Schema della sezione

  • M-PSI/01, inizio modulo I semestre

    docenti: Carlo Fantoni, Fabrizio Sors

    email: cfantoni@units.it, fsors@units.it 

    Ricevimento

    Fantoni: venerdì dalle 11:00 alle 12:30
    Sors: giovedì dalle 11:00 alle 12:30

    Lezioni

    Modulo Dati

    presso l'edificio A, aula A - orario Venerdì dalle 11:00 alle 13:30

    Modulo Testi

    presso l'edificio A, aula A - orario Venerdi dalle 11:00 alle 13:30    


    ACCESSO ALL' AULA VIRTUALE MS Teams DEL CORSO DAL CATALOGO DELLA DIDATTICA A DISTANZA DI ATENEO  

    Link: https://teams.microsoft.com/_#/conversations/Generale?threadId=19:AqUuR4YCkmN4BVwkgMQP-dmch4n1Q1ffZgdIwS0HGkY1@thread.tacv2&messageId=1632344240618&ctx=channel


    CODICE ACCESSO AULA TEAM: y6vurim


    AVVISO SEMINARIO POWER POINT

    Il seminario su presentare l'elaborato finale in Power Point si terrà in aula L edificio C-1 (III piano), nelle seguenti date e orari:

    • giovedì 2 dicembre ore 15-18
    • venerdì 3 dicembre ore 15-18

  • Docenti Responsabili 

    Modulo dati

    Fabrizio Sors

    Numero Ore: 16

    Modulo testi

    Carlo Fantoni

    Numero Ore: 16

    Obiettivi formativi

    Conoscenza e comprensione

    Modulo Testi 

    Acquisire le conoscenze sugli standard internazionali per scrittura di testi scientifici di ricerche in psicologia. Conoscere e comprendere le diverse strategie per incrementare l’efficacia della comunicazione scientifica sia in riferimento alla presentazione dei contenuti in modalità scritta che orale.

    Modulo Dati

    Acquisizione di conoscenze sugli standard internazionali per la presentazione dei risultati di esperimenti in psicologia

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione

    Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite alla stesura della prova finale e alla preparazione della sua presentazione orale per la laurea triennale.

    Autonomia di giudizio

    L'autonomia di giudizio viene sviluppata tramite le varie attività pratiche previste durante il corso e la preparazione all'esame che necessita della rielaborazione, assimilazione e applicazione individuale delle conoscenze presentate in aula.

    Abilità comunicative

    Le lezioni e le attività di laboratorio saranno svolte incentivando gli studenti a interagire ai fini di migliorare il lessico scientifico, sapere strutturare domande e argomentare le proprie tesi, il tutto finalizzato al miglioramento delle abilità comunicative finalizzate al trasferimento delle informazioni scientifiche in ambito psicologico.

    Capacità di apprendimento

    La capacità di apprendimento è stimolata dall'approfondimento delle conoscenze apprese durante le lezioni frontali, dallo svolgimento delle esercitazioni sotto la supervisione del docente. Le capacità di apprendimento saranno verificate nell'ambito delle diverse modalità di valutazione previste.

    Contenuti

    Modulo testi

    Costituiranno programma del corso i seguenti argomenti:

    Scrittura secondo linee guida dei manuali di stile. Vantaggi/svantaggi dei diversi modi di presentare informazioni scientifiche in forma scritta. Informazioni scientifiche presentate in modo: coeso, coerente, ordinato e con la dovuta enfasi. Principi di scrittura efficace e loro ottimizzazione. Struttura ed equilibrio del testo scientifico. Tipi e struttura degli articoli scientifici. Ricerca bibliografica e selezione di giornali scientifici. Scrivere la Tesi di Laurea in psicologia e Comprensione del compito di scrittura (assignment). Presentare la tesi di laurea in ppt: Linee guida e standard per lo sviluppo e la realizzazione di efficaci presentazioni scientifiche mediante l’uso del software power point. Verranno considerate le ricerche condotte sulle modalità di presentazione delle informazioni, dall’Instructional Design agli studi di usabilità, al fine di fornire una panoramica dello stato dell’arte e una guida pratica alla costruzione di una valida presentazione.

    Sono previste inoltre tre attività pratiche propedeutiche all'esame finale per frequentanti:

    1) La ricerca bibliografica in ambito psicologico: strumenti avanzati (Zootero e Nilde, ricerca avanzata con PychINFO e PUBMED)

    2) Presentare la tesi di laurea in ppt

    3) Giornate finale di presentazioni dei lavori della classe con relativi feedback forniti dai docenti e discussione aperta

    Modulo Dati

    Rappresentazione sintetica dei dati in forma tabellare. Diversi tipi di tabella. Modalità di costruzione dei diversi tipi di tabella. Rappresentazione sintetica dei dati in forma grafica. Diversi tipi di grafico. Modalità di costruzione dei diversi tipi di grafico.

