Schema della sezione

  • Per ascoltarle: click sul link sottostante (LEZIONE 1), poi click sul triangolino bianco al centro della pagina (tasto Play), poi click su "Play anyway" nella finestra che si aprirà.


    LEZIONE 1

    Istruzioni paly file audio


  • Cari studenti,

    prima di iniziare l’analisi del secondo testo di Shakespeare in programma, Antony and Cleopatra, allego qui sotto le immagini dei tre passi dell’Amleto in cui si definiscono le funzioni del teatro (vedi lezione  n.12).

    Amleto, prima definizione

    Amleto, seconda definizione

    Amleto, terza definizione


    Segnalo inoltre che è aperto il Question Time sul Julius Caesar: posterò le risposte alle Vostre domande giuntemi via mail (grestivo@units.it).


    Buon lavoro e cordiali saluti!

    Giuseppina Restivo




  • Avviso Esami Letteratura Inglese del 27 maggio 2021


    Alle 9:15 si procederà all'appello degli iscritti per verificare le presenze effettive. La sessione del 27 febbraio proseguirà eventualmente in data successiva, in base a necessità.

    Si ricorda che il primo argomento è a scelta studente: come da consuetudine per gli esami relativi al mio corso, l’esame inizia con un argomento preparato a scelta dallo studente e prosegue con domande del docente. E’ ovviamente fondamentale la conoscenza del testo shakespeariano in inglese.

    L’esame avverrà in forma di videoconferenza tramite Zoom. La dotazione hardware e software richiesta per Zoom è la stessa richiesta da MS Teams. Zoom è disponibile anche per smartphone Android e Apple. Si ricorda che si richiede che il candidato sia visibile ininterrottamente e in posizione stabile (come da Indicazioni per lo svolgimento degli esami online di UniTS). Si consiglia di provare la piattaforma prima dell’esame. 

    Gli studenti iscritti all'appello - e gli studenti iscritti al corso che ne faranno richiesta via email a grestivo@units.it - riceveranno il link per connettersi alla videoconferenza dopo la chiusura delle iscrizioni all'appello.

    Va mostrato un documento di identità all’inizio dell’esame.

    Qui una guida per usare Zoom anche senza doverlo installare: https://drive.google.com/file/

    Cordiali saluti

    Giuseppina Restivo



  • QUESTION TIME N.1

     

    A) Rispondo a numerose domande pervenutemi via mail che chiedono chiarimenti sul sistema di ironie nei due testi romani di Shakespeare in esame nel corso di quest’anno.

    Sistema delle ironie nel Julius Caesar

     la serie n.1: sulla ‘constancy’ di Cesare, che cede sulla sua partecipazione al Senato delle Idi di Marzo prima con Calpurnia e poi con Decio, ma non sul rispetto della legge, in opposizione alla sua volontà ritenuta manipolabile con la flattery (v. scena della sua uccisione). Il molto citato riferimento alla ‘stella polare’ riguarda la necessaria fermezza nelle scelte politiche e in guerra, ma, come mostrato da Shakespeare, l’uomo rimane emotivamente esposto...

    la serie n.2: sulla valutazione incerta del popolo (per mancanza di chiara informazione), che all’inizio accetta la logica del discorso di Bruto, come poi quella di Antonio, e infine lincia l’innocente Cinna per segnalare la sua scelta contro i congiurati;

    la serie n.3: su Antonio, che con analogo cinismo accetta le liste di proscrizione, decide di tagliare qualche ‘legacy’ nel testamento di Cesare, che pure aveva lodato e usato nel suo discorso al popolo, e si allea con Lepido, pur disprezzandolo, per necessità politica.

    Il testo mostra poi una parziale riscossa morale di Bruto, che diviene vero leader, decidendo la battaglia di Filippi, mentre il macellaio di Cesare, che godeva del suo sangue, appare ora perfetto ‘gentleman’ con il servo Lucio.

    A Filippi (42aC) si delineano nuove serie di tre ironie l’una, che fanno dell’ironia strumento diffuso:

    la serie n.4 di tre ironie vede: Ottaviano pretendere il comando dell’ala destra contro gli intenti di Antonio e poi perdere; l’incontro tra i capi delle due fazioni romane per evitare la battaglia fratricida, che diviene inutile scontro verbale; Cassio - che, contro il progetto di Bruto, vuole comandare l’ala dell’esercito contro Antonio - perdere, mentre Bruto vince nel suo settore.

    la serie n.5 di tre ironie investe solo Cassio: equivocando su Titinio Cassio crede sia stato fatto prigioniero, rivelando che Titinio, non Bruto, è il suo vero amico, per la cui apparente sconfitta si uccide, mentre poco prima aveva recitato con Bruto un ‘good parting’, come fosse lui il suo primo amico. Altre due ‘triplici serie’ di ironie sui rapporti umani confermano la strategia dell’ironia nel testo:

    la serie n.6 accosta a Bruto, ansioso di rispecchiare il suo antenato regicida, sia Catone figlio, che vuole imitare il celebre padre, che Lucilio, che a sua volta vuole imitare l’uccisore di Tarquinio. Poi, poco prima di morire, Bruto appare protagonista di una nuova e ultima serie di ironie valutative:

    serie n.7 di ironie: Bruto si mostra convinto che nella sua vita “no man was but true to me” (in ironico contrasto con le false lettere di Cassio, il cui vero amico era Titinio) e dopo morto è prima definito ‘noble’ da Antonio e poi onorato da Ottaviano, che pure si appresta non al recupero della repubblica ma all’avvio dell’impero. Infine in Antony and Cleopatra Antony definirà retrospettivamene Bruto due volte ‘mad Brutus’, non ‘noble Brutus’, a finale ‘chiarimento retrospettivo’.

