Vai al contenuto principale
Moodle@Units
  • Home
  • Corsi
    Tutti i corsi Fisica Ingegneria e Architettura Matematica e Geoscienze Scienze Chimiche e Farmaceutiche Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Scienze della Vita Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione Scienze Politiche e Sociali Studi Umanistici Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute E-learning@Units Centro Linguistico di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Amministrazione Centrale Corsi supplementari PhD - Formazione trasversale La ricerca all'Università di Trieste Guide a Moodle Servizi Disabili e DSA Percorso universitario iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
  • Supporto
    Guida a Moodle per studenti Guida a Moodle per docenti Pagina del supporto tecnico Informativa dati personali
  • Altro
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
Accedi
Moodle@Units
Home Corsi Minimizza Espandi
Tutti i corsi Fisica Ingegneria e Architettura Matematica e Geoscienze Scienze Chimiche e Farmaceutiche Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Scienze della Vita Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione Scienze Politiche e Sociali Studi Umanistici Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute E-learning@Units Centro Linguistico di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Amministrazione Centrale Corsi supplementari PhD - Formazione trasversale La ricerca all'Università di Trieste Guide a Moodle Servizi Disabili e DSA Percorso universitario iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
Supporto Minimizza Espandi
Guida a Moodle per studenti Guida a Moodle per docenti Pagina del supporto tecnico Informativa dati personali
Espandi tutto Minimizza tutto
  1. 150LE - METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA 2020
  2. Informazioni e comunicazioni generali
  3. Consegna relazione sul saggio di Niccoli - scadenza 8 novembre

Consegna relazione sul saggio di Niccoli - scadenza 8 novembre

Aggregazione dei criteri
Aperto: mercoledì, 28 ottobre 2020, 10:15
Termine consegna domenica, 8 novembre 2020, 23:55

Prof. Guido Abbattista, Metodologia della ricerca storica, A.a. 2020 - 2021

Istruzioni per la redazione degli elaborati scritti

 

- Durante il corso viene chiesta l’elaborazione e la consegna di tre relazioni, ciascuna su uno dei saggi contenuti nel testo d’esame S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 2010.

I tre saggi oggetto delle relazioni sono:

1. O. Niccoli, “Storie di fantasmi, progetti di crociata. Una fonte epistolare”, pp. 33-49,

2. R. Bizzocchi, “Certezze granitiche. Una fonte epigrafica”, pp. 69-86,

3. S. Luzzatto, “«Cara Kitty» Una fonte diaristica”, pp. 143-162.

 

- Prima della stesura delle relazioni va letta la “Premessa” di Sergio Luzzatto al volume (pp. 3-11).

- La prima relazione, sul saggio di Niccoli, va consegnata entro l’8 novembre 2020, le successive rispettivamente il 15 e il 22 novembre (sempre entro le ore 23:55).

- Ciascuna relazione non deve superare le tre cartelle di lunghezza, ossia 3 pagine di word, carattere Times New Roman, corpo (dimensione) 12, interlinea 1,15, margini superiore, inferiore e laterali 3cm.

- Ciascuna relazione deve riportare all’inizio, come intestazione: Nome e cognome dell’autrice/autore, “Relazione su titolo del saggio”.

- Il nome del file dev’essere composto da cognome dell’autrice/autore della relazione - underscore (trattino basso) - cognome dell’autrice/autore del saggio, es. “Cognome_Relazione Niccoli”.

- Fatto salvo quanto già detto sopra, le relazioni vanno redatte seguendo le “Istruzioni per la redazione di testi” messe a disposizione dal docente nella pagina Moodle del corso inizio della sezione 2 (ad esempio per quanto riguarda la corretta citazione delle fonti).

- Si fa presente che i saggi nel volume Prima lezione di metodo storico riguardano ciascuno un caso di studio incentrato su un particolare tipo di fonte primaria. Lo scopo delle relazioni è dunque sintetizzare il contenuto del saggio, dimostrando di aver compreso come la/o storico/a ha lavorato e quali indicazioni metodologiche generali se ne possono trarre.

- Ciascuna relazione va consegnata tramite l’apposita funzione, caricando il file nella finestra sottostante.

- Le relazioni verranno valutate ciascuna in 30/30 e il voto medio delle tre e del questionario concorrerà per il 40% alla valutazione finale dell'esame. Le valutazioni saranno visibili nell'apposita area Moodle

Buon lavoro!


Contatta il supporto
Ospite (Accedi)
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle