Schema della sezione

  • LINK AL CANALE TEAMS DEL CORSO:

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aa6ec1a7c1cec42ebbc4a5a5f3322e2a9%40thread.tacv2/Percezione?groupId=35d09e97-19ed-4640-b195-c84dbd0cfa7b&tenantId=a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75

    CODICE DI ACCESSO AL CANALE TEAM: mirynt1

    MODALITA' DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA

    In applicazione dei provvedimenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 L'erogazione della didattica seguirà la modalità MISTA e integrerà modalità in presenza e sincrona a distanza (videoconferenze su MS Teams, forum e chat di Moodle2) e asincrona (deposito di materiali didattici quali audio delle lezioni + slides). In accordo con il regolamento didattico del CdL gli studenti che per le motivazioni previste dal regolamento didattico di ateneo dovranno seguire le lezioni nella modalità asincrona a distanza avranno la possibilità di porre domande e chiarimenti solo durante gli ultimi 10 minuti della lezione.

    Di seguito trovate elencate le caratteristiche principali del corso:

    1) Ogni settimana verranno aggiunte al moodle due sezioni dedicate alle lezioni del corso in cui verrà riportato programma della lezione, materiali supplementari (articoli, audio/video), indicazioni quando necessario. 

    2) Le slide della lezione e le videoregistrazioni delle lezioni le troverete nel Canale Teams del corso

    2) Usate il FORUM domande lezioni per porre alle domande su argomenti inerenti le lezioni

    3) Periodicamente vi verranno fornite domande di verifica dell'apprendimento con feedback che potrete utilizzare per testare la vostra conoscenza dei diversi argomenti trattati a lezione (sezione Verifica Apprendimento). L' apertura dei Quiz verrà segnalato da apposito annuncio del docente di cui riceverete notifica sulla vostra email istituzionale;

    5) Come supporto allo studio vi vengono fornite delle Dispense, che sono delle traduzioni in Italiano di alcuni capitoli rilevanti del testo del Goldstein risultanti dal lavoro di gruppo della classe di Percezione AA 2018-2020 e AA 2020-2021 (ed in parte da me revisionate). Le Dispense costituiscono un utile integrazione del programma di corso e forniscono un supporto verbale di molti argomenti trattati nelle slide. Siete esortati a segnalarmi possibili errori di traduzione usando il Forum di Percezione e accedendo all'argomento "Discussione e Segnalazione errori Dispense Goldstein".   

    Programma del Modulo di PERCEZIONE

    Docente:

    Carlo Fantoni, PhD

    Contatti:

    email: cfantoni@units.it;

    tel: 0405588771

    Ricevimento:

    Venerdì 10:00-12:00 (previo appuntamento richiesto via email), Palazzina W di Via Weiss n 21, primo piano stanza 128, o preferibilmente online sul Canale MS Teams del Corso

    Istruzioni per scrittura email

    Vengono lette Email

    1.con userid istituzionale
    2.con un chiaro oggetto (che indichi brevemente la richiesta)
    3.contengano nel corpo la “Firma” e informazioni utili che mi permettano di capire le specifiche della vostra richiesta

    Dove e Quando

    Il corso si terrà in presenza in Edificio M Aula Magna e contemplerà i seguenti orari (tenendo conto delle Interruzioni programmate della didattica):

    • Lunedì dalle 9:30 alle 12:00 (15 minuti di pausa)
    • Martedì dalle 11:00  alle 12:45 (15 minuti di pausa)

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    "Percezione" (6 cfu) è il modulo dell'insegnamento di Psicologia dei processi cognitivi 1 (PPC1), destinato agli iscritti al primo anno del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Il modulo è un'introduzione allo studio scientifico delle funzioni sensoriali e percettive di base, del riconoscimento, dell’attenzione e dei processi di rappresentazione. Si articola in lezioni in aula frontali, laboratori pratici in cui vengono esperiti alcuni fenomeni percettivi e analizzati i risultati comportamentali come indicatori dei processi sottostanti mediante dimostratori forniti dal docente e analisi e lavori di gruppo.

    Il programma è così articolato:

    introduzione alla percezione e fenomenologia; esempi celebri di scienze della percezione (le dimostrazioni di Ames); generic viewpoint e framework teorico interpretativo (integrazione ottimale di indizi percettivi); la catena psicofisica; metodi per lo studio del comportamento, dei processi cognitivi e percettivi; la sensazione e sue misure; sitema visivo e processi percettivi di base; vedere i colori, i grigi, la profondità e il movimento; riconoscimento di oggetti; spazio e azione; attenzione.

    The course provides an introductory view to the scientific approach to sensation, perception, recognition, attention, and representation focusing on the functions and processes regulating them. In particular, it is organized, into frontal and practical lessons during which several perceptual phenomena are shown, discussed and critically analyzed together with representative behavioral results. Behavioral data are threated and discussed as major indexes of perceptual processes which are revealed and collected through the application of demonstrators provided by the teacher and practiced by students in group lessons. The program is subdivided as follows:

    1) introduction to sensation, perception and phenomenology
    2) some notable examples of perception: the Ames demonstrations
    3) optimal cue combination and generic viewpoint as theoretical framework
    4) the psychophysical chain of perception and action (various example)
    5) behavioral methods for the study of sensation and perception
    6) perceptual systems (acoustic, visual, tactile) and cortical organization
    7) low level processing of visual information
    8) color perception
    9) perceiving depth, size and motion
    10) object recognition
    11) surrounding space and action
    12) attention

    Testi di Riferimento

    1. Girotto e Zorzi (2016). Manuale di psicologia generale, Il Mulino, capp. da 1 a 6 (compreso) 

    2. Bressan (2007). Il colore della luna, Laterza

    3. Materiali supplementari distribuiti a lezione disponibili sul sito web del Modulo del corso – piattaforma Moodle 2 di ateneo. I materiali includono slides delle lezioni, articoli, dimostratori, link, dataset e dispense su argomenti rilevanti nella forma di Traduzioni in Italiano operate in collaborazione con la classe AA 2018/2019 di alcuni capitoli della nona edizione del testo Sensation and Perception di Bruce Goldstein (2013, in particolare i capitoli, 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10)

    Obiettivi Formativi

    CONOSCENZA E COMPRENSIONE

    Frequentando il corso gli studenti potranno: acquisire conoscenze su funzionalità e struttura dei principali organi di senso (udito, tatto, vista); acquisire conoscenze sulle principali teorie della percezione e dell'attenzione, in una prospettiva storica, metodologica e fenomenologica;

    CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

    Gli studenti, anche tramite le attività di laboratorio e di gruppo inoltre sviluppanno la capacità di: formulare ipotesi utili a spiegare diversi fenomeni percettivi; sperimentare alcuni metodi per la raccolta di dati psicofisici (stimoli costanti, scala, agiustamento, scaling, limiti)

     AUTONOMIA DI GIUDIZIO

    L'autonomia di giudizio viene sviluppata tramite la preparazione all'esame, che necessita della rielaborazione e assimilazione individuale del materiale presentato in aula e tramite le attività di gruppo esortate durante le attività di laboratorio. Questo obiettivo sarà raggiunto anche tramite la proposta di un lavoro individuale di analisi e elaborazione dei propri risultati sperimentali all'esperienza e tramite la discussione aperta dei risultati della classe.

    ABILITA' COMUNICATIVE

    Le lezioni e le attività di laboratorio saranno svolte incentivando gli studenti a interagire ai fini di migliorare il lessico scientifico, sapere strutturare domande e argomentare le proprie tesi. Il test scritto prevede delle 3 domande aperte in cui lo studente dovrà dimostrare capacità di rielaborazione delle conoscenze apprese. Durante le lezioni e le attività di laboratorio sono proposti dei quesiti volti a verificare la comprensione e la valutazione critica di diversi aspetti del programma. Inoltre il lavoro di gruppo previsto stimola le capacità di discussione e interazione con colleghi.

    CAPACITA' DI APPRENDIMENTO

    La capacità di apprendimento è stimolata dall'approfondimento delle conoscenze apprese durante le lezioni frontali, dallo svolgimento delle attività di laboratorio mediante la discussione sulle diverse interpretazioni di soluzioni teoriche a complessi fenomeni percettivi. Le capacità di apprendimento saranno inoltre verificate nell'ambito delle diverse modalità di valutazione previste.


    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodi didattici

    Lezioni in aula (supportate da audio lezioni). All'interno del corso è  previsto un laboratorio di 5 ore (2 lezioni) sul completamento amodale usando PPT tenuto dal dott. Andrea Dissegna e una giornata di presentazione dei risultati empirici dei lavori di gruppo (a fine corso)

    Altre informazioni

    Studenti iscritti a corsi di laurea diversi da Scienze e tecniche psicologiche, per i quale il modulo può corrispondere a un numero di cfu diverso da 6, concorderanno il programma con il docente

    Esame e Modalità di verifica dell'apprendimento

    Modalità Standard

    Il voto finale per il modulo Percezione (6 cfu) dipenderà dall'esito in una prova scritta (dopo la conclusione del modulo, in data da definire) composta da 20 domande a risposta multipla (4 alternative) e 3 domande aperte. La prova ha durata di 1 ora

    Modalità da Remoto

    Nel caso di un riacutizzarsi dell'emergenza Pandemica (o di motivata richiesta presentata da parte dello studente seguendo le linee guida di ateneo almeno 5 giorni prima dell'appello) al fine di permettere la conduzione degli esami da remoto nei casi previsti dal regolamento didattico di ateneo Il voto finale per il modulo Percezione (6 cfu) potrà dipendere dall'esito in una prova orale. La prova orale della durata approssimativa di 10 minuti comprenderà una decina di domande a scelta forzata su cui lo studente potrà argomentare (a richiesta del docente) e una domanda aperta.

    La piattaforma prevista per effettuare la prova orale e per la visualizzazione degli esaminandi è MS Teams (che dovrà essere installato nel dispositivo usato per l’esame, si vedano in merito le “Indicazioni per lo svolgimento degli esami online” nel sito del nostro ateneo).

    Lo studente dovrà verificare in anticipo se la configurazione del dispositivo adottato per effettuare la prova sia funzionale alla visualizzazione dell'ambiente in cui questa verrà svolta (stanza), e alla visualizzazione dell' area di lavoro durante lo svolgimento dell' orale - come indicato nella parte che segue -.

    Il giorno dell'appello lo studente dovrà:

    • tenere a portata di mano un documento di identità con foto e predisporre la postazione di lavoro durante l’esame come indicato nelle “Indicazioni per lo svolgimento degli esami online” del nostro ateneo, in modo da permettere di velocizzare  la procedura di riconoscimento di ogni esaminando e di verificare la sua postazione di lavoro
    • predisporre una stanza senza la presenza di altre persone e senza altri dispositivi (es smartwatch, auricolari), eccetto quelli previsti per la prova, e, possibilmente, con una sola entrata; utilizzare un tavolo/scrivania adeguato a svolgere la prova e che consenta il corretto mantenimento della distanza dalla webcam; posizionarsi preferibilmente con una parete alle spalle per il rispetto della privacy
    • predisporre la telecamera in modo da inquadrare, durante lo svolgimento della prova orale, una scena fissa che ritragga lo studente e se possibile anche parte dell'area di lavoro (parte della scrivania con tastiera, mouse, mani)

    In linea con le “Indicazioni per lo svolgimento degli esami online” del nostro ateneo, si ricorda infine che: (1) l’esame sarà annullato nel caso in cui uno studente sia sorpreso a copiare, non svolga l’esame in modo autonomo, ricorra a fonti non autorizzate per l’esecuzione della prova, utilizzi dispositivi non consentiti; nel caso in cui abbandoni, senza autorizzazione, la sua postazione prima del termine indicato, (2) non sarà in alcun modo permesso di videoregistrare la prova, (3) il collegamento alla videoconferenza ai fini dell’esecuzione dell’esame comporta l’accettazione delle modalità per lo svolgimento della prova scritta di profitto a distanza. Si consiglia agli esaminandi di leggere l’informativa pubblicata sul sito https://www2.units.it/dida/docenti/Informativa_studenti.pdf.


