Schema della sezione

  • II SEMESTRE

    Prof. CINZIA FERRINI - 140LE STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA - PROGRAMMA SECONDO ANNO DISCIPLINE STORICHE E FILOSOFICHE

    TITOLO: L'idea e il problema della storia nella filosofia dell'idealismo tedesco e oltre

    ORARIO DELLE LEZIONI:

    Lunedì ore 14:00-16:00 (segue RICEVIMENTO: ore 16:00-17:00)

    Martedì ore 18:00-20:00

    Mercoledì: ore 16:00-17:00 (segue RICEVIMENTO: ore 17:00-18:00)

    Inizio Lezioni: mercoledì  03.03.2021 ore 16:00-17:00


    AVVERTENZA: Eventuali cambiamenti alle modalità sotto descritte, che si rendessero necessari per garantire l'applicazione dei protocolli di sicurezza
    legati all'emergenza COVID19, saranno comunicati nel sito web di Dipartimento, del Corso di Studio e dell'insegnamento.

    Link al canale generale TEAM del gruppo classe: 140LE-Ferrini-2020/21

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a4e3121d4a9eb44a7a28b97a6870294f4%40thread.tacv2/Generale?groupId=4dc8e6d4-4eff-4eec-889d-f3ada41e5b0c&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75

    Team: 140LE-Ferrini-2020/21

    Per richiedere collegamento al canale generale:

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a4e3121d4a9eb44a7a28b97a6870294f4%40thread.tacv2/Generale?groupId=4dc8e6d4-4eff-4eec-889d-f3ada41e5b0c&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75

    Collegamento al canale della prima lezione (03/03, ore 16:00-17:00):

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a31f010b24df54953989035e01e077108%40thread.tacv2/Lezione%25201-%252003.03.21-%25201%2520ora?groupId=4dc8e6d4-4eff-4eec-889d-f3ada41e5b0c&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75

    Posta elettronica canale Generale - 140LE-Ferrini-2020_2173202b98.units.onmicrosoft.com@emea.teams.ms

    Posta elettronica della docente: ferrini@units.it


    Descrizione degli argomenti

    Se nella prima metà dell'Ottocento vigeva l'approccio storiografico che il pensiero storico come tale sarebbe stato scoperto e valorizzato per la prima volta sul piano conoscitivo da Herder e la filosofia romantica, la riflessione critico-filosofica successiva sulle origini della moderna conoscenza storica, in particolare con Cassirer e Meinecke, ha invece anticipato la nascita del cosiddetto 'storicismo' al secolo XVIII. Nell'idealismo tedesco giunge a maturazione e proseguono tendenze nate alla metà del Settecento, quando, a partire da Montesquieu, Voltaire e Turgot, Goguet e Condorcet, si passa dalla storia politica, militare e diplomatica dei grandi poteri statali e ecclesiastici alla storia della civilizzazione come storia economica, delle tecniche e dei costumi, delle scienze e delle leggi dei popoli anche extraeuropei. Nell'idealismo tedesco, l'essenza dell'umanità (nella sua differenza dall'appartenenza alla sola classe animale), sta proprio nell' avere storia. La natura non ha storia, poiché è la ragione ciò attraverso cui l'umanità, come genere, mostra storia e progresso, e attraverso cui l'uomo può sapere di sé come ente capace di agire in universale. Il centro della domanda sulla storia non investe il suo lato empirico di narrazione degli eventi passati, ma il suo rapporto con ciò che l'uomo ha fatto o dovrebbe fare di se stesso in quanto essere libero, facendosi progressivamente consapevole della propria natura. Questo quadro influenzerà ancora il pensiero di Marx ed enterà in crisi con la riflessione anti finalistica e anti sistematica di Burckhardt e Nietzsche

    Strutturazione del corso in unità didattiche

    Introduzione generale (Dalla storiografia classica (Tucidide, Erodoto) al modello cristiano (Agostino): i caratteri della modernità con Bacone e Bossuet)

