Topic outline
calendario corso
secondo semestremarzo: 6, 20, 27aprile: 3giustificazioni per il lavoro
https://disu.units.it/it/didattica/modulistica
Lezione 3 ottobre
Nel corso dell'incontro sono stati affrontati i seguenti argomenti:
Definizione del patto d'aula, delle aspettative e dei contributi dei singoli al gruppo.
Utilizzo del Phillips 6X6.
La pedagogia e il suo progetto emancipatorio: da ancilla della filosofia a scienza fra le scienze.
Le dimensioni di teroria e prassi nel rapporto a spirale aperta.
Lezione 17 ottobre
Nel corso dell'incontro sono stati affrontati i seguenti argomenti:
alfabeto teorico e prassico della pedagogia
il sistema formativo integrato
Lezione 24 ottobre
Nel corso dell'incontro sono stati presentati i seguenti topics:
lifelong, lifewide e lifedeep learning
l’apprendimento formale, non formale ed informale
Memorandum sull’istruzione e la formazione del 2000.
L'intergenerational learning.
Lezione 31 ottobre
Nel corso dell'incontro sono stati analizzati degli albi illustrati per analizzare temi quali la morte e la differenza nell'incontro fra generazioni
Lezione 7 Novembre
Nel corso dell'incontro sono stare presentati alcuni documenti europei e strategie in merito all'apprendimento per tutta la vita: Processo di Bologna, Stetegia di Lisbona, Europa2020 2 l'Agenda 2030 degli obiettivi sostenibili. Sono state analizzate le key competences for lifelong learning nella versione de 2006 che del 2018 analizzandone in dettagli i significati per l'educazione.
Lezione 14 Novembre
Nel corso dell'incontro è stato introdotto la tematica della "competenza" a partire dai suoi aspetti relazionali e contestuali.
Il termine è stato poi illustrato a partire dalla teorizzazione degli Spencer e di Le Boterf.
Lezione 21 Novembre 2022
Nel corso dell'incontro è stata illustrata la copetenza collettiva attraverso le proposte teoriche di diversi autori, pervenendo ad una sintesi nella teorizzazione di Le Boterf. Rispetto all'auto valutazioen delle competenze si è realizzato a livello individuale una linea della vita con le relative milestones e ricondotte poi alle competenze chiave per l'apprendimento permanente.
Lezione 28 novembre 2022
Nel corso dell'incontro è stata presentata la differenza fra io professionale ideale e reale e si è lavorato in aula nella costruzione dell'idealità: figura educative di riferimento, competenze e caratteristiche). SI è analizzato e autavalutato alcune esperienze significative individuali riconducendole alle coppetenze chiave. E' stato introdotto il PDP (origine, sigmificato, utilizzo). E' stato analizzato il PDP che gli studenti adotteranno nel percorso di studi.
REDAZIONE DEL PDP
Gent.me/i,
Il PDP costituisce uno strumento-processo rivolto agli studenti di accompagnamento, monitoraggio e sviluppo del profilo professionale in termini di competenze e di integrazione delle attività formative del percorso universitario e pertanto ha un carattere "obbligatorio" .
DEADLINE per la compilazione: 21 dicembre 2022
Di seguito un breve video di presentazione del Piano di Sviluppo Personale (PDP)
https://www.e-portfolio.it/pdp.php
REGISTRAZIONE ACCOUNT
1) Registrazione con mail personale
in fase di registrazione sulla piattaforma e-portofolio è necessario indicare una e-mail privata, e NON quella istituzionale, che eventualmente si può aggiungere in un secondo tempo nella scheda dei dati del proprio profilo personale.
La registrazione ed il recupero delle credenziali di accesso, infatti, non funzionano con la e-mail istituzionale per un problema di policy di ateneo.
2) Errore in fase di registrazione
Se per completare la registrazione vi appare la voce: "Sorry, we don't have a key that matches your link. Perhaps your email program mangled it?".
Si vada alla pagina https://www.e-portfolio.it/UNITS/ , cliccare su Nome utente/password dimenticati evidenziata in rosso nell'immagine allegata e si imposti una password.
Nel caso non dovessero funzionare vi chiedo di scrivere a Patrizia Turina: PATRIZIA.TURINA@scfor.units.it
Lezione 5 dicembre 2022
Nel corso dell'incontro è stato realizzato un role playing con tecnica ad acquario. È stato poi analizzato nelle sue diverse fasi. Si è presentato poi il concetto teoricamente.
Lezione 12 dicembre 2022
Nel corso dell'incontro è stato analizzato il tema del setting.
Il setting istituito e istituente. il setting in educazione. origine del termine e caratteristiche. analisi di un setting educativo attraverso la lettura di alcuni branoi de Il piccolo principe.
Lezione 19 dicembre 2022
Nel corso dell'incontro è stata presentata la riflessione di Brezinka sul tema "chi può essere educatore". Si sono analizzate le competenze dell'educatore a partire da alcuni stralci tratti dal film "Quasi amici"
Lezione 6 marzo 2023
Nel corso dell'incontro sono stati affrontati i seguenti argomenti
Miti e fantasmi del lavoro educativo
L'educatore "caldo" e quello "freddo"
La supervisione psicologica e pedagogica
L'osservazione e la riflessione nei contesti educativi
Lezione 20 marzo 2023
Nel corso dell'incontro sono stati affrontati i seguenti argomenti:
- essere un educatore professione (custode della parola, ricercatore, connettore,...)
- agire nella complessità
- educazione come sistema di sistemi
- la relazione educativa: fra prossimità e distanza
- la relazione educativa: legami o legacci
Lezione 27 marzo 2023
Nel corso dell'incontro sono stati affrontati i seguenti argomenti:
- manel eventi pubblici
- EduComp per la sostenibilità
- introduzione a Freire
- educare esige....
Lezione 3 Aprile 2023
Nel corso dell'incontro sono stati letti e commentati alcuni stralci del volume di Freire "La pedagogia dell'autonomia", in particolare riseptto a: rigore sistematico, la ricerca, rispetto nei confronti dei saperi degli educandi, capacità critica, dare corpo alle parole attraverso l’esempio, rischio, accettazione del nuovo e rifiuto di qualsiasi discriminazione e riflessione critica sulla pratica. E'stato affrontato il tema della cura in educazione e delle sue declinazioni.
riflessioni finali lezione
Si prega di inserire di seguito le riflessioni svolte durante il corso sia per chi ha frequentato in presenza che a distanza. Le riflessioni sono da allegare di seguito in un file unico in formato pdf entro il termine massimo del 30 Aprile 2023