    • FORUM, ANNUNCI & CHAT

    • Dedicato alle discussioni fra gli studenti relative agli argomenti trattati durante il modulo di Percezione

    • Questo forum è dedicato alla proposta di idee progettuali per il lavoro di gruppo pratico previsto come attività di laboratorio nel programma di corso. Usate il Forum per presentare il vostro Gruppo di Lavoro nominandolo, riportando i nominativi i tutti i componenti del gruppo, e includendo una breve descrizione del Fenomeno che approfondirete empiricamente e di cui presenterete i risultati nella giornata prevista per la vostra presentazione e ricevere feedback dal docente in merito.

         

    • La chat su argomenti specifici del corso a cui tutti gli studenti potranno partecipare in modalità sincrona verrà aperta dal docente che ne darà annuncio nel Forum annunci

    • Verifica dell'apprendimento periodico

      In questa sezione vengono riportati i Quiz a risposta multipla di autoverifica dell'apprendimento periodico.A momento debito il docente comunicherà l'apertura del QUIZ in maniera che avrete la possibilità di esercitarvi su argomenti trattai durante e a fine corso.  

      Descrizione del QUIZ e Istruzioni

      Il Quiz comprende 20 domande a scelta multipla  e/o alternativa selezionate a caso da un set più ampio di domande che simulano le domande di esame. Il tempo a disposizione per terminare il Quiz di 1 ora. Il Quiz può essere ripetuto.

      A Quiz terminato viene fornito un resoconto allo studente che permette di visualizzare:

      1) un foglio di feedback in cui ad ogni domanda viene indicata la risposta data (se esatta o meno) e nel caso di risposta errata un suggerimento dove approfondire l'argomento dal programm di Corso; 2) la performance complessiva (voto in termine di % di risposte corrette sul totale di 20 ); 2) un Suggerimento generale (feedback generale) sulla performance complessiva;

      In ogni caso l'esito del Quiz non è da intendere come valutativo. Il Quiz è uno strumento di autovalutazione ideato per supportare lo studio e l'apprendimento della materia da parte dello studente in questo complesso periodo in cui la didattica viene erogata a distanza e fornendo altresì la possibilità di:

      1) comprendere le carenze sugli argomenti trattati in maniera da poter mirare lo studio e gli approfondimenti in vista della prova finale

      2) comprendere le modalità di valutazione che verranno adottate per la prova finale, che saranno simili per tipologia di domande e alternative di riasposta a quelle usate nel Quiz.

      3) allenarsi in domande su argomenti di esame in maniera da effettuare il Quiz e quindi anche la prova finale nei tempi e nei modi prestabiliti (contemplando il limite dei 60 minuti)

      Lo studente, una volta colmate le lacune, potrà inoltre ripetere il Quiz,  in maniera da ottenere una punteggio più alto, considerando che un ottima prestazione prevede una % di risposte corrette che si colloca tra l'80 e il 100%. 



  • 28/02/2023

    •Presentazione del corso
    •Sensazione e percezione a confronto
    •Guardare senza vedere
    •Attenzione selettiva, Inattentional blindness, e change blidness  
    •Logistica del corso
    •Organizzazione
    •Attività pratiche
    •Social tools e verifica dell’apprendimento
    •Sitografia
    •Laboratori e Seminari



  • 28/02/2023

    •Organizzazione lavori di gruppo
    •misurare la sensazione
    •errore dello stimolo
    •errore dell’esperienza: il caso del completamento amodale di vertici
    •Livelli di spiegazione del comportamento (Niko Tinbergen)
    •La prospettiva computazionale (David Marr)
    •La prospettiva evoluzionistica: sensibilità specifiche tra specie
    •psicofisica
    •storia e definizione: Weber e Fechner
    •L'intuizione di Weber
    •Soglia assoluta e differenziale
    •JND e sensibilità
  • 06/03/2023

    •Metodo di Weber per la misura delle soglie
    •Gli stimoli costanti
    •Curva psicometrica
    •Soglia differenziale e soglia assoluta
    •2 esempi: sensibilità al peso e al contrasto
    •PES, JND ed Errore costante
    •Legge di Weber e Frazione di Weber (k)
    •Frazione di Weber non sempre costante
    •Il caso della sensibilità alla luce (mesopica/scotopica)
    •Metodo dei limiti
    •Introduzione ai metodi della scala: Dixon e Mood (1984)