    Un totale di 21 ironie in 7 serie di 3 ironie l’una conferma una strategia calcolata, mentre la sovrapposizione Cesare/Essex e gli esibiti anacronismi fanno del testo uno specchio romano della Londra su cui impende l’assolutismo: quello di Shakespeare è un teatro ambizioso per “the judicious”, come l’autore dichiara in Hamlet, non un teatro naif fuori dalla storia, come pensato dai romantici

      

    B) Segnalo qui nuovamente la sintesi finale nella lezione n.23, che investe il sistema di anacronismi nei due testi romani, in risposta ad alcune delle domande ricevute:

    Nel Julius Caesar compaiono 4 anacronismi, che suggeriscono la sovrapposizione tra la scena romana e quella inglese (come poi analogamente nell’Antony and Cleopatra, con analogo intento):

    1. In I,2,263 Cesare menziona ‘his doublet’, che mostra offrendo il collo da tagliare, mentre rifiuta la corona proposta da Antonio (avevo omesso questo rinvio nell’analisi del Giulio Cesare, ma l’ho recuperato nella fase di confronto con Antonio e Cleopatra: è importante recuperarlo come prova di un’accurata e calcolata simmetria costruttiva dei testi. 

    2. In II, 1, 93 “Clock strikes” come a Londra (“It hath stricken three”), non certo a Roma

    3. Bruto chiama due volte i congiurati con cui si è alleato “gentlemen”: “good gentlemen” in 2,1, 225, dopo averli già definiti poco prima “gentlemen all”. 

    4. si allude a futuri spettacoli teatrali come quello di Shakespeare: “this our lofty scene” .

    Analogamente vi sono 4 allusivi anacronismi in “Antony and Cleopatra”, che riportano all’intento di alludere alla scena elisabettiana:

    1. Cleopatra, in tensione per gli eventi, pensa in 2,5,3 “to play billiards” (gioco ignoto agli antichi romani ed egiziani) con Mardian per rilassarsi, ma poi pensa di dedicarsi alla pesca.

    2. Cleopatra è definita come il suo “squire” da Antonio in 4,4,14 mentre lei lo aiuta ad armarsi per l’ultima battaglia (v. commento in nota nella nostra edizione)

    3. si parla di soldati in “brave squares of war” in 3,11,40 alludendo a una tipica formazione militare inglese ancora in epoca elisabettiana, ma non romana (v. nota nel testo)

    4. si parla di una ‘livery’ degli uomini di Antonio come fosse Essex, la cui “tawny-orange livery” era famosa (5,2,90). Quest’ultimo dettaglio, anacronistico quanto polemicamente allusivo, non è menzionato in nota e non è mai stato commentato a differenza dei precedenti anacronismi, in quanto incomprensibile per noi senza il recupero della figura di Essex da parte della Gajda, quanto dettaglio all’epoca ovvio e polemicamente allusivo per tutti.

  • Evidenziato

    Avviso Esami Letteratura Inglese ONLINE del 9 febbraio 2022

    Alle 9:15 si procederà all'appello degli iscritti per verificare le presenze effettive. La sessione del 9 febbraio proseguirà eventualmente in data successiva, in base a necessità.
    Chi avesse una richiesta particolare è invitato a contattarmi via email (g.restivo@units.it).

    Si ricorda che il primo argomento è a scelta studente: come da consuetudine per gli esami relativi al mio corso, l’esame inizia con un argomento preparato a scelta dallo studente e prosegue con domande del docente. E’ ovviamente fondamentale la conoscenza del testo shakespeariano in inglese.

    L’esame avverrà in forma di videoconferenza tramite Zoom. La dotazione hardware e software richiesta per Zoom è la stessa richiesta da MS Teams. Zoom è disponibile anche per smartphone Android e Apple. Si ricorda che si richiede che il candidato sia visibile ininterrottamente e in posizione stabile (come da Indicazioni per lo svolgimento degli esami online di UniTS). Si consiglia di provare la piattaforma prima dell’esame. 

    Gli studenti iscritti all'appello - e gli studenti iscritti al corso che ne faranno richiesta via email a grestivo@units.it - riceveranno il link per connettersi alla videoconferenza dopo la chiusura delle iscrizioni all'appello.

    Va mostrato un documento di identità all’inizio dell’esame.

    Qui una guida per usare Zoom anche senza doverlo installare: https://drive.google.com/file/

    Cordiali saluti

    Giuseppina Restivo