213SM-3 - ECOLOGIA GENERALE 2020
Schema della sezione
-
Informazioni sul modulo di Ecologia Generale
Il modulo inizierà, come da programma, lunedì 5 ottobre 2020. Le lezioni si terranno, salvo diversa comunicazione, ogni lunedì (2 ore, dalle 15:00 alle 17:00) in modalità telematica via Teams, e ogni venerdì (3 ore, dalle 16:00 alle 19:00) in presenza presso l'aula 1C dell'edificio H3. La lezione del venerdì sarà comunque fruibile in telematica via Teams. In ogni caso, per partecipare alle lezioni telematiche occorrerà collegarsi a Teams, al Team appositamente creato(Ecologia Generale 2020-2021) disponibile al link:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a392660dc2e354899b961422c564b6c8c%40thread.tacv2/conversations?groupId=2b1a637e-b7ff-42f0-9abb-015dd9f6650e&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75
Le slides delle lezioni saranno rese disponibili in formato pdf su moodle. Esse costituiscono una traccia dei contenuti del corso. Non sostituiscono le lezioni e i testi di riferimento per la preparazione dell'esame. Il materiale è ad uso esclusivo degli studenti iscritti.
Si raccomanda a tutti gli studenti di seguire scrupolosamente le indicazioni relative a sicurezza, prenotazione lezioni in presenza, didattica on-line ecc..., reperibili sulle pagine web dell'Ateneo e del CdS.
Modalità svolgimento esame di Ecologia Generale
Per il modulo di Ecologia Generale, l'esame è orale, da svolgersi in presenza, salvo diverse disposizioni in relazione all'andamento dell'emergenza COVID-19. L'iscrizione all'appello per sostenere l'esame (prova parziale Ecologia Generale) è OBBLIGATORIA e va fatta tramite l’apposita Lista di iscrizione alla Prova Parziale disponibile su Esse3.
Comunicazione RICEVIMENTO STUDENTI modulo di Ecologia Generale
Stando le correnti restrizioni sulla frequentazione delle strutture dipartimentali legata all'emergenza COVID, si informano gli studenti che il docente sarà disponibile al ricevimento ogni lunedì e martedì dalle 14 alle 16, via TEAMS al seguente canale dedicato, concordandolo previa comunicazione al docente via mail (sbevilacqua@units.it):
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a798b5fbe0f7140eba54dfff89b84c776%40thread.tacv2/RICEVIMENTO?groupId=2b1a637e-b7ff-42f0-9abb-015dd9f6650e&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75
Appelli I sessione modulo di Ecologia Generale
Le date degli appelli sono le seguenti:
Ecologia Generale: I appello 18/01/2021; II appello 08/02/2021
Ecologia Vegetale: I appello 25/01/2021; II appello 15/02/2021
Al momento, ed eccetto diverse disposizioni, gli esami si terranno in modalità telematica sul Team del corso nel quale è stato attivato un canale dedicato (Esame Ecologia Generale) al seguente link: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a484f73e9c60949e6b1b770264a3fd4de%40thread.tacv2/Esame%2520Ecologia%2520Generale?groupId=2b1a637e-b7ff-42f0-9abb-015dd9f6650e&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75
Si prega di munirsi di documento di identità per il riconoscimento prima dell'esame.
Appello di verbalizzazione ECOLOGIA sessione invernale
Su Esse3 è disponibile l'appello di verbalizzazione per l'insegnamento di Ecologia (Ecologia vegetale+Ecologia generale). Gli studenti che hanno superato gli esami per entrambi i moduli possono iscriversi. L'iscrizione all'appello implica l'accettazione degli esiti delle due prove parziali. La verbalizzazione avverrà in data 15/03/2021, solo per gli studenti che si sono regolarmente iscritti all'appello di verbalizzazione. L'esito finale sarà la media degli esiti delle prove parziali.
-
Il modulo di Ecologia Generale (6 cfu) e quello di Ecologia Vegetale (6 cfu) (Prof.ssa Castello), si integrano a costituire l'insegnamento di Ecologia (12 cfu totali). Per ottenere i riconoscimento dell'intero insegnamento occorre superare con voto sufficiente (almeno 18/30) l'esame per entrambi i moduli (per le modalità di svolgimento dell'esame di Ecologia Vegetale si consulti la pagina Moodle relativa a questo modulo). Il voto finale in Ecologia sarà la media aritmetica dei voti ottenuti nei due moduli. Al termine di ogni sessione di esami sarà predisposto un apposito appello per la verbalizzazione del voto finale in Ecologia, al quale potranno iscriversi gli studenti che hanno sostenuto con esito positivo gli esami di entrambi i moduli. L'iscrizione all'appello di verbalizzazione (che va fatta su Esse3) è responsabilità dello studente ed è INDISPENSABILE per la convalida dell'esame di Ecologia. Si ricorda che, in applicazione del regolamento esami del CdS in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura:
- (art. 5) Se uno studente ha sostenuto e superato solo uno dei due moduli, deve sostenere e superare il secondo modulo entro un anno (cioè entro la stessa sessione dell'anno successivo in cui ha sostenuto e superato l'esame del primo modulo), salvo comprovati problemi di salute dello studente. In caso contrario, il voto ottenuto in uno dei due moduli perde di validità.
- (art. 6) Lo studente che ha riportato votazioni sufficienti in entrambi i moduli deve iscriversi a un appello di registrazione relativo all’insegnamento integrato entro la sessione successiva a quella in cui è stato sostenuto l'ultimo modulo che compone l’insegnamento integrato, altrimenti i voti perdono validità (ad es. chi ha sostenuto gli esami di entrambi i moduli nella sessione gennaio-febbraio di un certo a.a., deve effettuare la registrazione entro la sessione giugno-luglio dello stesso a.a.).
A conclusione delle iscrizioni all’appello di registrazione per l’insegnamento integrato, il docente responsabile dell'insegnamento di Ecologia (prof. Bevilacqua) procederà alla verbalizzazione dell’esame per gli studenti iscritti all'appello di registrazione. Iscrivendosi all'appello di registrazione, lo studente manifesta la sua volontà a procedere con la registrazione dell’insegnamento, e di conseguenza all'accettazione dei voti parziali e di quello definitivo.
-
Lo studio dell’ecologia: origini ed evoluzione della disciplina. Approccio riduzionistico e approccio olistico. Autoecologia e sinecologia. Macroecologia.
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aff3cd6898edc4f41af7c7fc8f65ff421%40thread.tacv2/Lezione%25201-2%2520-Intro%2520e%2520storia-livelli%2520organizzazione?groupId=2b1a637e-b7ff-42f0-9abb-015dd9f6650e&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75
-
Lezione 1 File PDF
-
-
Livelli di organizzazione biologica: individuo, popolazione, specie, comunità, ecosistema.
Stesso canale Teams lezione 1
-
Lezione 2 File PDF
-
-
Specie; meccanismi di speciazione; deriva genetica; bottle neck e effetto fondatore; specie keystone; habitat former; ecosystem engineers.
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a3a82a6ebbf5f4113bc7df4866c4c8443%40thread.tacv2/Lezione%25203%2520-%2520Le%2520specie?groupId=2b1a637e-b7ff-42f0-9abb-015dd9f6650e&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75
-
Interazioni tra gli organismi e l’ambiente fisico; Ambienti terrestri e acquatici; Risposte e adattamenti degli organismi alle variazioni ambientali; Condizioni e risorse; Optimum ecologico e limiti di tolleranza. Nicchia ecologica: nicchia fondamentale e realizzata.
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aa76a380f7e8b454c83a31b9cce0ba8af%40thread.tacv2/Lezione%25204%2520-%2520Interazioni%2520organismi%2520ambiente?groupId=2b1a637e-b7ff-42f0-9abb-015dd9f6650e&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75
-
Definizioni. Frequenza di riproduzione, struttura in età, curve di sopravvivenza, misura della densità di popolazione. Dinamica delle popolazioni, modelli di crescita esponenziale; controllo densità-dipendente e competizione intraspecifica; capacità portante e curva logistica; strategia r e K; fluttuazioni, aggregazioni, migrazioni, distribuzione nello spazio, dispersione; metapopolazioni.
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a8968df3e78074c5b865d7dab2cfcfdcf%40thread.tacv2/Lezione%25205%2520-%2520Popolazioni%25201?groupId=2b1a637e-b7ff-42f0-9abb-015dd9f6650e&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75
-
Neutralismo. Commensalismo. Mutualismo. Importanza delle interazioni mutualistiche. Competizione interspecifica: definizione, esempi. Sfruttamento e interferenza. Coesistenza ed esclusione competitiva. Eterogeneità ambientale e competizione. Il paradosso del plancton. Nicchia e competizione. Il fantasma della competizione passata. Predazione: predatori veri, pascolatori, parassiti e parassitoidi. Erbivoria. Effetti della predazione sulle popolazioni di prede. Risposte funzionali dei predatori. Modello di Lotka-Volterra. Cenni sul foraggiamento ottimale. Risposta aggregativa dei predatori. Meccanismi di difesa. Mimetismo e criptismo. Aposematismo. Corsa agli armamenti. Ipotesi della Regina Rossa.