    Metodi Didattici

    Modulo testi

    Si alterneranno lezioni frontali e pratiche. Ogni argomento del corso verrà accompagnato da un esempio concreto: brani di testi scientifici sui quale si eseguirà una analisi guidata usando diversi strumenti di ottimizzazione dello stile, sommari (abstract), identificazione delle parti rilevanti e rielaborazione. Ricerche bibliografiche guidate. Elaborazione di bibliografia in base agli standard internazionali. Realizzazione di una presentazione ppt di articoli (o materiali rilevanti per la prova finale di laurea)

    Modulo Dati

    lezioni ed esercitazioni, basate sulla rielaborazione di dati pubblicati e sulla presentazione di risultati

    Testi di riferimento

    1. Publication Manual of the American Psychological Association (6th Edition). Il sito online della Purdue Online Writing Lab può essere usato in sostituzione del Publication Manual of the American Psychological Association per: a) Parte su stile e scrittura tecnico scientifica al link https://owl.purdue.edu/owl/general_writing/index.html; b) Le norme di scrittura APA: https://owl.purdue.edu/owl/research_and_citation/apa_style/apa_formatting_and_style_guide/general_format.html

    2. R Luccio (2014). Il Testo Scientifico. EUT: Trieste. Link: https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/9832/4/Luccio_testo_scientifico_2014.pdf

    G. Paoletti, S. Rigutti (2010). Come presentare la tesi di laurea. Carroci.

    Testi di approfondimento

    3. W. Strunk, EB White. (1972). The elements of style. Allyn and Bacon. Link:

    4. Gopen, G. D., & Swan, J. A. (1990). The science of scientific writing. American Scientist, 78(6), 550-558.

    5. Dispense: M. Grassi, S. Mondini. Breve guida alla scrittura della tesi di laurea in psicologia.

    6. A Gillett, A Hammond, M Martala (2013).  Inside track: succesful academic writing. Pearson education

    Risorse Online supplementari

    1: Citare in stile APA in italiano (Sostitutivo al Publication Manual of the American Psychological Association) https://it.bul.sbu.usi.ch/learning/apa_date

    2: Sito della Duke Graduate School Scientific Writing Resource. Fornisce le Euristiche per uno stile di scrittura tecnico scientifica efficace, che si ritrovano nei vari testi di scrittura efficace tra cui Strunk, e White (1972).  https://cgi.duke.edu/web/sciwriting/index.php

    3: Sito UEfAP. Versione online del testo  di A Gillett, A Hammond, M Martala (2013, Inside track: succesful academic writing). Fornisce Esercizi e Pratica su Scrittura Tecnico scientifica e stile di scrittura APA - http://www.uefap.com/writing/writfram.htm (vecchia interfaccia); http://www.uefap.net/ (nuova interfaccia)

    4. Slide del Corso e articoli discussi e analizzati durante le prove pratiche

    I testi e materiali di riferimento ai punti da 1 a 6 (compreso) saranno disponibili sul sito web del del corso – piattaforma Moodle 2 di ateneo

    Prerequisiti

    Nessuno.

    Modalità d’esame

    Prova scritta in forma di relazione finale con valutazione approvato/non approvato. La relazione consisterà in un elaborato comprensivo di abstract, presentazione PowerPoint con opportuna visualizzazione di dati e breve bibliografia su di un articolo di psicologia. L'articolo per la relazione finale potrà essere selezionato dal docente fra gli articoli rilevanti per la prova finale di laurea, nel caso in cui lo studente abbia già individuato argomento e articoli per la tesi di laurea (almeno 3), che dovranno essere opportunamente comunicati ai docenti.

    E' prevista una prova per frequentanti nella prima settimana precedente gli appelli che comprenderà l'elaborazione in gruppo (max 5 studenti) di una presentazione PowerPoint con opportuna visualizzazione di dati e breve bibliografia su di un articolo di psicologia e sua presentazione orale alla classe e ai docenti.

    Info esame: per le istruzioni dettagliate, si veda l'ultima sezione.