  • 07/03/2023

    •Riassunto su procedure adattive e metodo della scala
    •Curva psicometrica della Muller Lyer
    •Estrarre il PES (0.50 quartile) e la Deviazione Standard (0.84 quartile)
    •Simulare la distribuzione di risposte della Muller Lyer con il metodo staircase
    •Il simulatore staircase: pratica in classe

  • 13/03/2023

    •Elaborazione dati del simulatore staircase con Excel
    •Estrarre PES e JND dalla curva psicometrica
    •Il metodo di Guilford
    •Legge di Fechner
    •La costante di Fechner (c)
    •Esplorare diverse forme di incremento logaritmico (dimostratore Excel)
    •Osservare il parallelismo psicofisico
    •una scala Fechneriana: il suono, intensità/altezza acustica
    •Il Decibel
    •Curve di udibilità
    •La psicofisica diretta di Stevens
    •I metodi di Stevens
    •La legge di Stevens: m e n
    •Differenza teorica tra legge di Stevens e Fechner: la trasformazione bilogaritmica

  • 14/03/2023

    •Esponenti della funzione potenza
    •Adattamento sensoriale come elettrodo dello psicofisico
    •Immagini consecutive negative: cromatiche e acromatiche
    •Colore dell’immagine consecutiva e adattamento sensoriale
    •Sintesi additiva
    •Adattamento alla frequenza spaziale
    •Sensibilità visiva alla frequenza spaziale
    •Effetto consecutivo della frequenza spaziale
    •‘Vedere’ la funzione di sensibilità alla frequenza spaziale
    •Sensibilità alla direzione del movimento ed effetto consecutivo di movimento (l’illusione della cascata)
    •Quando il contrasto con l’informazione di contesto produce effetti simili all’adattamento sensoriale

  • 20/03/2023

    •Sensibilità alla luce
    •Definizione della luce
    •L’ esperimento e la teoria di Isaac Newton
    •La teoria di Thomas Yung
    •Miscele additive di luci monocromatiche
    •Differenza tra Sintesi additiva e sottrattiva
    •La teoria tricromatica di Helmholtz
    •Spettro elettromagnetico visibile
    •Diffusione di Rayleigh
    •Codifica della composizione spettrale
    •Risposta dei coni e bastoncelli alla radiazione elettromagnetica
    •Principio di univarianza
    •Risoluzione dell’univarianza e rilevazione del colore
    •Metameri
    •Spazio di attivazione dei coni e diagramma di cromaticità CIE

  • 21/03/2023

    •Non solo sensazione
    •Percezione come?
    •Processamento locale e globale
    •Il caso della percezione di facce
    •Effetto Tatcher
    •L’esperimento di Dahl e colleghi
    •Effetto Inversione
    •L’esperimento di Yin
    •Una dimostrazione dinamica
    •Effetto Navon
    •Il problema del riconoscimento
    •Template Matching: riconoscimento mediato da semplice confronto di sagome
    •Discrepanza: Il caso delle facce, e delle lettere
    •Normalizzazione

  • 27/03/2023

    •Template matching portato all’estremo: grandmother cell
    •Punti deboli del Template Matching
    •Complessità – l’esperimento di Philips (1974)
    •Similarità e Relazioni Geometriche
    •Completamento amodale: Effetto Bregman
    •Giunzioni a T
    •Condizioni necessarie e sufficienti per il completamento: Relatability (Kellman & Shipley 1991)
    •Parallelismo tra funzionamento di basso e alto livello
    •La via dell’informazione visiva: dall’occhio al cervello
    •La retina: magnificazione corticale e macula cieca
    •Le vie visive: magno e parvo cellulare
    •Il nucleo genicolato laterale
    •Informazione come Scarica neuronale ha natura elettrochimica (pompa sodio potassio)
    •Campi recettivi: Hubel & Wiesel (1968)
    •Cellule gangliari centro ON/OFF
    •Dipendenza dalla frequenza e dalla fase
    •Modellamento della cellula centro ON/OFF

  • 28/03/2023

    •Esperire l’antagonismo centro periferia
    •Herman Grid
    •Convergenza e campi recettivi
    •Sensibilità e Acuità
    •L’acuità visiva
    •Campi recettivi in V1
    •Modello di Hubel e Wiesel per la selettività all’orientamento
    •Cellule complesse
    •Cellule ipercomplesse
    •Organizzazione in reti nella corteccia: feature nets
    •Le ipercolonne

