Topic outline
Link a Microsoft Teams
Entrate in Teams con le vostre credenziali d'ateneo, cliccate su "Team" e chiedete l'iscrizione al Team "Botanica Sistematica 2020-2021" cliccando su "Unisciti a un team o creane uno", vi apparirà la finestra "Partecipa a un team con un codice" nella quale dovrete inserire il codice 1abz6u8, poi cliccate su "Partecipa al team".
Programma del corso
Piante e licheni da identificare per poter partecipare all’esame
È lo stesso file inserito nella sezione 'Slide delle lezioni in formato pdf' come 'Lezione 59 - Laboratorio di botanica'
Materiali per l'identificazione dei licheni
Chiavi analitiche
Un ripasso dei caratteri principali per l'identificazione dei licheni
Varie ed eventuali
Riferimento normativo per la raccolta di piante in Friuli Venezia Giulia
Slide delle lezioni in formato pdf
Presentazione docente e generalità sul corso
Cos'è la sistematica biologica
Strumenti di identificazione (prima parte)
Strumenti di identificazione (seconda parte)
Evoluzione dei cicli metagenetici dalle alghe alle Angiosperme (prima parte)
Evoluzione dei cicli metagenetici dalle alghe alle Angiosperme (seconda parte)
"BRIOFITE" (Muschi, Epatiche e Antocerote)
Pteridofite (Licopodi, Selaginelle, Isoetes, Equiseti e Felci)
GEOBOTANICA: fasce e zone di vegetazione (prima parte)
GEOBOTANICA: fasce e zone di vegetazione (seconda parte)
GEOBOTANICA: fasce e zone di vegetazione (terza parte)
GEOBOTANICA: climi
GEOBOTANICA: suoli
Gymnospermae
Introduzione alle Angiospermae (prima parte)
Introduzione alle Angiospermae (seconda parte: classificazione e nomenclatura)
Angiospermae basali
Monocotiledoni (prima parte)
Monocotiledoni: seconda parte (lilioidi)
Monocotiledoni: terza parte (Orchidaceae)
Monocotiledoni: quarta parte (Commelinidi tropicali)
Monocotiledoni, quinta parte: Poales (Juncaceae e Cyperaceae)
Monocotiledoni, sesta parte, Poales: Poaceae (Graminaceae)
Dicotiledoni basali: Ranunculales e Proteales
Rosanae: Saxifragales - Rosales: Rosaceae
Storia delle rose coltivate
Altre Rosales
Fabales (Fabaceae, Polygalacee)
Dicotiledoni: Cucurbitales, Fagales
Dicotiledoni: Fagales (Betulaceae), Oxalidales, Malpighiales (prima parte)
Dicotiledoni: Malpighiales (Salicaceae, Hypericaceae, Linaceae, Euphorbiaceae)
Dicotiledoni: Geraniales, Myrtales, Sapindales
Dicotiledoni: Malvales, Brassicales, Vitales
Lezione 34 era un laboratorio virtuale, quindi non c'è il pdf
Santalales, Caryophyllales (prima parte)
Caryophyllales (seconda parte)
Asteridi basali: Cornales, Ericales
Asteridi: Gentianales, Solanales
Asteridi: Boraginales, Lamiales
Asteridi: Aquifoliales, Apiales, Dipsacales
Asteridi: Asterales
L'evoluzione degli organismi
Meccanismi di speciazione e evoluzione
Sistematica e filogenesi
Escursioni virtuali nel Carso: prima parte
Escursioni virtuali: seconda parte (Val Rosandra)
Introduzione al regno dei Funghi
Zigomiceti - Basidiomiceti
Ascomiceti (incl. Licheni)
Oomiceti - Myxomiceti
Lezione 51 era il video sui Myxomiceti, quindi non c'è il pdf
Radiocontaminazione di funghi, piante vascolari e muschi
Licheni come biomonitors (prima parte)
Licheni come biomonitors (seconda parte)
Licheni e biodeterioramento dei monumenti in pietra
Escursione lichenologica nel Carso
Storia della lichenologia italiana
Laboratorio di lichenologia
Laboratorio di botanica
Modalità di esame
L'erbario
Link ai video delle lezioni - se Teams smette di funzionare, questi sono i link ai video in Stream
Presentazione docente e generalità sul corso
Cos'è la sistematica biologica
Strumenti di identificazione (prima parte)
Strumenti di identificazione (seconda parte)
Evoluzione dei cicli metagenetici dalle alghe alle Angiosperme (prima parte)
Evoluzione dei cicli metagenetici dalle alghe alle Angiosperme (seconda parte)
"BRIOFITE" (Muschi, Epatiche e Antocerote)
Pteridofite (Licopodi, Selaginelle, Isoetes, Equiseti e Felci)
GEOBOTANICA: fasce e zone di vegetazione (prima parte)
GEOBOTANICA: fasce e zone di vegetazione (seconda parte)
GEOBOTANICA: fasce e zone di vegetazione (terza parte)
GEOBOTANICA: climi
GEOBOTANICA: suoli
Gymnospermae
Introduzione alle Angiospermae (prima parte)
Introduzione alle Angiospermae (seconda parte: classificazione e nomenclatura)
Angiospermae basali
Monocotiledoni (prima parte)
Monocotiledoni: seconda parte (lilioidi)
Monocotiledoni: terza parte (Orchidaceae)
Monocotiledoni: quarta parte (Commelinidi tropicali)
Monocotiledoni, quinta parte: Poales (Juncaceae e Cyperaceae)
Monocotiledoni, sesta parte, Poales: Poaceae (Graminaceae)
Dicotiledoni basali: Ranunculales e Proteales
Rosanae: Saxifragales - Rosales: Rosaceae
Storia delle rose coltivate
Altre Rosales
Fabales (Fabaceae, Polygalacee)
Dicotiledoni: Cucurbitales, Fagales
Dicotiledoni: Fagales (Betulaceae), Oxalidales, Malpighiales (prima parte)
Dicotiledoni: Malpighiales (Salicaceae, Hypericaceae, Linaceae, Euphorbiaceae)
Dicotiledoni: Geraniales, Myrtales, Sapindales
Dicotiledoni: Malvales, Brassicales, Vitales
Consigli per l'identificazione
Santalales, Caryophyllales (prima parte)
Caryophyllales (seconda parte)
Asteridi basali: Cornales, Ericales
Asteridi: Gentianales, Solanales
Asteridi: Boraginales, Lamiales
Asteridi: Aquifoliales, Apiales, Dipsacales
Asteridi: Asterales
L'evoluzione degli organismi
Meccanismi di speciazione e evoluzione
Sistematica e filogenesi
Escursioni virtuali nel Carso: prima parte
Escursioni virtuali: seconda parte (Val Rosandra)
Introduzione al regno dei Funghi
Zigomiceti - Basidiomiceti
Ascomiceti (incl. Licheni)
Oomiceti - Myxomiceti
Video sui Myxomiceti
Radiocontaminazione di funghi, piante vascolari e muschi
Licheni come biomonitors (prima parte)
Licheni come biomonitors (seconda parte)
Licheni e biodeterioramento dei monumenti in pietra
Escursione lichenologica nel Carso
Storia della lichenologia italiana
Laboratorio di lichenologia
Laboratorio di botanica
Modalità di esame
L'erbario