288SF - COMPETENZE PER LA GESTIONE DEL GRUPPO 2022
Schema della sezione
-
ottobre: 4, 18, 25
novembre: 8,15,22,29
dicembre: 6
-
https://disu.units.it/it/didattica/modulistica
-
Nel corso dell'incontro è stato definito con il gruppo il patto formativo d'aula delineando le aspettative e le disponibilità delle partecipanti.
In allegato tutti i dettagli
-
Nel corso dell'incontro sono stati realizati dei giochi di ice breaking analizzando la tipologia, la finalità e gli elementi importanti nella loro redazione.
-
Nel corso dell’incontro è stato elaborato uno stemma araldico di coppia/gruppo con la definizione del motto. Sono stati analizzati gli impatti al livello di sviluppo del senso di noità e della condivisione valoriale.
E’ stato modellizzato, attraverso l’uso del LSP, il concetto di gruppo e analizzato in dettagli i significati. Riflessione finale. Si è realizzato un gioco di accoglienza e analisi del clima di gruppo.
-
gruppo File PDF
-
-
Nel corso dell'incontro è stato analizzato il concetto di gruppo sia nella teorizzazione di Lewin sia di Quaglino.Sono state inoltre analizzate alcune tipologie di piccolo gruppo. E' stato analizzato l'avvio di un gruppo attraverso l'ausilio di un filmato.
-
Nel corso dell'incontro è stato svolto il lavoro con lo strumento "la carta geografica" per individuare risorse personaloi e di gruppo per il coordinatore.
-
Nel corso dell'incontro sono stati analizzati l'obiettivo, il compito e la strategia come elementi fondamentali per il gruppo. Sono stati presentati e analizzati degli schemi di azioni per realizzarli in contesto. E' stato intordotto il concetto di leadership rispetto alle differenti dimensioni e attività (streatching, empowering, coaching e sharing).
-
Nel corso dell'incontro si è analizzata la figura del leade istituzionale e naturale. Si è presentato il contetto di leadership condivisa. Si è operato concretamente alla modellizzazione, attraverso attività di LSP, del "coordinatore da incubo" e del "coordinatore efficace". sempre attraverso la stessa metodologia sono stati modellizzati e analizzati i contributi personali per la realizzazione di aspetti di idealità.