di supporto alla slide 16
-
Commento audio di supporto alla slide 17
-
Commento audio di supporto alla slide 18
-
Commento audio di supporto alla slide 23
-
Commento audio alla slide 25
-
La TGS File PPTX
Commento audio alla slide 26
-
Commento audio alla slide 27
-
Commento audio alla slide 28 (1)
-
Il Determinismo File PPTX
Commento audio alla slide 28 (2-7)
-
Il Possibilismo File PPTX
Commento audio alla slide 28 (8-9)
-
Il Volontarismo File PPTX
Commento audio alla slide 28 (10)
-
-
Il materiale fornito è integrativo a quanto presente sul testo di riferimento.
-
Commento audio alla slide 2
-
Commento audio alla slide 4
-
Commento audio alla slide 5
-
Gli open field File PPTX
Commento audio alla slide 9
-
Commento audio alla slide 9
-
Commento audio alla slide 10
-
Commento audio alla slide 11
-
Commento audio alla slide 12
-
Commento audio alla slide 13
-
Commento audio alla slide 14
-
Commento audio alla slide 15
-
Commento audio alla slide 16
-
Commento audio alla slide 17
-
Commento audio alla slide 18
-
l materiale fornito è integrativo a quanto presente sul testo di riferimento
-
Commento audio alla slide 2
-
Commento audio alla slide 4
-
Commento audio alla slide 14
-
Commento audio alla slide 15
-
Commento audio alla slide 17
-
Commento audio alla slide 18
-
Commento audio alla slide 22
-
Commento audio alla slide 23
-
Commento audio alla slide 24
-
Il modello di Hotelling-Alonso con commento audio
-
Il materiale fornito è integrativo a quanto presente sul testo di riferimento
-
SlideURB1 più commento audio
-
SlideURB2 e commento audio
-
SlideURB3 e commenti audio 1 e 2
-
SlideURB4 e commento audio
-
SlideURB5 e commento audio
-
SlideURB6 e commento audio
-
SlideURB7 e commento audio
-
SlideChr1 e commento audio
-
SlideChr2 e commento audio
-
SlideChr3 e commento audio
-
SlideChr4 e commento audio
-
SlideChr5 e commento audio
-
SlideChr6 e commento audio
-
SlideChr7 e commento audio
-
SlideChr8 e commento audio
-
SlideChr11 e commento audio
-
Il modello di Christaller (slide 1-15 senza commento audio)
-
SlideURB8 e commento audio
-
SlideURB9 e commento audio
-
La rete europea File PPTX
SlideURB10 e commento audio
-
SlideURB11 e commento audio
-
SlideURB12 e commento audio
-
SlideURB13 e commento audio
-
SlideURB13bis
-
SlideURB14 e commento audio
-
SlideURB15 e commento audio
-
SlideURB16 e commento audio
-
SlideURB17 e commento audio
-
SlideURB18 e commento audio
-
SlideURB19 e commento audio
-
SlideURB20 e commento audio
-
SlideURB21 e commento audio
-
SlideURB22 e commento audio
-
SlideURB23 e commento audio
-
SlideURB24
-
-
N.B. Le slide contenenti i commenti audio potrebbero avere qualche differenza con la presentazione generale, perché le prime sono dell'a.a. 2019-2020, la seconda è dell'a.a. 2020-2021. In generale non si tratta di modifiche sostanziali alla parte teorica, mentre qualche dato potrebbe essere stato aggiornato.
-
Crescita demografica, crescita economica e sviluppo
-
SlidePop1 e commento audio
-
SlidePop2 e commento audio
-
SlidePop3 e commento audio
-
SlideTransDem e commento audio
-
-
Il materiale fornito è integrativo a quanto presente sul testo di riferimento.
In questo caso, il documento pdf (2021) non è esaustivo e va confrontato e integrato con le slide dotate di commento audio.
-
SlideAmb1 e commenti audio 1 e 2 (capitolo 9 di Morelli)
-
SlideAmb2 e commento audio
-
SlideAmb3 e commento audio
-
SlideAmb4 e commento audio
-
SlideAmb5 e commento audio
-
SlideAmb6 e commento audio
-
SlideAmb7 e commento audio
-
SlideAmb8 e commenti audio 1, 2
-
SlideAmb9 e commento audio
-
SlideAmb10 e commento audio
-
Il materiale fornito è integrativo a quanto presente sul testo di riferimento
-
SlideSv1 e commento audio
-
SlideSv2 e commento audio
-
SlideSv3 e commento audio
-
SlideSv4 e commento audio
-
SldieSvf e commento audio
-