Vai al contenuto principale
Moodle@Units
  • Home
  • Calendario
  • Corsi
    Tutti i corsi Fisica Ingegneria e Architettura Matematica e Geoscienze Scienze Chimiche e Farmaceutiche Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Scienze della Vita Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione Scienze Politiche e Sociali Studi Umanistici Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute E-learning@Units Centro Linguistico di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Amministrazione Centrale Corsi supplementari PhD - Formazione trasversale La ricerca all'Università di Trieste Guide a Moodle Servizi Disabili e DSA Percorso universitario iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
  • Supporto
    Guida a Moodle per studenti Guida a Moodle per docenti Pagina del supporto tecnico Informativa dati personali
  • Altro
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
Accedi
Moodle@Units
Home Calendario Corsi Minimizza Espandi
Tutti i corsi Fisica Ingegneria e Architettura Matematica e Geoscienze Scienze Chimiche e Farmaceutiche Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Scienze della Vita Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione Scienze Politiche e Sociali Studi Umanistici Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute E-learning@Units Centro Linguistico di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Amministrazione Centrale Corsi supplementari PhD - Formazione trasversale La ricerca all'Università di Trieste Guide a Moodle Servizi Disabili e DSA Percorso universitario iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
Supporto Minimizza Espandi
Guida a Moodle per studenti Guida a Moodle per docenti Pagina del supporto tecnico Informativa dati personali
Espandi tutto Minimizza tutto
  1. 523SL - INTRODUZIONE ALL'INTERPRETAZIONE DIALOGICA TEDESCA 2024
  2. LEZIONE 8_18/1/25
  3. Simulazione prossima lezione (18/1/25)

Simulazione prossima lezione (18/1/25)

Aggregazione dei criteri

Carissimi,

per la nostra prossima lezione Vi chiedo di rivedere gli atti costitutivi nelle due lingue. Di analizzarne le differenze in termini di contenuto e  impostazione (basandovi sul materiale fornitovi ad oggi). Immaginate, quindi, di ritrovarvi nel medesimo contesto simulato la settimana scorsa e di proseguire. Le parti coinvolte sono sempre il consulente e il soggetto estero che intende costituire una società in Italia. Si aggiunge una persona che potrà fare da secondo socio (anche italiano, ma con limitate conoscenze del tedesco). Scegliete voi come preferite distribuirvi i ruoli. L'interprete sarà nominato a rotazione da me.

Se avete dubbi, non esitate a contattarmi.

Cordialità,

SP

Conferma

La chat non è disponibile agli ospiti

Desideri autenticarti con un account utente?

Contatta il supporto
Ospite (Accedi)
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle