503EC - GEOGRAFIA DELLE RETI 2020
Section outline
-
Dove siamo: la geografia, la geografia economica, la geografia dei trasporti e la geografia delle reti.
Concetti introduttivi:
Le reti e l'organizzazione dello spazio.
Elementi costitutivi delle reti: nodi, lati, flussi.
Flussi di trasporti e di informazioni
Interazione spaziale. -
Alcune considerazioni sulla sostenibilità e sulla mobilità alla scala urbana
-
Questa sezione raccoglie alcuni spunti di riflessione sulle sfide attuali alla Città, sia nel senso globale che in quello locale.
Le sfide globali
In questo si collocano i video e le riflessioni portate avanti da Parag Khanna, sulle Megacities (oltre che sulla 'Connectography', la 'geografia delle connessioni'.
In questo stanno anche le riflessioni di Saskia Sassen, tra le prime a parlare di Città Globali e alle questioni collegate ai rapporti tra questi corpi 'giganti'.
Collegamento verso una scala più locale, il TEDx con Mike Batty (che ritroveremo parlando di Smart Cities e aspetti quantitativi e non solo sulla città) sulle città oggi.
Il portale 'Spatial Complexity' fornisce parecchie informazioni, articoli e riflessioni sulla città come 'sistema complesso', con le riflessioni portate avanti, negli anni, da Mike Batty.Per un'analisi locale, qui vediamo i temi di Richard Florida sulla Classe Creativa e nuova 'Crisi Urbana', grande sfida della città, accentuata dalla pandemia e dalla post-pandemia.
Di Florida troviamo anche i link ai portali 'The Atlantic' e 'Bloomberg City Lab'.Sulla città post-pandemica, un interessante confronto fra Mike Batty, Denise Pumain e Alexis Tsoukias (un po' lungo, per i più volenterosi!).
-
Un approfondimento sulle città 'Smart'.
Cosa significa 'Smart City' a confronto con le altre classificazioni delle città.
Città Smart e Città Sostenibile.
Applicazioni, casi di studio
-
TED talk di Carlo Ratti.
Come le città possono essere 'smart' se percepite e mappate dai suoi cittadini e dai dati che essi creano.
"Con il suo team Carlo Ratti, del MIT, realizza cose simpatiche presso il SENSEable City Lab captando i dati che creiamo. Parte da una serie passiva di dati - come le telefonate che facciamo, la spazzatura che buttiamo via - per creare visioni sorprendenti di vita urbana. Lui e il suo team creano ambienti interattivi affascinanti dall'acqua in movimento alla luce che vola, alimentati da semplici gesti catturati da sensori."
-
TED talk di Amanda Burden, Urban Planner, Chief City Planner della città di New York con il sindaco Bloomberg.
Gli spazi pubblici (e gli spazi verdi) come opportunità per aumentare l'interazione e la vivibilità delle città.
Un approccio alla rivitalizzazione ed espansione urbana senza cemento, riducendo lo sprawl urbano e puntando sulle connessioni di rete (di trasporto) tra le diverse aree della città.
More than 8 million people are crowded together to live in New York City. What makes it possible? In part, it’s the city’s great public spaces — from tiny pocket parks to long waterfront promenades — where people can stroll and play. Amanda Burden helped plan some of the city’s newest public spaces, drawing on her experience as, surprisingly, an animal behaviorist. She shares the unexpected challenges of planning parks people love — and why it's important.
-
Smart Cities in a SmartWorld
Un'analisi sulle criticità delle Smart Cities, ovvero delle problematiche relative all'uso (e abuso) del termine 'Smart' in più contesti.
Bozza dell'articolo comparso su "Future City Architecture for Optimal Living"Volume 102, Springer, 2015, pp 13-35
http://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-319-15030-7_2
-
From Paris to Portland, cities are attempting to give residents everything they need within a few minutes of their front doors. Can it work—without leaving anyone out?
From Paris to Portland, cities are attempting to give residents everything they need within a few minutes of their front doors. Can it work—without leaving anyone out?
By F. O’Sullivan and L. Bliss
-
Welcome to the 15-minute city
As the switch to home working makes us balk at the back-and-forth of commuting, a new vision of urban living is emerging
https://www.ft.com/content/c1a53744-90d5-4560-9e3f-17ce06aba69a
-
-
Materiali sul tema centrale del corso. Reti, connessioni, trasporti.
I portali segnalati servono come riferimento e spunti. Il portale di Rodrigue - The Geography of Transport Systems, assieme alla prima edizione pdf del libro, è un contesto ampio di Geografia ed Economia dei Trasporti.
Il portale 'Connectography' e sue gemmazioni rimanda alle teorie e discorsi di Parag Khanna sulle connessioni globali. Utile, l'atlante soprattutto, per considerazioni di carattere geoeconomico e geopolitico globali.
- Work in Progress -
-
Natura della diffusione spaziale
Qualsiasi distribuzione spaziale che avviene nel tempo ha un distinto pattern di diffusione.
Nel linguaggio corrente il termine diffusione significa dispersione, sparpagliamento, mescolamento.
Numerosi fenomeni di contatto e di scambio tra le varie regioni vengono studiate dai geografi sotto forma di processi di diffusione: sviluppo socio-economico e innovazioni, tecnologie, epidemie, cultura, ecc.