    Unità 1: Cassirer e Meinecke: il discorso sulle origini della moderna conoscenza storica: Vico, Montesquieu, Voltaire, Turgot
    Unità 2: Storia, umanità, genere umano, natura e provvidenza in Kant
    Unità 3: Il valore della storia come rivelazione dell'essenza dell'umanità in Herder
    Unità 4: Ragione, spirito e spirito del mondo in Hegel
    Unità 5: Dall'evoluzione dello spirito umano ai rapporti materiali dell'esistenza come base reale del cambiamento storico in Marx.
    Unità 6: La crisi della presenza di finalità e ragione nella storia: la critica anti sistematica di Burkhardt e Nietzsche

    Prerequisiti

    Il corso si rivolge a studenti del II anno che hanno frequentato e/o dato l'esame nel settore disciplinare M-FIL/06 (obbligatorio al I anno, prof. Longato). I frequentanti devono essere disponibili a svolgere esercitazioni scritte di comprensione, sintesi e analisi dei testi oggetto di esame (via Moodle), che verranno discusse in classe e serviranno come test di autovalutazione. E' richiesta l'iscrizione a Moodle

    Obiettivi formativi

    Questo corso si propone di contribuire alle attività e finalità formative del II anno in comune di Storia e Filosofia rendendo gli studenti capaci di rintracciare la genesi e discutere le modalità di relazione in età moderna e contemporanea fra queste due discipline.
    L'obbiettivo generale è di rendere gli studenti capaci di impegnarsi criticamente con il materiale e di sviluppare le loro idee e risposte ad esso. In particolare, di acquisire le seguenti competenze:
    1. Ricostruire, comprendere e riassumere le ragioni dell'attacco scettico al valore oggettivo della storia.
    2. Analizzare le reazioni critiche degli storici di professione in età illuminista e rendere conto della formazione delle idee di progresso e di storia delle nazioni in un quadro geografico ed economico universale.
    3. Connettere il dibattito storico con quello filosofico sul progresso conoscitivo e morale del genere umano e sul finalismo della sua destinazione, e fornire le ragioni per l'inserimento della storia nella prospettiva filosofica.
    4. Identificare i fattori di crisi di questa posizione esaminando la tensione tra individuo e genere umano come attori della storia e la crisi di approcci finalistici e sistematici come gli unici datori di senso

    Metodi Didattici

    Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere capaci di aver sviluppato le loro abilità nell'analisi critica dei testi proposti sia attraverso la loro lettura autonoma sia attraverso esercizi in itinere.
    Il docente si propone di focalizzare la didattica su varie abilità principali 'trasferibili', tra cui:
    1. Comunicazione: capacità di riassumere informazioni e valutare argomentazioni, presentare oralmente dei testi, produrre risposte coerenti, esaustive e focalizzate a quesiti sul materiale.
    2. Problem-solving: capacità di identificare problemi e valutare i punti di forza e di criticità di varie soluzioni, difendere la propria con argomentazioni cogenti.
    3. Autovalutazione dei propri punti di forza e debolezza nelle risposte agli esercizi, valutando la qualità del proprio lavoro; capacità di organizzare il proprio tempo di lavoro e rispettare scadenze.
    4. Lavoro di gruppo: incoraggiando la partecipazione a correzioni collettive o discussioni seminariali accettando ed esponendo critiche su tesi/argomenti e mai su persone
    5. Uso di tecnologia: uso di moodle, di ricerca e scarico di fonti (attraverso google books), uso di round-email, editing di tesine al computer.