    LABORATORI DIDATTICI

     1) La ricerca bibliografica in ambito psicologico: modulo avanzato

    A metà Novembre le Lezioni del corso di MDC saranno svolte su una tematica di approfondimento del corso, in particolare l'esame della letteratura psicologica e la ricerca avanzata delle fonti ad essa connesse. Costituiranno argomenti dei laboratori:

    (1) utilizzo avanzato di database di psicologia della piattaforma Ebsco (PsycINFO) e banche dati “generaliste” PUBMED

    (2) Zotero come strumento per la gestione e citazione di articoli

    (3) NILDE come strumento per il reperimento di articoli non presenti nel catalogo della biblioteca di ateneo

    (4) Esercitazioni pratiche: corso Moodle2 dedicato con materiale didattico, esercitazioni e quiz finali

    Gli incontri si svolgeranno in presenza (edificio C1, laboratorio informatico Nettuno), a gruppi di massimo 40 persone.

    Gli Orari del Laboratorio sono i seguenti: Turno 1 lunedì 8 novembre 10:00-14:00 OPPURE Turno 2 martedì 9 novembre 10:00-14:00.

    Per poter partecipare, lo studente deve REGISTRARSI ad uno dei due turni iscrivendosi al form corrispondente qui sotto:

    • 2) Come presentare l’elaborato finale di STP in PowerPoint: laboratorio propedeutico all’ esame per frequentanti

      Nel mese di Dicembre 2020 (in data ancora da definire) la lezioni del corso di MDC sarà svolta in modalità pratica su una tematiche di approfondimento del corso. In particolare la dott. Sara Rigutti, esperta di tecniche di presentazione di materiali scientifici illustrerà e discuterà le linee guida e standard per lo sviluppo e la realizzazione di efficaci presentazioni scientifiche mediante l’uso del software power point. Verranno considerate le ricerche condotte sulle modalità di presentazione delle informazioni, dall’Instructional Design agli studi di usabilità, al fine di fornire una panoramica dello stato dell’arte e una guida pratica alla costruzione di una valida presentazione. Il Laboratorio prevede una fase pratica in cui gli studenti in gruppi attueranno le conoscenze acquisite elaborando un ppt valido per la valutazione finale. Il laboratorio prevede 3 ancora da calendarizzare.

      Verranno prese le presenze dei partecipanti agli incontri. Gli studenti che avranno frequentato tutte e tre le giornate del laboratorio potranno partecipare all’ esame per frequentanti che si terrà in giornata ancora da definire.  

      Materiali Laboratorio Su come presentare l’elaborato finale di STP in PowerPoint


    • Aula L edificio C-1 (III piano), da 103 posti per le seguenti date:
      • giovedì 2 dicembre ore 15-18
      • venerdì 3 dicembre ore 15-18

      Articoli assegnati alla classe di MdC2020 per il laboratorio. 

      I diversi gruppi devono elaborare una presentazione Power Point che discuteranno durante la prova di fine corso in un incontro in MS Teams con i docenti e la classe (Data da definire e che verrà comunicata via Moodle2 - Annunci). 

      Procedura

      • I gruppi inoltreranno la loro presentazione alla prof. Rigutti alla email srigutti@units.it entro il xx/xx/2021
      • nella email espicitare gruppo, articolo e nomi cognomi partecipanti e eventuali domande di chiarimento
      • Sul Furum di MdC vi verrà fornito un feedback sul vostro operato e la prof. Rigutti risponderà alle vostre domande di chiarimento in maniera che possiate ottimizzare il lavoro

      AVVISO sovrapposizione oraria con Seminario Etica 

      Come da Indicazioni sul regolamento dei Seminari su Moodle2, L'ammontare di ore di assenza alle attività seminariali che è concessa per ottenere l'intera quota di CFU del seminario è pari al 75% delle ore del seminario stesso. Pertanto la partecipazione alla giornata di Venerdì del seminario sulla presentazione in Power Point dell'elaborato finale non preclude in nessuna maniera l'attestazione di Crediti prevista per la partecipazione al seminario di Etica, che prevede infatti 4 ore di assenza su 16. Pertanto, Gli studenti che volessero partecipare alla attività didattica del corso ma che hanno già perso 4 ore di Sminario di Etica potranno essere giustificati solo se l'assenza al seminario di Etica è realmente motivata. A tal fine dovrete una email alla segreteria didattica dove descrivete le motivazioni della vostra assenza. 

    • Elenco degli studenti (suddiviso per gruppi) che hanno frequentato le lezioni del laboratorio 2. Gli studenti che hanno frequentato tutte e tre le lezioni, completando il lavoro di gruppo potranno partecipare all'appello del 21/01/2022 iscrivendosi all'appello online di Esse3.

      L'appello si terrà Nella Stessa Aula Del Corso nell'orario è indicato nell'Excel, nella forma di una lezione aperta a tutti gli studenti del corso che si terrà dalle 11:00 alle 15:00. 