In geografia si è soliti riconoscere due macro tipologie:
- diffusione per rilocalizzazione o spostamento (abbandono della “posizione” o “situazione” originari. Esempio: migrazione);
- diffusione per espansione (propagazione da un luogo ad un altro):
- espansione per contagio (contatto diretto. Esempio: epidemia);
- espansione per gerarchia o a cascata (successione regolare per gradi, classi o gerarchie. Esempio: innovazione). A cascata quando la trasmissione avviene sempre dall’alto verso il basso, ovvero dai centri maggiori a quelli minori.
Esempi e approfondimentiProcessi di diffusione spaziale. Esempi- La diffusione di un virus globale in un processo di diffusione per espansione, la struttura gerarchica della rete del trasporto aereo
- 40 anni di concerti di Bruce Springsteen negli USA. Una diffusione spaziale 'virale' nell'epoca (largamente!) pre-Internet (articolo, video youtube, mappa interattiva).
- La diffusione del virus influenzale a New York nei tweet geolocalizzati
Focus: SarsCov2 (Covid 19) come processo di diffusione spaziale
-
CoViD-19. Diffusione spaziale e aspetti ambientali del caso italiano
Giuseppe Borruso, Ginevra Balletto, Beniamino Murgante, Paolo Castiglia, Marco Dettori
La ricerca è partita da una domanda geografica di base, riguardante la diffusione
del CoViD-19 al di fuori dalla Cina in Europa. Perché l’Italia per prima?
https://www.semestrale-geografia.uniroma1.it/index.php/semestrale-geografia/index
Il nostro paese è stato colpito seriamente, il primo nei paesi industrializzati e
occidentali, e con i casi più alti a inizio della pandemia, subito dopo la provincia
di Hubei, in Cina, rendendolo, di fatto, un paese ‘pioniere’ nella concentrazione
della pandemia e nella sua diffusione, con una progressione che ha
presto, tra la fine di febbraio e marzo 2020, superato la Cina e la sua ‘vicina’
Corea del Sud. Tale posizione di ‘pioniere’ o di prima linea nell’affrontare la
diffusione del Sars-Cov2 e della malattia ha causato, inizialmente, un’ampia
e generalizzata chiusura del paese da parte dei paesi confinanti, unita a una
generalizzata accusa di non aver affrontato correttamente l’evento.
-
Geographical analyses of Covid-19's spreading contagion in the challenge of global health risks
The role of urban and regional planning for risk containmentMurgante B., Balletto G., Borruso G., Las Casas G., Castiglia P., Dettori M.
This research develops from a set of basic geographical questions about the outbreak of Covid-19 out of China in Europe. The questions dealt with why and why with such strength Italy has been seriously hit, one of the most important cases in terms of death toll out of Hubei Province and mainland China, in the world, making the country a worldwide study case for epidemic concentration and diffusion. Questions were also related to geographical similarities among the areas hit, and particularly the Po Valley region and Wuhan metropolitan region in Hubei province, and also related to why such a divide of the virus spreading was identified in Italy between Northern and Central and Southern regions and provinces.
tema.unina.it/index.php/tema/article/view/6849
-
GB - 10 - Oltre la Globalizzazione - SESSIONE 02 Trasporti, logistica e territorio: il contributo della geografia nell’interpretazione dei feedback
SESSIONE 02Trasporti, logistica e territorio: il contributo della geografia nell’interpretazione dei feedback.
Giuseppe Borruso, Università degli Studi di Trieste
Marco Mazzarino, IUAV Venezia,
Marcello Tadini, Università del Piemonte Orientale
La geografia dei trasporti e della logistica rappresenta un’area dinamica, in crescita e di forte vitalità nell’ambito della geografia e sta attraversando un periodo di forte e rinnovato interesse scientifico ed applicativo. Essa si presenta come un ambito di ricerca multi-disciplinare, che interseca questioni quali i sistemi di comunicazione e di connettività, il turismo, la demografia, i fenomeni migratori, le politiche, la società e la cultura. Poche altre discipline mettono il ruolo del territorio e dello spazio così al centro dei loro interessi scientifici.
La crescente rilevanza delle complesse relazioni tra reti locali e reti globali rappresenta una notevole opportunità di sviluppo per la geografia dei trasporti e della logistica. Ciò appare particolarmente evidente oggi perché, sia sotto il profilo dell’analisi che, ancor di più, di quello delle politiche, il settore dei trasporti e della logistica ha visto storicamente il dominio di altri comparti scientifici, in particolare quelli dell’ingegneria e dell’economia.
Evocare le suddette complesse relazioni reticolari significa dare conto della rilevanza che, nel rapporto tra territorio, trasporti e logistica, assumono (sia sotto il profilo dell’analisi che delle azioni d’intervento) concetti come l’influenza reciproca, la connessione, l’interattività, la retro-azione, cioè in altri termini il cosiddetto “feedback”.
Alla luce di queste premesse, l’obiettivo di questa sessione è quello di fornire una rassegna essenziale delle conoscenze scientifiche sull’argomento (sia di carattere fondante che empirico), focalizzando l’attenzione sulle capacità analitiche e interpretative che la geografia può offrire sul tema dei feedback tra trasporti, logistica e territorio
Slot della sessione
https://sites.google.com/unifi.it/ssg2020feedback/sessione-02?authuser=0
-
Cos’è il territorio?
Cos’è la geografia? Descrizione del territorio o interpretazione del territorio?
Cos'è la regione?
Geografia e geografie
-
Le diverse dimensioni dello sviluppo
-
La nascita di Internet