    Verifica dell'apprendimento

    Esercizi e prove in itinere, tesine, discussioni seminariali di gruppo . Per i frequentanti, oltre all' esame orale finale di 30-40 minuti circa sui contenuti


    LINK ALLA REGISTRAZIONE DELLA PRIMA LEZIONE DEL 3.03

    https://web.microsoftstream.com/video/ef6029c6-8fc2-4706-bc75-9f1df1020c23

  • INTRODUZIONE:

    - Angelo d'Orsi, Piccolo manuale di storiografia, (Mondadori/Paravia 2002), pp. 1-16; 54-77; 82-93

    - Roberto Mordacci," Introduzione: oltre la fine della storia?" in a R. Mordacci (a c. di), Prospettive di filosofia della storia. Bruno Mondadori, 2009, pp. 1-7

    PDF caricati su piattaforma Teams Lezione 1 (cliccare sulla voce  FILE in alto a sinistra della schermata principale)

    LINK ALLA REGISTRAZIONE DELLA SECONDA LEZIONE DELL'8.03:

    https://web.microsoftstream.com/video/97148fc8-d362-4485-b6b1-90bc53160154

    LINK ALLA REGISTRAZIONE DELLA TERZA LEZIONE DEL 9.03:

    https://web.microsoftstream.com/video/a31d8fda-20b2-4646-bd23-110184a38457

    LINK ALLA REGISTRAZIONE DELLA QUARTA LEZIONE DEL 10.03:

    https://web.microsoftstream.com/video/0ea9c467-d9f2-42ee-b374-8d0cfba3968c


    UNITA' DIDATTICA 1: Cassirer e Meinecke: il discorso sulle origini della moderna conoscenza storica: Vico, Montesquieu, Voltaire, Turgot.

    -Giovan Battista Vico,   dal De Antiquissima (ed. UTET, pp. 194-200). 

    PDF caricato su piattaforma Teams Lezione 2

     Letteratura critica: P. Rossi, Introduzione alla Scienza Nuova (pp. 22-37) - Vico L a Scienza Nuova pp. 173-177; 204-207; 231-255; 692-696; 704-707.

    Articolo di C. Greco su Storia umana e storia ideal eterna in Vico

    PDF caricati su piattaforma Teams Lezione 3

    Link alla registrazione della quinta lezione del 15/03:

    https://web.microsoftstream.com/video/ea6988b4-a81d-4cf5-a73b-22eb04b9788c

    LINK ALLA REGISTRAZIONE DELLA SESTA LEZIONE del 16.03:

    https://web.microsoftstream.com/video/54ee6650-61ff-45d2-bfa7-c7a1cd6a7669

    LINK ALLA REGISTRAZIONE DELLA SETTIMA LEZIONE del 17.03:

    https://web.microsoftstream.com/video/39773929-c560-471d-ab9b-c1e6f64cf11d

    LINK ALLA REGISTRAZIONE DELL'OTTAVA LEZIONE DEL 23.03

    https://web.microsoftstream.com/video/a22e796e-0069-472b-a1ea-209897567fb6

    LINK ALLA REGISTRAZIONE DELLA NONA LEZIONE del 24.03

    https://web.microsoftstream.com/video/f8dcaaea-1a87-403f-b196-6a0fca2385e6


    - Montesquieu - Lo Spirito delle Leggi, ed. UTET 2005, pp. 7-18 (Introduzione di S. Cotta) e pp. 49-65.

    PDF caricato su piattaforma Teams Lezione 4

    LINK ALLA REGISTRAZIONE DELLA DECIMA LEZIONE del 29.03:

    https://web.microsoftstream.com/video/e0c6144f-b3db-4cbd-bb88-6ac2bfdf8317


    -Turgot, Ricerche sulle cause del progresso e  Quadro Filosofico

    Letteratura critica: C. Signorile, "I fondamenti del progresso"

    PDF caricati su Team Lezione 5

    LINK  LINK ALLA REGISTRAZIONE DELLA LEZIONE 13 DEL 07.04

    https://web.microsoftstream.com/video/85a84b95-abc1-4169-bf73-97f6caf6b182

    - Voltaire, Parti scelte da Saggio sui Costumi (Einaudi 2017), vol. 1 e vol. 2 

    - Letteratura critica: Introduzione al "Saggio sui costumi delle nazioni" di R. Finzi e  C. Moneti: Dalla Storia provvidenziale alla filosofia della storia

