Topic outline
- Informazioni generali sul materiale e annunci
- Introduzione alla metodologia database - slide vocali
Introduzione alla metodologia database - slide vocali
Argomenti:
Introduzione ai Database.
Il modello relazionale (con un breve inquadramento storico).
Le componenti di un sistema database.
L'integrazione dei dati.
Il modello entità relazioni (ER)
- Il modello relazionale - slide vocali
Il modello relazionale - slide vocali
Il modello relazionale/Integrazione dei dati
Le tavole in un database
Relazioni fra tavole (1:N, N:N)
SQL, l'operatore select
- Evitare errori di inserimento e velocizzare gli accessi - slide vocali
Evitare errori di inserimento e velocizzare gli accessi - slide vocali
I domini: come evitare errori di inserimento dati nelle tabelle del database
Gli indici: come estrarre velocemente le informazioni dalle tavole del database
- Il mio primo database relazionale su Ms Access - esercitazione - slide videovocali
Il mio primo database relazionale su Ms Access - esercitazione - slide videovocali
Ms Access
Lo schema da sviluppare
Costruzione delle tavole
- Esercitazione su Ms Access: relazioni, caselle di riepilogo slide videovocali
Esercitazione su Ms Access: relazioni, caselle di riepilogo slide videovocali
Esercitazione su Ms Access: relazioni, caselle di riepilogo slide vocali
Costruzione di relazioni su Ms Access
Inserimento dei dati: le caselle di riepilogo/combinate
- esercitazione access slide videovocali 6
esercitazione access slide videovocali 6
Inserimento dei dati nelle tabelle: caselle di riepilogo
Esempi di inserimenti Docenti e Studenti
- esercitazione access slide videovocali 7
esercitazione access slide videovocali 7
Query in modalità grafica
Select su tabelle collegate da relazioni 1:N
Select su tabelle collegate da relazioni N:N
- viste, esercitazione access slide videovocali 8
viste, esercitazione access slide videovocali 8
Viste
Viste in Ms Access
Indici, Domini in Ms Access
- database dell'esercitazione su ms access
database dell'esercitazione su ms access
database Università in formato Ms Access
- Sistemi Informativi Geografici - GIS slide vocali 1
Sistemi Informativi Geografici - GIS slide vocali 1
Definizione di un GIS
Componenti di un GIS
Funzionalità di un GIS
- Dati in un GIS - GIS slide vocali 2
Dati in un GIS - GIS slide vocali 2
Tipi di dati in un GIS
Struttura vettoriale
Struttura raster
- Utilizzi dei GIS - GIS slide vocali 3
Utilizzi dei GIS - GIS slide vocali 3
Principali utilizzi dei GIS: alcuni esempi
- Geobrowser slide video/vocali 1
Geobrowser slide video/vocali 1
Geobrowser
Visualizzazione mappe
Operazioni interattive: segnaposto
- Geobrowser slide video/vocali 2
Geobrowser slide video/vocali 2
Operazioni interattive: percorsi, misurazioni, poligoni
- esercitazione access database università - inserimento componente spaziale
esercitazione access database università - inserimento componente spaziale
database università inserimento della componente spaziale sotto forma di file in formato kml come allegato
- database archeologico su ritrovamenti monetali con componente spaziale - presentazione
database archeologico su ritrovamenti monetali con componente spaziale - presentazione
Si presenta un database archeologico dedicato a ritrovamenti monetali antichi con componente spaziale in formato kml (Google Earth)
- database archeologico su ritrovamenti monetali con componente spaziale in formato ms access
database archeologico su ritrovamenti monetali con componente spaziale in formato ms access