      Un rappresentante di ogni gruppo che presenterà dalle 11:00 alle 13:00 è pregato di presentarsi in aula 15 m prima con la presentazione esclusivamente in formato PowerPoint (no altri formati ammessi) in una pen-drive pronta per essere caricata nel PC che verrà usato per la presentazione in aula. I gruppi che presentano nella sessione dopo la pausa sono pregati di presentarsi in aula per caricare la presentazione alle ore 13:30.    

  • 15/11/2020

    I professori C. Fantoni e F. Sors in questa lezione presentano assieme le finalità e la logistica del corso introducendo il concetto di comunicazione scientifica oggi. Le Slide e La registrazione audio video della lezione sono reperibili sul Teams Del Corso


    •Presentazione del corso

    •Comunicare diverse tipologie di informazione: l’esempio di JOVE e ESOF

    •Logistica

    •Orari e appuntamenti

    •Modalità di esame

    •Strumenti

    •laboratori e appuntamenti


    • Esempio discusso a lezione di come al giorno d'oggi comunicare scienza significhi sempre più trovare soluzioni ottimali atte ad integrare informazioni visive e testuali.


  • 19/11/2020

    •Materiali, obiettivi, logistica
    •Sitografia
    •Definizione operativa di scrittura tecnico scientifica
    •Fonti di distorsione del messaggio
    •Esercitazione in MS Teams
    •Discussione dei risultati
    •Elisabeth Loftus e i falsi ricordi
    •Basarsi sui fatti vs. intuito + false credenze
    •La regola delle 5 w
    •Il bravo scittore TS
    •Fasi del processo di scrittura
    •Il metadiscorso e Scivere con logica, flusso e chiarezza: esempio in classe
    •Scrivere per descrivere
    •Esercitazione: definire, descrivere un oggetto e un grafico
    •I vostri contributi


    LINK AL FILMATO DI ELIZABETH LOFTUS, LA FINZIONE DELLA MEMORIA: https://www.ted.com/talks/elizabeth_loftus_the_fiction_of_memory?language=it


  • 26/11/2021

    • Descrivere un grafico: esercitazione
    • Principio di scrittura efficace
    • Gopen & Swan: scrivere con il lettore in mente
    • Rispettare l'ordine delle unità del testo: contesto e informazioni rilevanti/specifiche
    • Vari esempi pratici
    • Struttura del discorso scientifico
    • Formati di un articolo/testo scientifico: IRDaM vs. IMRaD
    • L’abstract/Summary
    • La bibliografia in formato APA



  • Esame METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA


    Docenti: Carlo Fantoni, Fabrizio Sors

    Compito: Fare un abstract in italiano di 200 parole in formato word o PDF (NO .odp o altri formati che richiedono conversione) e una presentazione PowerPoint (anch'essa in lingua italiana) di non più di 11 slides (escluso il titolo e i ringraziamenti) in formato PowerPoint o PDF (NO altri formati che richiedono conversione) dell'articolo (o della parte dell'articolo) assegnato. L'abstract non deve essere una mera traduzione dell'abstract originale ma una rielaborazione personale dei contenuti. La presentazione deve contenere almeno una slide in cui i risultati rilevanti della ricerca vengono illustrati in maniera originale in forma grafica mediante l'utilizzo di software dedicati e utilizzati a lezione o nei corsi di metodologia/psicometria (es. Excel, SPSS, STATISTICA, etc...). In particolare non verranno accettati copia-e-incolla di eventuali figure dei risultati riportate nell'articolo, ma la figura deve essere estratta dai dati messi a disposizione nell'articolo stesso (ad esempio da quanto riportato nel testo o nelle tabelle) ed eventualmente espansa rispetto a quanto già presente nell'articolo: ad esempio mediante l'inclusione di barre di errore, l'aggiunta di condizioni non visualizzate nell'articolo o un re-editing grafico. La slide finale della presentazione (undicesima) deve contenere una slide Bibliografia in cui vengono elencati in formato APA le citazioni per esteso di tutti i lavori citati nella presentazione.

    Si accettano solo lavori individuali. Nel caso di presentazioni che risultino uguali saranno entrambe annullate.

    Gli articoli assegnati saranno resi disponibili il giorno 14/09/2022 entro le ore 12.00, nella sezione "MATERIALI ESAME" che si trova immediatamente sotto.

    Scadenza: I materiali devono essere inviati via email ai docenti (cfantoni@units.it, e fsors@units.it) entro le ore 12:00 del giorno 17/09/2022


    • Monteleone 2021 File PDF
      Condizioni per l'accesso: Appartenere al gruppo APPELLO_ART1
    • Buck et al 1992 File PDF
      Condizioni per l'accesso: Appartenere al gruppo APPELLO_ART2