  • 03/04/2023

    •ED diversa da stimolazione distale e prossimale
    •Percezione del movimento di basso livello
    •Mimetismo e movimento
    •Movimento apparente
    •Movimento phi e beta
    •Circuito neurale per la rilevazione della direzione del movimento
    •Movimento apparente o reale?
    •Il problema della corrispondenza
    •Wagon Wheel Illusion
    •Illusione dell’Apertura
    •Organizzazione gerarchica di templates: riconoscimento basato su feature nets
    •Il modello Pandemonium

  • 04/04/2023
    •Descrizione strutturale della visione
    •Il modello di Marr
    •Il modello di Biederman
    •Proprietà non accidentali e invarianti percettive
    •Proprietà invarianti dei bordi
    •Ricostruzione di scene 3D in base alle invarianti percettive
    •La proiezione ellittica di una superficie circolare come indizio di tridimensionalità
    •Dalla dimostrazione della sedia all’ euristica del generic viewpoint
    •la dimostrazione e il modello statistico di Freeman
    •mondo e conoscenza non bastano per ED

  • 17/04/2023

    •Inferenza, probabilità e approccio Bayesiano
    •la dimostrazione grandezza-chiarezza di Ames
    •integrazione ottimale di indizi
    •optimal cue combination
    •dimostratore Excel 
    •pop-out nella ricerca visiva (visual search) vs. binding nel conjunction search
    •giochiamo con la ricerca visiva
    •esercitazione con PsychToolkit
    •discussione risultati su ricerca visiva
    •Intercetta e pendenza nei compiti di ricerca visiva
    Diversi compiti di ricerca visiva e attese

  • 18/04/2023

    •Attenzione e Salienza
    •What e Where dell’attenzione
    •Attenzione come selezione/filtro
    •Processamento attentivo seriale dell’informazione
    •Attenzione guidata da caratteristiche
    •Attenzione guidata dall’obiettivo
    •Caratteristiche speciali (angoli e punti di curvatura)
    •Attenzione spaziale: esplicita vs. implicita
    •Il paradigma di Posner e l’orientamento dell’attenzione
    •Risultati tipici
    •Inibizione di ritorno
    •Calcolo delle diverse componenti attentive
    •Il ruolo del trial neutro

    • Le dimostrazioni di Ames discusse a lezione come framework di riferimento per definire cosa è la percezione

    • Articolo sul processo che regola la combinazione ottimale di cue usato come framework interpretativo teorico per la spiegazione di vari effetti percettivi incontrati durante il corso

    • Articolo sulla generic viewpoint assumption

    • Foglio di calcolo per visualizzare i risultati delle prestazioni degli studenti al compito di ricerca visiva seriale effettuato in classe usando PsychToolkit. Lo studente deve copiare e incollare la tabella di dati consegnata da PsychToolkit alla fine della prova sul Foglio "inserisci i tuoi dati" . In seguito sarà rilevante ai fini del programma di corso comprendere il significato del grafico finale nel Foglio "Risultato". In particolare il significato dei parametri della retta dei minimi quadrati: intercetta e pendenza. 

    • Dimostratore Excel per la combinazione ottimale di 2 cue

    • Capitolo 8 del testo Visual Space Perception di Maurice Hershenson (1999) ad integrazione degli aspetti teorici e interpretativi discussi durante le prime due lezioni su Percezione della forma e Grandezza (in particolare in relazione alle dimostrazioni di Ames)


    • Simulatore C++ di Flusso Ottico Risultante da un piano di punti random (ad opera di Fantoni & Nicolini) 

      Il simulatore viene illustrato durante la lezione del corso per chiarire cosa significa il problema dello STRUCTURE from MOTION e l'indeterminazione formale alla base dello stesso. Si può simulare un piano in rotazione rispetto all'asse orizzontale o verticale, manipolando il numero di punti, la presenza assenza di una griglia, la visione del piano attraverso una apertura o libera, la componente di shear, la presenza assenza di Backprojection, il verso della traslazione (verticale/orizzontale) e il tipo di oscillazione/traslazione. 