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a9e814c85f681486e86aedf457d422708%40thread.tacv2/Lezione%25206%2520Interazioni%2520interspecifiche?groupId=2b1a637e-b7ff-42f0-9abb-015dd9f6650e&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75
-
Definizione e concetti. Struttura e fattori che ne influenzano la composizione. Filtro ambientale. Competizione. Eterogeneità e disturbo. La predazione come forza strutturante. Caratterizzazione della struttura di comunità. Pattern spaziali e temporali. Dinamiche e successioni ecologiche: autogena (primaria e secondaria), allogena. Meccanismi di facilitazione, tolleranza e inibizione. Metacomunità. Dinamiche sink-source. Supply-side ecology. Dinamica delle patch. Biogeografia delle isole.
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aa421e8983c994cc089747a25bc8aff4a%40thread.tacv2/Lezione%25207%2520-%2520Comunit%25C3%25A0?groupId=2b1a637e-b7ff-42f0-9abb-015dd9f6650e&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75
-
Ciclo dell'acqua. Ciclo dell'ossigeno. Ciclo dello zolfo. Ciclo del carbonio. Il bilancio del carbonio negli oceani: pompa biologica, carbonati, pompa microbica, microbial loop, viral shunt. Il detrito: origine e classificazione. Il processo di decomposizione. Successione degradativa. I detritivori.
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a840131f552e9432eb55c055d05c47106%40thread.tacv2/Lezione%25208%2520-%2520Cicli%2520e%2520detrito?groupId=2b1a637e-b7ff-42f0-9abb-015dd9f6650e&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75
-
Ecosistemi e proprietà emergenti. Funzionamento generale. Le reti trofiche. Caratteristiche delle reti trofiche. Connettanza. livelli trofici. Controllo top-down, bottom-up, wasp-waist. produzione di biomassa. Produttività netta. Produttività dei principali ecosistemi terrestri e marini. Upwelling. Compensazione e profondità critica. Differenze tra ambiente terrestre e acquatico. Produttività secondaria. Flussi di materia e energia. Rendimenti di consumo, assimilazione, produzione.
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a6d8a76f4c2aa452ab1302c02f52ff28e%40thread.tacv2/Lezione%25209%2520-%2520ecosistemi%2520e%2520reti%2520trofiche?groupId=2b1a637e-b7ff-42f0-9abb-015dd9f6650e&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75
-
Gli ecosistemi come sistemi complessi e caotici. Stato, attrattori e bacino di attrazione. Perturbazioni: origine e natura. Resilienza: resistenza e recupero. Stabilità degli ecosistemi. Regime shift: biforcazioni, alternate stable states, soglie, isteresi. Segnali di approssimazione a transizioni critiche. Ciclo di Holling. Esempi di regime shift terrestri e marini.
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a246cfc4c708d4f0590d33c14b05520aa%40thread.tacv2/Lezione%252010%2520-%2520resilienza%2520e%2520stabilit%25C3%25A0?groupId=2b1a637e-b7ff-42f0-9abb-015dd9f6650e&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75
-
Biodiversità: concetto. Fattori che influenzano la biodiversità. Distribuzione globale della biodiversità e gradienti. Teorie sulla distribuzione. Endemismo e hotspot.
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a3d4cc4b932d24074b6036e776a878435%40thread.tacv2/Lezione%252011%2520-%2520biodiversit%25C3%25A0?groupId=2b1a637e-b7ff-42f0-9abb-015dd9f6650e&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75
-
Inventory diversity: point, alfa, gamma e epsilon diversity. Differentiation diversity: pattern, beta and delta diversity. Beta-diversità: relazione additiva e moltiplicativa tra alfa e gamma diversità. Indici di dissimilarità di Jaccard e Sorensen. Cambiamenti direzionali e non direzionali. Distance-decay. Beta-diversità negli studi ecologici. Nestedness e turnover. Beta-diversità e connettività. Differenze in beta-diversità tra ambiente terrestre e marino.
