014LE - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 2021
Schema della sezione
-
Gli strumenti e i canali della critica letteraria.
I caratteri del testo letterario: storia, geografia, valori testuali.
Cosa intendiamo per modernità.
-
Il messaggio del testo.
Il riconoscimento dei suoi valori nel tempo della scrittura e attraverso il tempo della lettura.
-
Aspetti storici della nascita del romanzo nazionale
-
I Promessi sposi: cos'è il romanzo storico. Valori progettuali del genere secondo Manzoni.
Lettura di P.P. Pasolini, Alessandro Manzoni, I promessi sposi, recensione datata 26 agosto 1973, pubblicata sul settimanale <<Tempo>>, ora raccolta nel volume Descrizioni di descrizioni, prima edizione Milano, Garzanti 1996, edizione citata Milano, Garzanti, 2006, pp. 206-212.
-
Italo Calvino, I promessi sposi: il romanzo dei rapporti di forza, in Idem, Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Milano, Mondadori, 2010 [I ed. Ivi 1983], pp. 322-335.
-
La storia delle istituzioni ne I promessi sposi.
Il rapporto tra l'individuo e la storia, alcuni casi: Manzoni, Nievo, Verga, De Roberto, Sciascia, Morante.
-
Il rapporto tra storia (vera?) e narrazione (falsa?).
Lettura e commento di De Roberto e Morante.
-
Narrazione come contro-narrazione della verità della storia.
Lettura e commento di Consolo e Sciascia.
-
Consolo File PDF
-
-
Il tempo della scrittura.
Reperire le chiavi di lettura del testo nel contesto storico e storico-letterario: alcuni esempi di modi e temi del rapporto testo-contesto.
-
Il tempo della lettura.
Costruire la gerarchia dei significati del testo.
Il tempo breve della critica militante, il tempo lungo del saggio: guardarsi intorno (costruire il canone), guardare indietro (costruire la tradizione).
-
Il saggio Personaggi e destino di Giacomo Debenedetti al quale le lezioni fanno riferimento è caricato alla sezione 15.
Il "personaggio uomo" (intendi come specie, non come genere) come chiave di lettura del romanzo del Novecento nel saggio di Giacomo Debenedetti.
La frattura del personaggio col proprio destino nella narrativa del novecento: lettura di Personaggi e destino.
-
Lettura di Personaggi e destino.
Variazione del rapporto narratore-personaggio-mondo nell' "epica della realtà" e nell' "epica dell'esistenza".
-
Chiarimenti sulle modalità del colloquio d'esame.
Il saggio Personaggi e destino, pp. 110- 131 è stato integralmente letto e commentato a lezione, sarà pertanto oggetto d'esame sia per 9 CFU sia per 6 CFU. Il saggio costituisce materiale didattico integrativo, da leggere obbligatoriamente per gli studenti non frequentanti. -
Voce narrante e punto di vista: del saggio di Genette, in particolare, pp. 133-137.
Il saggio di Genette è stato commentato a lezione, è pertanto oggetto d'esame. È inoltre lettura obbligatoria per gli studenti non frequentanti.
-
4 ore
8-45-10-30 Aula A ACM
10-45-12.30 Aula Magna Androna Baciocchi
Forme di autobiografia nel racconto poetico: i canzonieri.
-
Lezione di recupero 2 ore
8.45-10.30 Aula Magna Androna Baciocchi
-
4 ore
8.45-10-30 Aula A ACM
10.45-12.30 Aula Magna Androna Baciocchi
Lettura di recensioni letterarie
-
Discussione sulla scelta delle letture.