    PDF caricati su piattaforma Teams Lezione 6

    LINK ALLA REGISTRAZIONE DELLA LEZIONE 11 DEL 30.03

    https://web.microsoftstream.com/video/9a7efe75-4003-4407-a350-da90bb316935

    LINK ALLA REGISTRAZIONE DELLA LEZIONE 12 DEL 31.03

    https://web.microsoftstream.com/video/33094fd1-ced4-4a18-8b71-da55b687e38e

  • Unità 2: Storia, umanità, genere umano, natura e provvidenza in Kant

    - Kant, "Idee per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico" (1784), in F. Gonnelli (a c. di), Kant, Scritti di storia, politica e diritto    (Laterza, 2007): pp. 29-44;
    - Kant, Sulla garanzia della pace perpetua , ivi,  pp. 179-186
    - Kant,  "Seconda Sez. del Conflitto delle Facoltà (1798)", ivi, pp. 224-237.
    - Letteratura critica: M. Mori, "Ragione e Storia"  in Mori, Studi kantiani, Il Mulino 2017, pp. 17-22 e 27-31
    PDF caricati su piattaforma Teams Lezione 10

    LINK ALLA REGISTRAZIONE DELLA LEZIONE 14 DEL 12.04

    https://web.microsoftstream.com/video/d2fa8050-8631-4c2b-aa8f-4648b78a5a7d

    LINK alla registrazione della lezione 15 del 13.04

    https://web.microsoftstream.com/video/b6d036e3-af9c-4b89-8c77-cc2cfa70c0bf

    Link alla registrazione della lezione 16 del 14.04

    https://web.microsoftstream.com/video/5e9892a9-5fc6-447b-8471-36e1dcb92c05

    Link alla registrazione della lezione 17 del 19.04

    https://web.microsoftstream.com/video/fa1c36f4-18e3-4451-80bb-baa1f89a173b


    Unità 3:  Il valore della storia come rivelazione dell'essenza dell'umanità in Herder
    - Herder, Idee per la filosofia della storia dell'umanità (Zanichelli 1971), 63-69, 80-84, 90-120, 152-157, 421-428.
    - Letteratura Critica:  V. Verra, "J.G. Herder e la filosofia della storia" (Zanichelli 1971), pp.3-53
    -Kant, "Recensione di J.G. Herder, Idee per la filosofia della storia dell'umanità (1785)", in Gonnelli, pp. 53-75; 

    PDF caricati su piattaforma Teams Lezione 11

    Link alla registrazione della lezione 18 del 20.04:

    https://web.microsoftstream.com/video/4f21cf1e-3db4-401b-af12-60e64221355e

    Link alla registrazione della lezione 19 del 21.04:

    https://web.microsoftstream.com/video/0b1c4e8d-2490-4ea4-b887-5496650060b8


    Link alla registrazione della lezione 20 del 26.04:

    https://web.microsoftstream.com/video/5313d257-39fc-4db9-8e54-12b957cf2223

    Link alla registrazione della lezione 21 del 27.04 

    https://web.microsoftstream.com/video/4ed24d3a-d25d-49a7-b024-506dbdd7842e

  • Unità 4: Ragione, spirito e spirito del mondo in Hegel

    - Hegel, Enciclopedia II, §§ 535-536 e §§ 548-552

    - Hegel,  Lineamenti di Filosofia del diritto, 1820, §§ 340-358; 

    - Hegel, Filosofia della storia universale (corso 1822-23), pp. 1-67.
     

