048PS - PENSIERO E LINGUAGGIO 2022
Schema della sezione
-
CONTENUTI
PENSIERO
Il corso si propone di analizzare i processi cognitivi su cui si basano le capacità di ragionamento e di decisione.
Contenuti specifici:
- ragionamento induttivo e deduttivo
- ragionamento probabilistico
- decisioni
- controllo di ipotesi
- pensiero futuro ipotetico
- pensiero controfattuale
- comunicazione del rischio
- pensiero quotidiano
- pensiero critico
- problem solving
LINGUAGGIO
1. Cosa è la Psicologia del Linguaggio e perché è importante studiarla.2. Aspetti teorici e metodologici per lo studio della Psicologia del Linguaggio
3. Come funziona il linguaggio:
- i modelli di produzione e comprensione del linguaggio
- l’acquisizione del linguaggio
- l’origine del linguaggio4. I disturbi acquisiti del linguaggio: storia dell’afasiologia, presentazione dei casi, ricerche sperimentali
5. Pensiero e linguaggio.
TESTI DI RIFERIMENTO
Gangemi A., Antonietti A., Fabio R.A. (a cura di), Manuale di psicologia del pensiero. Il Mulino, Bologna, 2022.
- Ferrante D. Il controllo delle ipotesi. In Girotto V. (a cura di) Introduzione alla psicologia del pensiero. Il Mulino, Bologna, 2013.
- slide del corso
- dispensa "Introduzione alla psicolinguistica"
Testi di lettura
Cialdini R. B. Le armi della persuasione, Giunti, Firenze, 2005.
Kahneman D. I due sistemi. In D. Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, 2012, part I.Le slide del corso saranno disponibili nella sezione Slide.
METODI DIDATTICI
Oltre alle lezioni frontali sono previsti dei seminari e delle esercitazioni pratiche guidate in cui gli studenti, divisi in gruppi, analizzeranno un esperimento tra quelli presentati durante le lezioni.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame richiede il superamento di una prova scritta. Lo/la studente/essa potrà richiedere di integrare la prova scritta con una prova orale. In tal caso il voto finale sarà la media ponderata dei voti riportati nelle due prove (2/3 alla prova scritta, 1/3 alla prova orale).
La prova scritta è articolata in due parti: la prima parte, relativa alle lezioni, richiede di rispondere a 10 domande a scelta multipla, 2 domande vero/falso e a 3 domande aperte (50 minuti); la seconda parte consiste in una prova di lettura e comprensione dell’abstract di un lavoro sperimentale (10 minuti).
I testi di riferimento per l'eventuale prova orale sono quelli indicati per la prova scritta.
NB: Eventuali cambiamenti alle modalità qui descritte, che si rendessero necessari per garantire l'applicazione dei protocolli di sicurezza legati all'emergenza COVID19, saranno comunicati nel sito web di Dipartimento, del Corso di Studio e dell'insegnamento. -
-