Section outline

  • Francesco Peroni 
    Professore ordinario 
    Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell'Interpretazione e della Traduzione
    P.le Europa, n. 1
    34127, Trieste
    peroni@units.it

  • Durante il corso, al termine delle lezioni. Altrimenti su appuntamento, utilizzando l'indirizzoperoni@units.it.

  • Il programma del corso di Procedura penale tratterà i seguenti temi:
    • il sistema delle fonti del diritto processuale penale;
    • i princìpi consacrati nella Costituzione e nelle convenzioni internazionali;
    • le tappe della codificazione processuale penale italiana nel quadro dei distinti modelli processuali;
    • la statica del processo: soggetti, atti, prove, cautele;
    • la dinamica del processo: indagini preliminari, udienza preliminare, riti alternativi, giudizio, procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, procedimento davanti al giudice di pace, procedimento penale minorile, procedimento penale a carico di enti, impugnazioni, il giudicato penale (artt. 648-654 c.p.p.).

    Si rammenta che l'esame di Diritto penale è propedeutico all'esame di Procedura penale.



  • Per la preparazione dell'esame si consigliano:
    -          P. Tonini-C. Conti, Manuale di procedura penale, Giuffré, Milano, ultima edizione (fino al capitolo primo della parte sesta incluso);
    -          H. Belluta - M. Gialuz - L. Luparia, Codice sistematico di procedura penale, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
    Si precisa che il programma qui pubblicato è l’unico riconosciuto come utile a sostenere l’esame.
    Si diffida pertanto dal ricorrere a dispense, riassunti o appunti variamente rinvenibili in web o presso distributori abusivi. L’uso di tale materiale - in nessun modo riconosciuto dal docente - è controproducente ai fini dell’esame di profitto. 


  • Il codice per accedere al team di Procedura penale e ai relativi servizi didattici è: cbcn3sd