Skip to main content
Moodle@Units
  • Home
  • Courses
    All courses Fisica Ingegneria e Architettura Matematica e Geoscienze Scienze Chimiche e Farmaceutiche Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Scienze della Vita Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione Scienze Politiche e Sociali Studi Umanistici Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute E-learning@Units Centro Linguistico di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Amministrazione Centrale Corsi supplementari PhD - Formazione trasversale La ricerca all'Università di Trieste Moodle Guides Servizi Disabili e DSA Percorso universitario iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
  • Support
    Moodle Guide for students Moodle Guide for teachers Support Personal data policy
  • More
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
Log in
Moodle@Units
Home Courses Collapse Expand
All courses Fisica Ingegneria e Architettura Matematica e Geoscienze Scienze Chimiche e Farmaceutiche Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Scienze della Vita Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione Scienze Politiche e Sociali Studi Umanistici Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute E-learning@Units Centro Linguistico di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Amministrazione Centrale Corsi supplementari PhD - Formazione trasversale La ricerca all'Università di Trieste Moodle Guides Servizi Disabili e DSA Percorso universitario iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
Support Collapse Expand
Moodle Guide for students Moodle Guide for teachers Support Personal data policy
Expand all Collapse all
  1. 053PS - PEDAGOGIA 2024
  2. ESERCITAZIONI
  3. EDUCARE AL SUCCESSO O AL FALLIMENTO?

EDUCARE AL SUCCESSO O AL FALLIMENTO?

Completion requirements

FONTE 1

I BAMBINI ABARTH E L'EDUCAZIONE AL SUCCESSO

“Ma poi è vero che la competizione è l'unica legge possibile per sopravvivere in questa nostra comunità?Le persone competitive e vincenti sono anche le più serene e felici?E la scuola deve per forza assecondare queste richieste da parte di una componente della nostra società per trasformare tutti i bambini in piccoli amministratori delegati?O potrebbe tentare di essere anche un luogo mite capace di insegnare a sopravvivere anche a quei bimbi che non vogliono diventare gladiatori ma persone sensibili?

(…) tra possedere assolute capacità virtuosistiche e diventare “grande” passa qualcosa che non è tecnicamente declinabile, ma ha a che vedere con le caratteristiche psicologiche del giovane: il suo grado di autostima, la sua capacità di far fronte a eventi negativi, di assorbire lo stress, le sue risorse affettive...E queste caratteristiche psicologiche non vengono certo massimizzate da un'educazione competitiva. Anzi...

(…) Famiglie e scuole si sono alleate per richiedere ai nostri piccoli nulla di meno che la perfezione, l'assoluto. La figura del bambino e dell'adolescente che incarna meglio questa insana richiesta è quella del primo della classe. Sono quelli che chiamo “bambini Abarth” ovvero i figli dell'ambizione più sfrenata.

   Tratto da: “NON SIAMO CAPACI DI ASCOLTARLI. Paolo Crepet, 2001

Contact site support
You are currently using guest access (Log in)
Get the mobile app
Powered by Moodle