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aff3cd6898edc4f41af7c7fc8f65ff421%40thread.tacv2/Lezione%25201-2%2520-Intro%2520e%2520storia-livelli%2520organizzazione?groupId=2b1a637e-b7ff-42f0-9abb-015dd9f6650e&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75
-
Misura della diversità. Matrici di dati biologici. Cenni sull'analisi di comunità. Analisi di singole variabili: indici di diversità. Indice di Margalef. Indice di diversità di Shannon-Wiener. Indice di equitabilità Pielou. Indici di dominanza e di diversità di Simpson. Indici di diversità tassonomica. Indici di diversità funzionale.
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a7cc1d0c596b04931b4edcbf670e27bd9%40thread.tacv2/Lezione%252013%2520-%2520Indici%2520di%2520diversit%25C3%25A0?groupId=2b1a637e-b7ff-42f0-9abb-015dd9f6650e&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75
-
Rarità. Distribuzione specie-abbondanza. Modello log-normale. Modello serie geomentrica e logaritmico. Modello 'broken stick'. Curve rango abbondanza e disturbo. Curve Abbondanza-biomassa. Relazione specie-area. Formula di Arrhenius. Area minima. Rarefazione ed estrapolazione. Stimatori del numero di specie. Pattern macroecologici, teoria della nicchia, e teoria neutrale della biodiversità.
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a78b83def1ec5435193b6fe4b0b2aa5d9%40thread.tacv2/Lezione%252014%2520-%2520Distribuzioni%2520specie-abbondanza?groupId=2b1a637e-b7ff-42f0-9abb-015dd9f6650e&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75
-
Importanza delle relazioni tra biodiversità e funzionamento degli ecosistemi. Funzioni ecosistemiche. Meccanismi di relazione BEF: facilitazione, complementarietà delle specie, sampling effect, portfolio effect. Modelli di risposta ecosistemica alle variazioni della biodiversità. Diversità e produzione primaria e secondaria. Diversità e metabolismo ecosistemico. Diversità e uso delle risorse. Ridondanza. Beni e servizi ecosistemici.
Seminario di approfondimento: Il capitale naturale e la sua valutazione.
-
seminario contabilità ambientale File PDF
-
Estinzione locale e regionale. Estinzione globale. Estinzioni di massa. Tasso di fondo di estinzione. Neo-estinzione. Esempi e stime del tasso di neo-estinzione. Caratteristiche ambientali e autoecologiche che aumentano il rischio di estinzione. Cause naturali e antropiche. Effetto della predazione diretta e indiretta dell'uomo: esempi. Distruzione dell'habitat e conseguenze sulla diversità. Ambienti marini e terrestri. Cause indirette. Lista rossa IUCN.
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a8a5bba29ff8b40618dcf3155d14c5fd1%40thread.tacv2/Lezione%252016%2520-%2520Estinzioni?groupId=2b1a637e-b7ff-42f0-9abb-015dd9f6650e&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75
-
Pressione antropica e popolazione umana. Alterazioni chimiche dell'ambiente: eutrofizzazione, anossia, contaminanti di sintesi, metalli pesanti, idrocarburi, detrito lastico. Bioaccumulo e biomagnificazione. Effetti sugli organismi. Alterazioni fisiche: riscaldamento globale, acidificazione degli oceani, inquinamento termico, luminoso e acustico. alterazione costiera, strutture artificiali, danno fisico. Frammentazione e distruzione dell'habitat. Effetti sulle specie. Alterazioni biologiche: introduzione di patogeni e specie aliene. Sovrasfruttamento delle risorse. Interazione tra impatti.
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a2175451860a746f7918f1d2f8bb5c937%40thread.tacv2/Lezione%252017%2520-%2520Impatti%2520antropici?groupId=2b1a637e-b7ff-42f0-9abb-015dd9f6650e&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75
-
Conservazione della biodiversità terreste e marina. Differenze. Evoluzione storica degli obiettivi di conservazione. Controversia SLOSS. Fattori che influenzano la conservazione: dimensioni delle riserve, numero, contesto antropico, enforcement, forma e zonazione. Conservazione terrestre e marina a scala globale. Conservazione nel Mar Mediterraneo. La situazione italiana della protezione a mare. Effetti delle aree marine protette. La direttiva Habitat. Cenni sulla restoration ecology.
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a4a1b63488bae47d8a389e2ac60e8e38d%40thread.tacv2/Lezione%252018%2520-%2520Conservazione?groupId=2b1a637e-b7ff-42f0-9abb-015dd9f6650e&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75