Skip to main content
Moodle@Units
  • Home
  • Courses
    All courses Fisica Ingegneria e Architettura Matematica e Geoscienze Scienze Chimiche e Farmaceutiche Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Scienze della Vita Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione Scienze Politiche e Sociali Studi Umanistici Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute E-learning@Units Centro Linguistico di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Amministrazione Centrale Corsi supplementari PhD - Formazione trasversale La ricerca all'Università di Trieste Moodle Guides Servizi Disabili e DSA Percorso universitario iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
  • Support
    Moodle Guide for students Moodle Guide for teachers Support Personal data policy
  • More
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
Log in
Moodle@Units
Home Courses Collapse Expand
All courses Fisica Ingegneria e Architettura Matematica e Geoscienze Scienze Chimiche e Farmaceutiche Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Scienze della Vita Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione Scienze Politiche e Sociali Studi Umanistici Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute E-learning@Units Centro Linguistico di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Amministrazione Centrale Corsi supplementari PhD - Formazione trasversale La ricerca all'Università di Trieste Moodle Guides Servizi Disabili e DSA Percorso universitario iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
Support Collapse Expand
Moodle Guide for students Moodle Guide for teachers Support Personal data policy
Expand all Collapse all
  1. 972SM - LABORATORIO DI TECNOLOGIE ASTRONOMICHE 2024
  2. Analisi di spettro stellare
  3. Studio della abbondanze derivate dalle larghezze equivalenti

Studio della abbondanze derivate dalle larghezze equivalenti

Completion requirements

Utilizzando le larghezze equivalenti ottenute misurare le abbondanze usando codice abundance + atmosfere  presenti nel sito della castelli. Controllo dei risultati ottenuti usando uno script python (o topcat) per valutare la Teff migliore ( abbondanza Ferro vs Epot), quindi con un paio di atmosfere a Teff differente. Lo stesso per il log g usando due atmosfere con stessa Teff ma log g differente.
Non necessita ottenere perfetto bilanciamento, solo descrivere in un report (con qualche figura) i risultati che si sono ottenuti. 
Per il FeII vi passo 2 righe

4923.927  26.1 23318  43621 0 -1.320 1.0 XXX  FeII
5197.577  26.1 26055  45290 0 -2.233 1.0  XXX FeII
5234.625   26.1 25982 45080 0 -2.151  1.0  XXX FeII

Contact site support
You are currently using guest access (Log in)
Get the mobile app
Powered by Moodle