Section outline

    • La presentazione del Corso

      Storia della sicurezza sul lavoro

      Le motivazioni del fare sicurezza: dati statistici sull’infortunistica

      La normativa europea ed italiana


    • Il d.lgs. 81/2008

      Concetti di sicurezza, pericolo e rischio

      I protagonisti della sicurezza sul lavoro

      La delega di funzioni

      La responsabilità amministrativa degli enti: il d.lgs. 231/2001

      I modelli di organizzazione e gestione


    • La S.C.P.S.A.L. dell’Azienda Sanitaria

       e gli altri Organi di Vigilanza

      Le procedure ispettive

      Il Piano Nazionale Edilizia


    • Il concetto di cantiere

      L’idoneità tecnico-professionale

      I rischi particolari : il rischio da ordigno bellico inesploso

      Il Responsabile Unico del Procedimento


    • Gli obblighi del committente dell’opera

      Il progettista e la sicurezza

      La nomina dei Coordinatori

      La verifica dell’idoneità tecnico-professionale nei cantieri

      La Notifica preliminare

      Il Direttore dei Lavori e l’ufficio di Direzione Lavori


    • Il Coordinatore in progettazione

      Il Piano di Sicurezza e Coordinamento

      La riunione di coordinamento

      Il cronoprogramma


    • I costi della sicurezza

      La valutazione dei rischi

      Il piano operativo di sicurezza

      Obblighi di trasmissione


    • Ancora sui costi della sicurezza: qualche caso particolare

      Piccolo riepilogo di quanto visto fino qui:

      - obblighi dei lavoratori autonomi

      - obblighi delle imprese

      L’articolo 26: la cooperazione e il coordinamento

      Un po’ di giurisprudenza interessante


    • Obblighi del Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell’opera (CSE) - I parte


    • Obblighi del Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell’opera (CSE) – II parte


    • Gli obblighi delle imprese affidatarie

      Gli obblighi delle imprese esecutrici


    • I Parte:

      Il Titolo III – Capo II del d.lgs. 81/08: uso dei dispositivi di protezione individuale

      II Parte:

      Il Titolo II del d.lgs. 81/08: i luoghi di lavoro

    • Lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati: il DPR 177/2011

    • La formazione, l’informazione

      e l’addestramento  dei lavoratori:

      il d.lgs. 81/08 e gli Accordi Stato-Regioni


    • L'amianto: caratteristiche, usi, messa in sicurezza, bonifica e inertizzazione.

      Normative e sicurezza degli operatori