    PDF caricati su piattaforma Teams, Lezione 13

    Letteratura  critica:

     - C. Cesa, "La storia", in Guide ai Filosofi: Hegel (Laterza 1997), pp. 281-313; Massimo Marassi, Storia e libertà in Hegel

    PDF caricati su piattaforma Teams Lezione 14

    Link alla registrazione della lezione 22 del 28.04

    https://web.microsoftstream.com/video/7992e50c-ba7d-4ce2-bae9-8ad8e43bb757

    Link alla registrazione della lezione 23 del 03.05

    https://web.microsoftstream.com/video/2d869b1f-6f19-464e-a8b8-a38c076b7965

    Link alla registrazione della lezione 24 del 04.05

    https://web.microsoftstream.com/video/be95c82e-dd1b-42f4-85c7-e94fb05c4ddf

  • Unità 5: Dall'evoluzione dello spirito umano ai rapporti materiali dell'esistenza come base reale del cambiamento storico in Marx.

    K. Marx, "L'ideologia tedesca", Editori Riuniti, Roma, 1975, pp. 3-39

    F. Engels, "Ludwig Feuerbach e il punto di approdo della filosofia classica tedesca", a c. di P. Togliatti, Editori Riuniti, Roma, 1969, Capp. I e  Capp. IV 

    PDF caricati su piattaforma Teams, Lezione 16

    Link alla lezione 25 del 05.05

    https://web.microsoftstream.com/video/b5734f88-94e3-4b5f-b8e7-3449b9efd599

    Link alla lezione 26 del 10.05

    https://web.microsoftstream.com/video/7abf803a-3ff0-489d-b691-5292aeab0fb2

  • Unità 6: La crisi della presenza di finalità e ragione nella storia: la critica anti sistematica di Burkhardt e Nietzsche

    - Jacob Burckhardt, Considerazioni sulla storia universale (SE 2002), Introduzioni (pp. 13-32). 

    Letteratura critica: Appendice di Joachim Fest, pp. 255-269

    PDF caricato su piattaforma Teams, Lezione 18

    Link alla lezione 27 dell'11.05:

    https://web.microsoftstream.com/video/4ed06447-96d5-4357-982c-a847badf0447


    - Nietzsche , Sull'utilità e il danno della storia per la vita 1874 (Adelphi1973)

    Letteratura critica: Walter Kaufmann, Nietzsche (Sansoni 1974), Cap. I

    PDF caricato su piattaforma Teams, Lezione 20


    Materiale didattico integrativo sul testo di Nietzsche:

     https://www.lintellettualedissidente.it/controcultura/filosofia/sullutilita-e-il-danno-della-storia-per-la-vita/

    Link alla lezione 28 del 12.05 (ultima lezione)

    https://web.microsoftstream.com/video/7a37688e-6e06-432f-a9fc-d52e8c276c04


  • Nota bene: il link a tutte le registrazioni delle lezioni verrà cancellato dopo gli appelli della Sessione autunnale.

    Opzioni modalità di esame

    1. interrogazione orale su tutti gli argomenti del programma 

    2. valutazione e discussione di tutti gli esercizi assegnati e svolti in itinere

    3. "Discussione tesina" (risposta a due quesiti):

    • Scegliere 1 quesito tra i due proposti (lunghezza elaborato: max 10 cartelle min. 8 cartelle, font Times New Roman, punti 12, spazio interlinea 1.5)

    1. Analizzate il ruolo  della Provvidenza per la comprensione della storia degli eventi e delle azioni umane da Vico a Hegel
    2. Esaminate e confrontate tra loro i vari modelli filosofici proposti per dare direzione e/o senso alla storia degli eventi e azioni umane

    • Scegliere 1 quesito tra i due  proposti (lunghezza elaborato: max 6 cartelle, min. 4 cartelle)
    1. Le ragioni di Kant e quelle di Herder: analizzate i loro punti di accordo e scontro in una prospettiva di filosofia della storia
    2. Negli scritti di Marx e Engels individuate la differenza di approccio su temi che avete già incontrato in Kant, Herder e Hegel

    N.B. Vanno utilizzati i testi di esame. La lunghezza complessiva dell'elaborato non potrà superare le 16 cartelle e essere inferiore a 12. L'esame si svolgerà come discussione sulle risposte. La tesina deve essere inviata in allegato in formato docx o pdf a ferrini@units.it non oltre una settimana prima dell'appello prescelto.