      Per far funzionare il programma seguire la seguente istruzione: 

      1) scaricare la cartella zip sul vostro PC e decomprimerla; 

      2) se non è già preinstallato sul vostro PC, Installare Microsoft Visual C++ 2008 Service Pack 1 Redistributable Package [https://www.microsoft.com/it-IT/download/details.aspx?id=11895]

      3) Fare doppio clic sul file eseguibile all'interno della cartella scaricara "OpticFlowSimulator"

      Dopo le istruzioni date a lezione lo studente dovrebbe essere in grado di gestire l'applicativo in maniera da visualizzare le diverse componenti del flusso ottico e dimostrare come combinandole si possano ottenere vissuti di rotazione e inclinazione percepita opposti a quelli simulati (dimostrazione di Wexler 2003). Ad esempio lo studente dovrebbe essere in grado di rispondere alla seguente domanda:

      Attorno a quale asse il piano deve essere messo in rotazione (verticale o orizzontale) durante la traslazione laterale per apparire (anche se non in maniera del tutto stabile) come inclinato verticalmente (i.e., inclinazione del tipo di una porta aperta)?  

      Che tipo di traslazione (verticale o orizzontale) compensa il flusso ottico generato dalla rotazione di un piano attorno al suo asse verticale in maniera da farlo apparire come un piano inclinato sull'asse orizzontale e in traslazione ?

    • Articolo di Goodale et al., discusso a lezione, sulla teoria dei due sistemi visivi

    • 2 Dimostratori Excel : 1) ulla legge di Fechner e la funzione logaritmica della sensazione; 2) sulla legge di Stevens e la funzione potenza

    • Maschera Percepire e Codificare i colori

    • Maschera Excel che illustra in due fogli:

      1) il funzionamento del sistema di codifica del colore in accordo con lo stadio di processamento deputato al matching tra sistema tricromatico dei coni e lunghezze d'onda (Metamerismo e eguagliamento fotometrico);

      2) la codifica della gamma dei colori coerentemente con il sistema tricromatico in (1) nel diagramma di cromaticità CIE (Commissione internazionale sull'illuminazione).

    • Dispensa (B. Goldstein, Sensation and Perception, Traduzione in Italiano)                     

      Traduzione di alcuni capitoli rilevanti del testo che costituiscono programma di corso risultante dal lavoro di gruppo della classe di Percezione AA 2018/19


    • Capp. 2, 3, 4 del Manuale di psicologia generale, Girotto & Zorzi 2015, il Mulino di Walter Gerbino

      Il materiale è stato fornito dall’autore come preprint agli studenti del primo semestre 2014/15. Data la attuale complessità nel reperimento di libri di testo almeno fino al 6 Aprile dovuta alla situazione di emergenza legata ai provvedimenti per il contenimeto della diffusione del COVID, l'autore in accordo con il docente ha nuovamente reso disponibili i preprint dei capitoli in programma per il corso di PERCEZIONE. Il Capitolo 5 viene sostituito, come già stabilito da programma dalla Dispensa della Traduzione in Italiano del Capitolo 7 del Goldstein, mentre il Capitolo 1 viene sostituito dalle slide e audio forniti a lezione e dalla Dispensa della Traduzione in Italiano del Capitolo 1 del Goldstein.  

    • Simulatore di Stair-Case

      Simulatore Stairc-Case usato a lezione per generare dati ipotetici in accordi con vari metodi della scala. L'installazione del simulatore richiede di scaricare le due librerie QT (file. dll) nella stessa cartella del PC/Laptop in cui è scaricato il programma .exe . 

      I dati in output del simulatore vengono visualizzati e analizzati mediante metodo di Guilford usando la maschera Excell.


    • La prova si terrà il giorno giovedì 23/05/2023
    • Incontro nella stanza antistante aula M muniti di pen-drive alle ore 10:45
    • Presentazioni solo ed esclusivamente in formato Power point
    •  La valutazione verrà effettuata considerando la qualità della presentazione powerpoint e della presentazione orale. 
    • Votazione in trentesimi che varrà ½ della media del voto di esame (Media pesata con voti di esame positivi > 18)
    • Voto= (esame + 1/2presentazione)/(1+1/2) : 18 ad esame e 30 alla presentazione = 22
    • Penalità per chi eccede il tempo di esposizione: -1 punto ogni 15 secondi in più
    • Nel caso in cui il voto della presentazione sia più basso del voto di esame verrà considerato il solo voto di esame 
    • le presentazioni dei gruppi seguiranno l'ordine prestabilito e indicato dal Calendario degli orari delle presentazioni dei gruppi riportato qui sotto
    • Per ogni gruppo una sola persona avrà il controllo della presentazione e quindi dovrà gestire il passaggio delle slide durante le presentazioni orali dei compagni
    • La durata totale di ciascun intervento di GRUPPO è di 14/15 MINUTI: 13 MINUTI di presentazione + 2 MINUTI di tempo per una breve discussione 

    Calendario degli orari delle presentazioni dei gruppi ed ESITI

    • Per ogni studente il voto è il risultato della media dei parziali relativi al giudizio sulla qualità della parte di presentazione PPT presentata e sulla qualità della presentazione orale. 
    • Il 30 e Lode (30L) viene assegnato se ad entrambi i parziali lo studente ha ottenuto il massimo della valutazione (30)
    • Il 30L vale 32 punti


    Parziali
    Argomento Componenti gruppo Ora  PPT Orale Voto
    Autismo e completamento amodale Abate Arianna 11:05:00 30.00 30.00 30L
    Bugna Francesca 30.00 29.00 30
    Iuri Federica 30.00 30.00 30L
    Pastori Alice 30.00 30.00 30L
    Pitassi Anna 29.00 30.00 30
    Sclisizzo Luca 30.00 30.00 30L
    Daltonismo Asia Andrea Fedele 11:19:00 29.00 30.00 30
    Anna Potocco 30.00 30.00 30L
    Gaia Gerebizza 29.00 30.00 30
    Giacomo Pacorig 30.00 30.00 30L
    Laura Genna 30.00 30.00 30L
    Letizia Corredig 30.00 30.00 30L
    Sara Gorassini 30.00 30.00 30L
    La percezione del linguaggio Marchetti Debora 11:33:00 30.00 30.00 30L
    Tramonte Sara 30.00 30.00 30L
    Scrignari Sophia 30.00 30.00 30L
    L'attenzione visiva Delia Bisignano 11:47:00 28.00 30.00 29
    Fabio Gustini  30.00 30.00 30L
    Gerbelotto Riccardo 30.00 30.00 30L
    Benvenuti Ilaria Anna 30.00 29.00 30
    Stephanie Dose 30.00 30.00 30L
    L’organizzazione corticale Surculescu Daria Sabina 12:01:00 29.00 30.00 30
    Moschion Giada 29.00 28.00 29
    Spasojevic Valentina 29.00 30.00 30
    Ferracin Alessandro 29.00 29.00 29
    Campeotto Sara 29.00 29.00 29
    Squeo Gabriele 29.00 30.00 30
    Sirch Chiara 29.00 30.00 30
    La Teoria Tricromatica della visione dei colori Filippo di Matteo 12:15:00 29.00 30.00 30
    Camilla Barberio 30.00 30.00 30L
    Giulia Nascimben 30.00 30.00 30L
     Alex Trentin 29.00 30.00 30
    Elisabetta Spera 30.00 29.00 30
    mano di gomma Anna Brugnerotto 12:29:00 30.00 30.00 30L
    Aurora Ianni 30.00 29.00 30
    Marko Stegnjaja 29.00 29.00 29
    Luca Donno 30.00 29.00 30
    momentum rappresentazionale Cassanella Michela 12:43:00 30.00 30.00 30L
    Marcolini Maria 30.00 30.00 30L
    Borin Camilla 30.00 30.00 30L
    il dolore  Eric Bassi 12:57:00 30.00 30.00 30L
    Francesco Altran 30.00 30.00 30L
    Anna Borrello 30.00 30.00 30L
    Niccolò Polverosi 30.00 29.00 30
    Emma Caracciolo-King,  30.00 30.00 30L
    Carla Masiello 30.00 30.00 30L
    Martina Baldo 30.00 30.00 30L